La denatalità, fenomeno diffuso a livello europeo, sta colpendo l’Italia in modo sempre più evidente. Secondo i primi dati Istat del 2023, questo fenomeno sta continuando a crescere: da gennaio a giugno le nascite sono state circa 3.500 in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Un’emergenza vera e propria per il futuro del nostro Paese. Il tema è stato al centro dell’ultima edizione del...
Leggi tutto...
Nuovo e prestigioso riconoscimento per la ricerca in ambito medico dell’università di Verona. Nei giorni scorsi è stata pubblicata la lista degli “Highly Cited Researchers” che identifica le ricercatrici e i ricercatori più citati al mondo. Tre i professori dell’ateneo scaligero segnalati nell’elenco 2023: Corrado Barbui docente di Psichiatria e direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Giuseppe Lippi docente di Biochimica clinica afferente al...
Leggi tutto...
Anche l’università di Verona si stringerà in un abbraccio alla famiglia, agli amici e alle colleghe e ai colleghi universitari di Giulia Cecchettin, la studentessa di ingegneria dell’università di Padova sequestrata e uccisa. Martedì 5 dicembre bandiere, nella giornata dei funerali, a mezz’asta per l’Ateneo che aderisce al lutto regionale indetto dal presidente della Regione Luca Zaia. Per lanciare un segnale ancora più forte l’ateneo propone di...
Leggi tutto...
Siglato, martedì 7 novembre, l’accordo tra l’università di Verona e l’università cinese di Ningbo. Tra gli obiettivi della nuova collaborazione la nascita di progetti di cooperazione educativa e di ricerca collaborativa, l’organizzazione di attività accademiche e scientifiche congiunte e nuove opportunità di mobilità per docenti, ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti. “L’accordo siglato con l’ateneo cinese di Ningbo – ha affermato Diego Begalli, prorettore dell’università...
Leggi tutto...
Asteasier: nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica. Founders: Matteo Ballottari, Federico Perozeni, Nico Betterle, Stefano Cazzaniga, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Andrea Russo. L’Astaxantina (AX) è il carotenoide responsabile della pigmentazione rosa/arancione dei crostacei, del krill, del salmone o del piumaggio dei fenicotteri, i quali la assumono naturalmente attraverso la loro dieta. È inoltre...
Leggi tutto...
Asteasier, Qualyco e Dicetech, tre gruppi dell’università di Verona, si sono aggiudicati rispettivamente il primo, secondo e quinto posto nell’edizione 2023 di Start Cup Veneto. La finale della business plan competition, organizzata dalle università di Padova, Verona e IUAV e giunta alla ventiduesima edizione, si è svolta il 26 ottobre, nella cornice di Le Village Triveneto a Padova. I team scaligeri e gli altri classificati...
Leggi tutto...
Dal 6 ottobre al 7 aprile 2024 il progetto Girolamo Dai Libri, circa 1501 prende vita in due mostre: l’esposizione Ospiti in Galleria al Museo di Castelvecchio, assieme a quella dal titolo Ricerca e Didattica, che ha contestualmente luogo presso la Biblioteca centrale “Arturo Frinzi” dell’università di Verona. Queste iniziative costituiscono la tappa conclusiva di un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Cariverona, del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di...
Leggi tutto...
Diego Begalli, professore ordinario di Economia ed estimo rurale, è il nuovo prorettore dell’università di Verona per il rimanente periodo del sessennio accademico 2019/2025. La nomina è stata comunicata martedì 26 settembre nel corso del Senato accademico e del Cda di ateneo. Diego Begalli è stato nominato dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e succede nella carica a Roberto Giacobazzi. La nomina sarà effettiva a...
Leggi tutto...
“Dalla violenza alla distruttività: l’inclusione come antidoto alla paura” è il titolo della lectio magistralis che Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore di fama mondiale, ha tenuto il 20 settembre nell’aula magna del Silos di Ponente del Polo Santa Marta dell’Università di Verona. L’incontro è stao organizzato organizzato dal dipartimento di Scienze Giuridiche dell’università, dalla Questura di Verona, e dal Centro di scienze della sicurezza e...
Leggi tutto...
Il dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento e quello di Biotecnologie sono 2 dei 12 promotori dei progetti che si sono aggiudicati i fondi stanziati dalla Fondazione Cariverona attraverso il bando “Ricerca & Sviluppo” che ha come obiettivo la creazione di progetti che coniughino il bisogno di innovazione delle imprese e le competenze dei centri di ricerca, imboccando però la strada della transizione ecologica. Il...
Leggi tutto...