Tag: Scienze Umane


La prima frase è la più difficile

“La quotidianità del nostro lavoro con Lucia ha segnato gli ultimi anni di ricerca universitaria del Laboratorio TiLT. È  stato un fitto intreccio di pensieri scambiati dal vivo, momenti di incontro, letture condivise, discussioni pacate e alle volte accalorate dalla passione. Abbiamo condiviso il nostro lavoro tra tanti caffè, innumerevoli telefonate che aprivano o chiudevano la giornata per decidere questo e quello o per tornare...

Leggi tutto...


Dsa e università

“Per creare inclusione bisogna creare un contesto inclusivo. La sfida che stiamo cercando di raccogliere è proprio questa, quella di creare un contesto capace di accogliere la diversità dei nostri studenti.” Con queste parole Giorgio Gosetti, docente di Sociologia e delegato del rettore per il Diritto allo studio e le politiche per gli studenti, ha aperto l’incontro “Dsa e università: un’occasione per discuterne insieme” che...

Leggi tutto...


TYF: un progetto di inclusione

“Transnational youth forum on the right to education: building a brighter future for the children on the move” è il titolo del progetto presentato dall’organizzazione internazionale Hope for children di Nicosia, con il coinvolgimento dei dipartimenti di Scienze giuridiche e Scienze umane dell’università di Verona. L’iniziativa, con scadenza il 7 dicembre, è rivolta a giovani dai 16 ai 30 anni. Il progetto, finanziato dalla Commissione...

Leggi tutto...


Recalcati racconta Lacan

“Lacan cristiano?” questo il titolo del laboratorio di psicoanalisi e scienze umane tenuto da Massimo Recalcati, a partire da venerdì 1 marzo in aula T2 del polo Zanotto. Recalcati, psicoanalista e saggista, già protagonista di vari incontri in ateneo gli anni scorsi, parlerà di Jacques Lacan, psichiatra e filosofo francese novecentesco. Da sempre uno degli argomenti più dibattuti dallo studioso milanese, Lacan e la sua...

Leggi tutto...


Congresso mondiale delle famiglie, l’editoriale di Riccardo Panattoni

Ad un mese esatto dal Congresso mondiale sulle famiglie organizzato a Verona, che ha suscitato un grande dibattito, Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane, ricorda la presa di posizione di oltre 650 tra docenti, ricercatori e altri membri della comunità accademica che hanno scelto di firmare un documento in cui  si esprimeva preoccupazione per le posizioni espresse da relatori e organizzatori del convegno....

Leggi tutto...


La filosofia della cura

Come insegnare ai bambini e ai ragazzi la filosofia, l’etica e le virtù? Se lo è chiesto Luigina Mortari, filosofa e docente di Epistemiologia della ricerca qualitativa del dipartimento di Scienze Umane dell’ateneo. Ce ne parla nel nuovo video del format “Zoom Obiettivo Ricerca”, raccontando la sua ricerca svolta con le scuole e il suo lavoro con gli operatori sanitari, che fanno della cura degli...

Leggi tutto...


Deficit motorio e consapevolezza di sé

Chi è affetto da disabilità motoria può a volte perdere la consapevolezza del proprio deficit, mantenendo la precisa convinzione di poter fare ciò che faceva prima della malattia. Questo è dovuto al fatto che in questi casi, la lesione coinvolge, oltre alle reti motorie, reti nervose responsabili della consapevolezza di sé. Come conseguenza il soggetto non riesce a riconoscere e integrare i propri deficit, rimanendo...

Leggi tutto...


Percepire l’impercepibile: la musica e il processo creativo

Come può la creatività essere coerente se coinvolge ciascuno di noi personalmente? Attorno a questo interrogativo si è sviluppato l’intervento del maestro Salvatore Sciarrino nella lectio magistralis “I materiali della creazione”, tenutasi martedì 10 dicembre al polo Santa Marta. L’incontro ha inaugurato il convegno “Divergenti simmetrie: Adorno cinquant’anni dopo”, organizzato il 10 e 11 dicembre in occasione del cinquantennale della morte di Theodor W. Adorno,...

Leggi tutto...


Risparmio tradito: un’analisi della crisi bancaria

A partire dalla crisi economica del 2008 la sfiducia nei confronti delle banche è cresciuta, lasciando una grande fetta di risparmiatori delusa e incerta. Alle molte domande rimaste in sospeso proveranno a rispondere i relatori della presentazione del libro “Risparmio tradito. Storie di banche, bancari e risparmiatori”, a cura di Lucia Bertell, Silvia Caucchioli, Antonia De Vita e Giorgio Gosetti, che si terrà in aula...

Leggi tutto...


Young teacher helping his student in chemistry class. Education, Tutoring and Encouragement concept.

L’ateneo scaligero rinnova il suo impegno nella Terza missione, ossia nel contributo alla crescita del territorio attraverso la condivisione del sapere. Il dipartimento di Scienze umane dell’università presenterà i propri obiettivi nella prima Giornata dedicata alla Terza missione, che si terrà mercoledì 29 gennaio alle 14.30 nell’aula Messedaglia della sede di via Lungadige Porta Vittoria, 41. Durante l’incontro “Diffusioni dei saperi e processi trasformativi” verranno...

Leggi tutto...



Page 4 of 512345