
È scomparso Cesare Maestri
L’alpinista aveva ricevuto la laurea honoris causa nel 2012 in Scienze motorie e sportive
20 Gennaio 2021
Due appuntamenti per non dimenticare
20 Gennaio 2021Anche quest’anno l’impegno dell’università di Verona in occasione della Giornata della Memoria si rinnova con due appuntamenti. “Con voce altrui: l’intertesto francese nell’opera di Primo Levi” si ter…
Leggi ancora…

Prosegue il ciclo d’incontri online “Mafia in nove atti”
20 Gennaio 2021Giovedì 21 gennaio alle 18 si terrà il secondo incontro online “Mafia e Covid” che approfondirà l’evoluzione delle organizzazioni mafiose nel difficile periodo storico che stiamo vivendo: all’ombra de…
Leggi ancora…

Prova generale per il master in Management dello spettacolo
19 Gennaio 2021Si apre il sipario sul nuovo master in Management dello spettacolo. Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo e direttore del corso, inaugurerà un incontro online mercoledì 27 genna…
Leggi ancora…

Saperi in Transizione, uno sguardo sostenibile al mondo
19 Gennaio 2021Inizierà venerdì 22 gennaio la prima edizione del Master inter-universitario di I° livello “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” a Verona, a Parma e a…
Leggi ancora…
Il cibo è di tutti: il nuovo percorso CLab
Il 2021 si apre con la lotta contro lo spreco alimentare e le disparità sociali. L’università di Verona e Banco Alimentare Veneto, con l’Associazione tra Imprenditori e Professionisti (Assimp) capofil…
Leggi ancora…
Dall’Europa 2,4 milioni di euro per lo studio delle malattie genetiche rare
La sindrome di Leigh è una delle manifestazioni pediatriche più gravi tra le malattie genetiche mitocondriali, malattie ereditarie che colpiscono il metabolismo energetico delle cellule. Colpisce 1 ne…
Leggi ancora…
La ricerca continua
Nuova puntata del format “La ricerca continua”. In questo video Davide Poggi, docente di Filosofia teoretica di ateneo e direttore del Centro ricerche di Gnoseologia e Metafisica, presenta il libro “T…
Leggi ancora…
Una mostra sonora per il Rinascimento
Raccontare la musica con una mostra, attraverso oggetti che la possano rappresentare. È l’idea alla base di “La musica del Rinascimento: una mostra in dieci oggetti”, programma radiofonico in onda su…
Leggi ancora…
Nuove sinergie per l’arte a Verona
Tempi duri per l’arte. Dal mercato internazionale con la chiusura di fiere e l’annullamento dei congressi, fino alla chiusura di mostre e musei della nostra città, la crisi sanitaria in atto ha messo…
Leggi ancora…
È tutto pronto per l’Open Weeks 2021
Un’occasione per raccogliere informazioni, confrontarsi, riflettere e porre domande. Ecco cos’è l’Open Weeks, nata per accompagnare gli studenti a scegliere con consapevolezza il loro futuro. L’access…
Leggi ancora…
Al via la diciannovesima edizione del premio L’Oréal-Unesco per giovani ricercatrici
L’Oréal Italia annuncia l’avvio della diciannovesima edizione del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l’Unesco. A og…
Leggi ancora…
Assistenza domiciliare ematologica di Verona
Si è appena chiuso un altro anno di lavoro per gli operatori dell’Assistenza domiciliare ematologica di Verona. Nonostante l’emergenza pandemica in atto il servizio, gestito dalla Sezione/Unità operat…
Leggi ancora…
Il Greenhouse Accelerator sceglie un’azienda veronese
Il futuro ha la forma di una capsula grazie a Sphera Encapsulation Srl. L’azienda veronese è stata scelta, assieme ad altre nove imprese internazionali, per il programma annuale Greenhouse Accelerator…
Leggi ancora…
La determinazione e la forza di Giulia, raccontata su People of Univr
La scelta d’intraprendere il percorso accademico, non essersi arresa di fronte agli ostacoli incontrati durante il suo percorso e il coronamento di un traguardo importante: la protagonista di questa s…
Leggi ancora…
Creato il primo test genetico che individua il DNA associato al rischio di Covid-19 grave
Genartis ha messo a punto il primo test genetico al mondo in grado di rilevare la presenza delle varianti genetiche associate al Covid-19 grave. Oltre ai fattori di rischio già individuati (età, pato…
Leggi ancora…
Premio di laurea in memoria di Antonio Preto
Due borse di studio di duemila euro ciascuna riservate ai neolaureati magistrali in ambito giuridico-economico e che abbiano affrontato, nella loro tesi, tematiche di tipo giuridico. Fino al 30 aprile…
Leggi ancora…
Al via l’8° edizione del corso Promotore Mobilità Ciclistica
La mobilità sostenibile, le reti cicloturistiche e il marketing turistico sono solo alcuni dei temi che affronteranno i partecipanti all’8° corso di Esperto Promotore Mobilità Ciclistica. Il percorso…
Leggi ancora…
I risultati della fase 1 della sperimentazione sul vaccino contro il Covid-19
Roma, 5 gennaio 2021 – Un vaccino sicuro e che induce una risposta immunitaria robusta e con adeguato profilo di risposta: è quanto emerge dai dati della fase 1 della sperimentazione clinica di GrAd-C…
Leggi ancora…
Massimiliano Calabrese vince il premio Novartis
Massimiliano Calabrese, docente di Neurologia nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo, ha vinto il premio messo in palio dalla Società italiana di neurologia (Sin) e di N…
Leggi ancora…

Il Servizio Civile chiama, i giovani rispondono: cercasi 6 volontari per l’InformaCancro
19 Gennaio 2021Sono 6 i posti disponibili per un lavoro di 25 ore settimanali al punto informativo InformaCancro. Questa è l’opportunità offerta ai giovani tra i 18 e 28 anni dal nuovo progetto InformaCancro 2020-20…
Leggi ancora…