Tag: diffusioni


Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione

Si è parlato di linguaggio di genere, in particolare osservando come venga rappresentato nel mondo dell’informazione e della comunicazione, nell’ultimo appuntamento del mese di maggio di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona. Un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori...

Leggi tutto...


Informazione e casualità

L’interazione tra il caso e il calcolo nella scienza moderna è il filo conduttore che “ci guida dal Settecento fino ai giorni nostri ed è considerata una delle pietre miliari delle teorie scientifiche moderne” così Vincenzo Manca, docente di Informatica di ateneo, ha aperto il webinar su “Informazione e casualità. L’interazione tra caso nella scienza moderna” di mercoledì 19 maggio. Nel corso dell’incotro il professor...

Leggi tutto...


Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione

“Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione”, questo il titolo dell’ultimo appuntamento del mese di maggio di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona. Un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario.  In questo quinto e...

Leggi tutto...


Rappresentare e comunicare la disabilità nei media tra stereotipi e diversity gap

Diversità, inclusione, uguaglianza e comunicazione: di questo si è parlato, attraverso esempi concreti di vita quotidiana, durante il webinar del 13 maggio dal titolo “Rappresentare e comunicare la disabilità nei media tra stereotipi e diversity gap”, terzo incontro del mese di maggio del ciclo “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni....

Leggi tutto...


Informazione e casualità: l’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna

“Informazione e casualità. L’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna” è il titolo del prossimo appuntamento di “Diffusioni: l’università incontra la città”, il ciclo di eventi divulgativi proposti dall’ateneo per trattare ed approfondire temi di attualità. Il webinar si terrà mercoledì 19 maggio alle 16 e considererà i rapporti tra casualità, informazione, probabilità, calcolo e caos. Dall’analisi del loro incrociarsi, rincorrersi e chiarirsi reciproco,...

Leggi tutto...


Rappresentare e comunicare la disabilità nei media tra stereotipi e diversity gap

Prosegue nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona, un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario. Gli incontri saranno accessibili sulla piattaforma Zoom e sul canale Youtube di ateneo. Il terzo incontro “Rappresentare...

Leggi tutto...


Cosa c’entra una matita con il mondo della moda e Monterosso calabaro?

Prosegue nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”. Venerdì 7, alle  15, è in programma “Cosa c’entra una matita con il mondo della moda e Monterosso calabaro?”, videoconferenza inserita nel settimo modulo del ciclo di incontri Riuso: stile o ciclo di vita? e realizzato nell’ambito del progetto sulle competenze trasversali del Teaching and Learning Center dell’università di Verona. Interverrà...

Leggi tutto...


Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” a maggio

Continua anche nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo cartellone prenderanno il via mercoledì 5 maggio e...

Leggi tutto...


Cittadino fragile e tecnologia: un’analisi sotto il profilo giuridico

La tecnologia come aiuto alle persone fragili è stata la tematica discussa nel webinar “La tecnologia al servizio del cittadino fragile”, che si è tenuto mercoledì 28 aprile, concentrando l’analisi sotto il profilo giuridico. L’incontro, inserito nel ciclo di incontri “Diffusioni: l’Università incontra la città”, rientra tra le attività del Centro per la Ricerca su Diritto, Tecnologie e Cambiamenti “IUSTeC” nell’ambito del Progetto di Eccellenza...

Leggi tutto...


Un’esperienza di volontariato a contatto con la natura. Il progetto europeo Life Esc360

Conservazione della biodiversità e della natura sono stati i temi centrali dell’incontro “Un’esperienza di volontariato a contatto con la natura. Il progetto europeo Life Esc360”, terzo appuntamento del mese di aprile del ciclo “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’ateneo di Verona. Durante il webinar di lunedì 19 aprile, moderato da Claudio Zaccone, docente di Chimica agraria del dipartimento di Biotecnologie, sono intervenuti Vincenzo Andriani, comandante del reparto...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123