Tag: Scienze Umane


Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Nell’anno della pandemia la didattica a distanza ha evidenziato modalità nuove di cyberbullismo tra pari, di cui hanno parlato i media in termini di emergenza. La letteratura scientifica non dispone di dati sulla diffusione del fenomeno, né di descrizioni articolate così come mancano le ipotesi sulla sua genesi. Inoltre, il bullismo non manca, spesso, di caratterizzarsi come violenza di genere. Data l’urgenza della tematica, il...

Leggi tutto...


Prevenzione emotiva e terremoti. Un percorso per bambini

Il terremoto può essere un’esperienza fortemente traumatica: lo è per chiunque, ma in particolar modo per i bambini, molto più vulnerabili e impressionabili dalla terribile sensazione di sentire la terra tremare sotto i piedi. Ecco perché la prevenzione emotiva rivolta ai più piccoli può essere un’arma importantissima. Proprio di questo si occupa “Prevenzione emotiva e terremoti. Un percorso per bambini“, a cura di Daniela Raccanello,...

Leggi tutto...


Gianluca Solla ospite di Uomini e profeti

Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica nel dipartimento di Scienze umane e curatore del libro “L’avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia delle migrazioni” è stato ospite della trasmissione Uomini e Profeti, in onda su Radio3,  sabato 13 febbraio, per parlare di “Migranti e migrazioni”. La puntata della trasmissione, da sempre molto seguita, è stata dedicata al fenomeno delle migrazioni, in particolare riguardo alle migliaia...

Leggi tutto...


Falling Statue. Spazio pubblico, significati, identità

Sono molteplici i fenomeni di protesta contro statue o monumenti ritenuti espressione di un passato carico di memorie non condivise, spesso espressione di regimi autoritari, di pratiche schiaviste, di figure storicamente ambigue. Da questo tema prende spunto il seminario “Falling Statue. Spazio pubblico, significati, identità”, che si terrà online venerdì 6 novembre, alle 15. La videoconferenza si inserisce all’interno del progetto transdisciplinare Contemporanea. “Il seminario...

Leggi tutto...


Serralunga d'Alba castle,in Piedmont,  north Italy

L’Europa rappresenta una meta turistica culturale di rilievo grazie a un notevole patrimonio culturale, che comprende musei, teatri, siti archeologici, città storiche e siti industriali, ma anche un vasto patrimonio culturale intangibile musicale, gastronomico, simbolico e di tradizioni. Indispensabile far ripartire il turismo, in sofferenza a causa del Covid-19. L’ateneo di Verona è partner del progetto Spot, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon...

Leggi tutto...


Dialogare con l’incertezza: il segreto per resistere all’isolamento

Niente contatti umani se non strettamente legati alla cerchia famigliare, distanze di sicurezza da rispettare, isolamento forzato. Imposizioni difficili che ci hanno allontanato, nel giro di poche settimane, dalla quotidiana socialità a cui eravamo abituati. Ne abbiamo parlato con Maria Gabriella Landuzzi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del dipartimento di Scienze umane. L’isolamento forzato come misura di contenimento del contagio da Coronavirus...

Leggi tutto...


Si è concluso il secondo workshop di Atlas#Veronetta

Dopo una settimana di lavoro intensivo sul campo si è chiuso “Veronetta al quotidiano”, secondo workshop del progetto Atlas#Veronetta, condotto dal 3 al 10 giugno dai ricercatori del Laa-Lavue (Laboratoire Architecture Anthropologie) Ensa Paris La Villette-CNRS. I risultati del workshop sono stati presentati ai cittadini sabato 10 giugno, alle 16, nel giardino di Palazzo Bocca Trezza. La ricerca si è articolata su tre livelli: tempi,...

Leggi tutto...


Benjamin sui Pirenei: l’ultima frontiera

Adriana Cavarero, già docente all’università scaligera, e Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica dell’ateneo, sono state protagoniste, mercoledì 23 agosto, dell’incontro dal titolo “Benjamin sui Pirenei: l’ultima frontiera”, organizzato all’interno di “Parole Alte“, serie di appuntamenti letterari in programma durante il Film festival della Lessinia, rassegna giunta alla sua ventitreesima edizione, dedicata quest’anno a banditi, contrabbandieri, passatori. Insieme per narrare, a un pubblico numerosissimo e...

Leggi tutto...


Lettera a una scuola moderna. Il pensiero di don Milani

Sono passati 50 anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani, eppure il suo messaggio è più attuale che mai. Se ne è parlato mercoledì 20 settembre, al Polo Zanotto, nel corso del convegno “Lettera a una scuola moderna. Il messaggio di don Lorenzo Milani, a cinquant’anni dalla scomparsa”, evento inserito all’interno di Kidsuniversity Verona. A confrontarsi con il pensiero, ancora così attuale e provocatorio, del...

Leggi tutto...


La sociologia con gli occhi degli altri

“La sociologia con gli occhi degli altri: la spendibilità del sapere sociologico” è il titolo della tavola rotonda, in programma lunedì 16 ottobre, dalle 15, al Polo Santa Marta, organizzata dal dipartimento di Scienze umane dell’ateneo. L’incontro è inserito all’interno della Settimana della sociologia, organizzata dalla Conferenza nazionale dei direttori e dei responsabili delle strutture didattiche e Associazioni accademiche e professionali, che si terrà dal...

Leggi tutto...



Page 1 of 512345