Author Archives: Francesca Nazzaro



Francesca Nazzaro

#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus
nella Cultura e società

#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus

A seguito dell’ordinanza ministeriale per l’emergenza coronavirus dell’8 marzo tutti i musei e le aree archeologiche italiani sono stati chiusi e lo resteranno almeno fino al 3 maggio. Pur nella difficoltà di questa situazione così complessa per gli Italiani, la cultura, tuttavia, non si è fermata e nell’ambito delle campagne #iorestoacasa, #museichiusimuseiaperti e #laculturanonsiferma, il ministero per i Beni culturali e il Turismo e tanti...

Leggi tutto...

0
15 Apr 2020
Restare a casa e ripartire dai Greci
nella Cultura e società

Restare a casa e ripartire dai Greci

La quarantena ha costretto la nostra nazione e ognuno di noi a fermarsi e a ripartire da zero, riorganizzando la propria routine giorno per giorno. Il restare a casa ha portato anche chi non lo faceva da tempo ad avvicinarsi alla lettura, dimostrandosi un’occasione per scoprire passioni sconosciute o dimenticate, tornando alle origini. Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca del dipartimento Culture e civiltà, pensa...

Leggi tutto...

0
14 Apr 2020
Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus
nella Ricerca e innovazione

Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus

Oggi la convergenza di scienza e tecnologia stimola la ricerca verso obiettivi pratici che forniscono risposte tempestive per contrastare la pandemia: cellulari che tramettono informazioni sullo stato di salute di chi si ha accanto; mappe satellitari che controllano i movimenti dei contagiati; robot che aiutano la famiglia a salutare il proprio parente isolato in ospedale; app che in base all’utilizzo dei Big Data intensificano il...

Leggi tutto...

0
15 Apr 2020
Una quarantena all’estero
nella Protagonisti e storie

Una quarantena all’estero

Tornare a casa propria non è sempre un istinto da seguire durante una pandemia: c’è chi ha deciso di non rientrare in Italia per non correre il rischio di contrarre il virus. Questa è stata la scelta di Micaela e Lara, studentesse dell’ateneo che con l’emergenza Coronavirus hanno deciso di restare rispettivamente in Lituania e in Argentina, dove avevano da poco intrapreso un periodo di...

Leggi tutto...

0
17 Apr 2020
Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza
nella Primo piano

Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

L’aggiornamento sul numero di contagiati è entrato a far parte della nostra quotidianità scandita dall’evoluzione dell’emergenza da coronavirus. Ma quali sono i dati più significativi a cui fare riferimento e perché? Lo abbiamo chiesto a Marco Minozzo, docente di Statistica al dipartimento di Scienze economiche. In quest’emergenza siamo sommersi di dati, percentuali e statistiche. Come imparare a interpretare correttamente i numeri che ci vengono forniti...

Leggi tutto...

0
09 Apr 2020
Business Continuity Management nelle imprese: pensare al futuro al tempo del COVID-19
nella Primo piano

Business Continuity Management nelle imprese: pensare al futuro al tempo del COVID-19

Da diversi anni la maggior parte delle imprese identifica nella ‘business interruption’, ovvero una severa interruzione della operatività di una azienda e della supply chain dovuta a cause imprevedibili o inattese, il rischio più critico per la propria organizzazione e per l’intera catena di fornitura, come testimoniano le recenti ricerche sulle percezioni dei rischi a livello globale. Perché? Principalmente per due motivi. In primo luogo,...

Leggi tutto...

0
14 Apr 2020
L’emergenza dentro le mura del carcere
nella Primo piano

L’emergenza dentro le mura del carcere

Quale impatto ha avuto la pandemia da coronavirus sulla giustizia penale e sulle carceri? Lo abbiamo chiesto a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale al dipartimento di Scienze giuridiche. Cosa comporta il decreto Cura Italia per quanto riguarda i processi penali? Per evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra persone, il decreto adotta una strategia in due fasi. Nella prima (dal 9 marzo), le udienze...

Leggi tutto...

0
14 Apr 2020
La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus
nella Primo piano

La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus

La pandemia in corso ha incentivato il ricorso alla giustizia digitale, facendone però emergere anche i limiti e le difficoltà di gestione. Sul tema è intervenuto Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile al dipartimento di Scienze giuridiche. Professore, in che modo la giustizia sta subendo gli effetti del Covid-19? L’attività giudiziaria è stata sospesa, pressoché interamente, dal 9 marzo sino all’11 maggio 2020. Si...

Leggi tutto...

0
09 Apr 2020
Il Covid-19 nelle piccole realtà del territorio
nella Primo piano

Il Covid-19 nelle piccole realtà del territorio

Dai grandi centri alle piccole comunità territoriali, come cambia l’impatto dell’emergenza da coronavirus? Ne abbiamo parlato con Serena Cubico, docente al dipartimento di Economia aziendale e qui in veste di sindaco del Comune di Ferrara di Monte Baldo. Che impatto ritiene abbiano avuto iniziative come quella diffusa in molti comuni che ha visto l’istituzione di servizi per la consegna della spesa a casa alle persone...

Leggi tutto...

0
08 Apr 2020
Se il diritto deve obbedire all’emergenza
nella Primo piano

Se il diritto deve obbedire all’emergenza

La limitazione dei diritti sembra oggi l’unico mezzo per tutelare la salute nel mezzo dell’epidemia da coronavirus. Quali le conseguenze per l’informazione e la libertà di stampa? Lo abbiamo chiesto a Daniele Butturini, docente di Diritto costituzionale al dipartimento di Scienze giuridiche. Si può parlare veramente di sospensione delle libertà fondamentali o si sta assistendo a una ridefinizione di tale termine all’interno di un’emergenza sanitaria...

Leggi tutto...

0
09 Apr 2020
Page 1 of 41234