Hemera si è aggiudicata la 18esima edizione dell’Italian master startup award (Imsa), promossa dalla rete Pnicube, e organizzata in collaborazione con l’Incubatore del Politecnico di Torino I3p, con il supporto di Regione Piemonte tramite le risorse del Fondo sociale europeo Plus, e il patrocinio di Mimit, Maeci, Asvis e Ambasciata d’Italia alla Santa Sede.
Hemera è una spin-off delle università di Verona e di Milano specializzata in medicina rigenerativa per le malattie neurologiche.
Nasce grazie ai risultati incoraggianti di studi e sperimentazioni precliniche in vitro e in vivo, con l’obiettivo di migliorare in maniera significativa le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con lesione midollare acuta.
I vincitori di Isa 2024 sono stati selezionati tra le undici le finaliste in gara. In palio, un premio in denaro da 10.000 euro cofinanziato dall’Incubatore I3p, e la possibilità di entrare nei radar di grandi aziende e investitori grazie a prestigiose collaborazioni con Invitalia, l’Osservatorio scientifico imprese femminili di università Roma “Tor Vergata” (Osif), Eit Digital, Business France-Agenzia pubblica per l’internazionalizzazione dell’economia francese e GammaDonna.
«Un grande riconoscimento che arriva in un momento cruciale per Hemera che ha una raccolta capitali in corso – commenta Cristina Vignoli, Ceo di Hemera – Abbiamo già un lead investor, e concludere nel minor tempo possibile il round significa poter attivare la procedura di autorizzazione presso l’Agenzia europea per i medicinali ed entrare finalmente in clinica per provare l’efficacia della nostra terapia».
SM