Nel corso dell’evento “L’università di Verona incontra le imprese” che si è tenuto il 20 aprile al Polo Santa Marta sono stati presentati i bandi e progetti in essere e futuri. Job Placement: un ponte tra università e aziende. L’iniziativa Job placement rientra tra i progetti e servizi di placement che Univr mette a disposizione delle imprese del territorio, e non solo, attraverso l’Unità operativa...
Leggi tutto...
L’università di Verona ha incontrato i rappresentanti delle imprese del territorio regionale giovedì 20 aprile, nell’aula magna, Silos di Ponente, del Polo Santa Marta, per presentare le opportunità di collaborazione per l’innovazione sul territorio a partire da Pnrr e Programma regionale Fesr 2021- 27. L’evento è inserito nelle celebrazioni per i 40 anni dell’ateneo scaligero. Ad aprire l’incontro è stato il Magnifico Rettore Pier Francesco...
Leggi tutto...
L’università di Verona incontra i rappresentanti delle imprese del territorio regionale giovedì 20 aprile, nell’aula magna, Silos di Ponente, del Polo Santa Marta, per presentare le opportunità di collaborazione per l’innovazione sul territorio a partire da Pnrr e Programma regionale Fesr 2021- 27. L’evento è inserito nelle celebrazioni per i 40 anni dell’ateneo scaligero. Ad aprire l’incontro sarà il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, a seguire...
Leggi tutto...
Al via il 19 aprile il ciclo di incontri “Critica, responsabilità e innovazione. La parola alla finanza e all’impresa (che vogliono cambiare)”, una serie di sei appuntamenti aperti al pubblico in cui manager, imprenditrici, imprenditori e banchieri offriranno esempi di esperienze innovative nel campo dell’economia e della finanza. L’iniziativa che contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu è organizzata con il coordinamento...
Leggi tutto...
Francesca Moscardo, blogger, copywriter, social media manager, già laureata all’università di Verona, ora studentessa del master in Editoria, il 31 marzo scorso è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella. L’abbiamo invitata nella redazione di Univeronanews per raccontarci la sua avventura, nata nel 2017 con il progetto editoriale “Nanabianca Blog. Il mondo a un metro d’altezza”...
Leggi tutto...
È in programma giovedì 20 aprile, alle 12, al Polo chirurgico Confortini, l’inaugurazione di tre piattaforme per la chirurgia robotica. L’appuntamento dal titolo “Vrobot” è organizzato dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata in collaborazione con il nostro ateneo. Interverranno il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, Callisto Marco Bravi. La cerimonia sarà tenuta a battesimo dell’assessora alla Sanità, Servizi sociali...
Leggi tutto...
Claudio Zaccone, docente di Chimica agraria all’università di Verona, è stato eletto vice presidente della Società italiana della scienza del suolo, Siss, per il biennio 2023-2024; alla nomina si affianca quella di presidente della Siss, ruolo che il docente di ateneo rivestirà per il biennio 2025-2026. L’elezione del docente ai vertici della Società nazionale che promuove la scienza del suolo e le sue applicazioni arrivano...
Leggi tutto...
L’ateneo scaligero aderisce al “Maggio dei libri”, con una serie di appuntamenti promossi all’interno del progetto del Comune “Verona città che legge – Patto di Verona per la lettura”. Si inizia mercoledì 26 aprile con l’inaugurazione della mostra “I libri in poche parole” che rimarrà allestita fino al 31 maggio in biblioteca Arturo Frinzi, visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.30. Al suo interno...
Leggi tutto...
Evelina Tacconelli, docente di Malattie infettive all’università di Verona, è la nuova Chief Scientific Officer di Ecraid, fondazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca clinica nel campo delle malattie infettive. Tacconelli si unirà al consiglio di amministrazione della Fondazione e lavorerà a stretto contatto con i principali opinion leader scientifici e accademici per far progredire la ricerca clinica sulle malattie infettive in Europa....
Leggi tutto...
Sono 35 le Università italiane che parteciperanno alla quinta edizione del progetto “Unicore, University Corridors for Refugees” per dare la possibilità a 61 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Le studentesse e gli studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Niger, Nigeria, Sud Africa, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati attraverso un bando pubblico lanciato il 3 aprile. “L’Università di Verona – ha spiegato...
Leggi tutto...