Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dalla vigna al calice

Il corso di laurea triennale in Scienze Enologiche compie 25 anni

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
in Attualità
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli, Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

Studio, ricerca e innovazione continua: è questa la formula vincente che da 25 anni caratterizza il corso di laurea triennale in Scienze Enologiche (STVE) dell’Università di Verona.

Per celebrare questo importante traguardo, si è tenuto un incontro a Villa Lebrecht, sede del corso, a San Pietro in Cariano. Ad aprire i lavori sono stati Stefano Poni, docente ordinario di Viticoltura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Nicola Mori, docente del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona.

Il corso nasce nell’anno accademico 1999/2000 come diploma universitario in Viticoltura ed Enologia, frutto di una convenzione tra le Università di Padova e Verona, pensata per rispondere alle esigenze di un territorio fortemente vocato alla produzione vitivinicola.

Nell’anno accademico 2000/2001 viene istituito il Centro Interuniversitario per la Viticoltura e l’Enologia (Cive) con l’obiettivo di garantire il regolare funzionamento del corso e di promuovere attività di ricerca e sperimentazione nel settore.

Con la riforma universitaria, a partire dall’anno accademico 2001/2002, il diploma si trasforma in corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, a numero programmato (50 studenti), con l’obbligo di frequenza per almeno il 60% delle lezioni frontali e per la totalità delle esercitazioni di laboratorio.

Nel 2002/2003, grazie al sostegno dell’Università di Verona, della Provincia di Verona e della Fondazione Cariverona, il corso trova sede a San Floriano di Valpolicella. Nello stesso periodo vengono attivati un laboratorio di enologia e chimica enologica, due laboratori di ricerca avanzata per l’Ecofisiologia e la Biologia della Vite (LEBiV) e un laboratorio dedicato all’Economia e Marketing Vitivinicolo (LEMaV).

Il trasferimento nella sede attuale di Villa Lebrecht segna una nuova fase per il corso. Nell’anno accademico 2013/2014, STVE entra a far parte del Dipartimento di Biotecnologie, nato dalla fusione del DiSTeMeV e del Dipartimento Scientifico e Tecnologico.

Nel 2014/2015 prende avvio il progetto del Polo di San Floriano, concretizzatosi nel 2023 con l’inaugurazione di Villa Eugenia e di un vigneto didattico che ospita oltre 80 varietà di uva da vino e da tavola, locali, nazionali, internazionali e resistenti.

A 25 anni dalla sua fondazione, i numeri parlano chiaro: 1.351 iscritti, provenienti principalmente da Verona, Brescia, Vicenza e Mantova, e 681 laureati. I dati AlmaLaurea 2024 registrano un tasso di occupazione a un anno dalla laurea pari al 100%. I laureati trovano impiego in aziende vitivinicole, laboratori, enti di certificazione, nella ricerca e sviluppo di tecnologie per il settore, nella libera professione e nella consulenza.

Ma le sfide non si fermano qui. La ricerca guarda al futuro puntando sull’adattamento della vite ai cambiamenti climatici, sull’uso efficiente di acqua e nutrienti, sulla viticoltura di precisione e sull’editing genetico per migliorare la resistenza a patogeni e stress abiotici. Sul fronte enologico, l’impiego dell’intelligenza artificiale e di tecnologie avanzate rappresenta uno strumento essenziale per lo studio, il miglioramento e la longevità dei vini.

 

Michele Francesco D’Andretta, tirocinante UniVr News

Articolo precedente

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

Articolo successivo

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione