Tag: Scienze Umane


Il teorico Thomas Pavel al Polo Zanotto per una lectio magistralis

“What do novels speak about?” è il titolo dell‘articolo che Thomas Pavel esporrà in anteprima, alle 17 di giovedì 16 novembre, in aula t.1. del Polo Zanotto, in una lezione magistrale organizzata dalla scuola di dottorato di Scienze umane. Docente della Chicago University e uno dei maggiori esperti letterari a livello internazionale, Pavel ha fatto della letteratura un abile strumento per leggere e rispondere ai...

Leggi tutto...


La Riforma tra storia e arte

A 500 anni dalla Riforma luterana l’ateneo ha voluto ricordare gli eventi che, mezzo millennio fa, scossero l’Europa e tante ripercussioni ebbero anche nel nostro Paese. Per farlo, la giornata di mercoledì 15 novembre è stata dedicata alla memoria di questo anniversario. Al mattino, al Polo Zanotto, si è tenuto il convegno “La Riforma tra storia e arte”, aperto dai saluti del rettore Nicola Sartor,...

Leggi tutto...


Contaminazioni: Incontro tra Profit e Terzo settore attraverso il volontariato d’impresa

Il volontariato d’impresa rappresenta per le organizzazioni profit un modo peculiare di accrescere la propria responsabilità sociale d’impresa ed esprimere l’impegno per la comunità. È un fenomeno in continua crescita, seppur difficilmente quantificabile, sia in Italia che all’estero. E anche nel veronese conta già alcune esperienze concrete. CSV, Centro servizio per il volontariato, di Verona e il dipartimento di Scienze Umane sono al lavoro in...

Leggi tutto...


Volontariato d’impresa, una risorsa per aziende e associazioni

Il volontariato d’impresa rappresenta per le organizzazioni profit un modo peculiare di accrescere la propria responsabilità sociale d’impresa ed esprimere l’impegno per la comunità. Un “di più” che si anche in nuove competenze e un aumento di motivazione nei lavoratori, coinvolgimento e impegno al lavoro, benessere aziendale. È un fenomeno in continua crescita sia in Italia che all’estero. E anche nel veronese conta già alcune...

Leggi tutto...


Trump sposta l’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme

Il presidente degli Stati Uniti  Donald Trump ha dato indicazione al Dipartimento di Stato di avviare l’iter per il trasferimento della ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, riconoscendola quindi, di fatto, come capitale dello stato di Israele. Abbiamo chiesto a Leonida Tedoldi, docente di Storia delle istituzioni politiche, di spiegarci le possibili conseguenze http://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2017/12/Tedoldi-Leonida.mp3


L’America Latina tra ieri, oggi e domani

Un’occasione per riflettere sulla storia della realtà latinoamericana. Il convegno Conflitti, prcessi partecipativi e lotte dei movimenti in America Latina, che si è tenuto mercoledì 17 gennaio in aula T1 del Polo Zanotto, si è ispirato al libro Pensamiento social italiano sobre America Latina. Durante l’evento, moderato da Rosanna Cima, docente di Pedagogia generale e sociale, sono intervenuti anche Nicolás Arata, direttore di Clacso edizioni,...

Leggi tutto...


La parola “affettività” nel nostro tempo

“Non ci sono ragioni del cuore” scrive Paul Valéry  “ma pressioni e decisioni mute”, che la ragione deve in qualche modo cogliere, interpretare, conoscere. Il 14 marzo alle 18 alla Fondazione centro studi Campostrini, Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di Scienze umane, parlerà dell’importanza dell’affettività nell’esistenza dell’uomo e di come coltivarla. Il ciclo d’incontri “Le parole fondamentali del nostro tempo” è giunto alla decima edizione....

Leggi tutto...


La scuola per l’infanzia compie 50 anni

La legge che istituisce la Scuola dell’infanzia statale compie 50 anni. La norma, dopo un lungo e travagliato iter, entra in vigore il 18 marzo 1968 con il titolo “Ordinamento della scuola statale”. In occasione dell’anniversario l’ateneo propone “Una scuola per l’infanzia”, un seminario rivolto a universitari, al mondo della scuola e degli educatori. L’incontro è previsto alle 9 di sabato 17 marzo, nell’aula magna...

Leggi tutto...


E-commerce, sempre più italiani acquistano online

Sono sempre di più gli italiani che scelgono di comprare prodotti online. Secondo i dati Istat, nel 2017, ben il 53% ha acquistato tramite e-commerce, trend in crescita, rispetto al 50% dell’anno precedente. Spesso ci si reca in negozio per tastare con mano quello di cui si ha bisogno, per acquistarlo poi online, nella convinzione, peraltro non sempre giustificata, di spendere meno. Nell’uso di Internet...

Leggi tutto...


“Immigrazione. Cambiare tutto” il libro che guarda alla storia e all’attualità

“Immigrazione. Cambiare tutto” è il titolo del libro che venerdì 16 marzo è stato presentato al Polo Zanotto. Scritto da Stefano Allievi, sociologo e docente dell’università di Padova, il volume illustra non solo il fenomeno del flusso migratorio a partire dagli anni Ottanta, ma fornisce anche delle possibili soluzioni per arginare e smussare i problemi che ne derivano.   In un’epoca in cui si aprono...

Leggi tutto...



Page 2 of 512345