Tag: Scienze Umane


Quanto la cultura influisce sullo sviluppo dei bambini

Lo sviluppo dei bambini, anche nelle tappe comuni, è diverso a seconda dell’ambiente che li circonda e le stesse predisposizioni vengono influenzate dal contesto sociale, sin dai primi giorni di vita. Ciò significa che i piccoli imparano in modo diverso e quindi crescono in modo diverso, dunque biologia e cultura interagiscono e non possono essere separate. Questi sono i risultati delle ricerche effettuate negli anni...

Leggi tutto...


Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione

Donatella Di Cesare, docente all’università La Sapienza di Roma, sarà la protagonista dell’incontro “Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione”, in cui presenterà il suo ultimo omonimo libro. L’evento si terrà alle 11.30 di lunedì 9 aprile, nell’aula 2.2 del Polo Zanotto. A partire dalle prime ondate migratorie, Di Cesare analizzerà il tema delle migrazioni sotto un punto di vista nuovo, qual è quello filosofico. Per...

Leggi tutto...


Libertà femminile

“Soggettività in movimento: educare alla libertà femminile per un cambio di civiltà” è il nuovo ciclo di incontri proposto dal dipartimento di Scienze umane. Gli appuntamenti nascono con l’obiettivo di parlare di libertà femminile in diversi ambiti, dal fenomeno del bullismo, agli stereotipi nella letteratura fino ad affrontare argomenti attuali quali le nuove forme di genitorialità. Gli incontri si svolgeranno dal 5 aprile fino al...

Leggi tutto...


Azioni Marie Curie: nel 2018 tre progetti finanziati

Nel 2018 l’università di Verona riceverà tre borse Marie Curie finanziate dalla Commissione europea (Call H2020-MSCA-IF-2017) per sostenere la mobilità internazionale e la carriera dei ricercatori più promettenti. Si tratta dei progetti NetRom con il ricercatore Grégoire Cousin, Spaces con Umberto Grassi che svolgeranno la loro ricerca al dipartimento di Scienze umane, e di FunSilting della ricercatrice Rosanna Laking che sarà ospitata per la sua...

Leggi tutto...


873015278

Semplicemente se stessi. Così è stato intitolato l’incontro, organizzato in ateneo il 18 aprile, con gli atleti paraolimpici Michele Ferrarin, argento nel paratriathlon alle Olimpiadi di Rio del 2016, e Francesca Porcellato, tra le più medagliate atlete italiane a livello mondiale. Un dialogo aperto con gli studenti quello tenuto dagli atleti, portatori di un messaggio fortemente positivo: non esistono barriere che possano impedire di perseguire...

Leggi tutto...


Le abitudini di consumo delle famiglie

Cresce il numero dei soggetti che non prestano alcun tipo di accortezza nei confronti della crisi, mentre allo stesso tempo il 10% delle famiglie intervistate è vicino alla soglia di povertà. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca condotta dall’Osservatorio sui consumi delle famiglie del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona. Lo studio è stato pubblicato nel volume “Primo rapporto dell’Osservatorio sui consumi...

Leggi tutto...


Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire

“Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire”. È con questo slogan, coniato in Australia nel 1855, che per la prima volta i movimenti sindacali si riuniscono per rivendicare la riduzione dell’orario a otto ore lavorative. La ricorrenza del Primo maggio, nota oggi come “Festa del lavoro”, origina, però, da un fatto tragico: la rivolta di Heymarket. A Chicago, dal 1 al 3...

Leggi tutto...


839310922

In un momento in cui i fatti di attualità ci restituiscono una fotografia a tratti sconfortante del mondo giovanile, con episodi di bullismo nei confronti di altri ragazzi, ma anche vessazioni  verso gli insegnanti, emerge l’esigenza di figure di educatori impegnati nel mondo scolastico. Già le linee guida del Miur prevedono che insieme allo psicologo sia presente un pedagogista. “Solo con una buona pratica educativa...

Leggi tutto...


I confini della città: ricerca e innovazione, tra disuguaglianze e spazi urbani

“Viviamo in un momento in cui le città sono l’emblema della complessità contemporanea.” Con queste parole Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di Scienze umane, ha introdotto il tema del convegno “I confini della città: cittadinanza e partecipazione, tra spinte capitaliste e creazione sociale” tenutosi venerdì 15 giugno al Polo Zanotto. L’incontro, promosso da Tilt, Territori in libera transizione, laboratorio di ricerca interdisciplinare sulle nuove pratiche...

Leggi tutto...


808812624

Al via venerdì 7 settembre “Psicologi in piazza 2018”, evento promosso da Omnia impresa sociale in collaborazione con il dipartimento di Scienze umane dell’università e con il Comune di Verona e il cui scopo è quello di avvicinare i cittadini alla psicologia e illustrare i benefici che essa può avere nel nostro quotidiano. L’evento è organizzato in tre momenti, il primo appuntamento dal titolo  “Psicologia...

Leggi tutto...



Page 3 of 512345