Lunedì 9 ottobre, giorno che inaugura Welcome #univrmatricole, settimana dedicata ai nuovi iscritti all’università di Verona, va in scena “Univr Sport: per un ateneo in movimento”. Progetto che l’ateneo, assieme al Centro universitario sportivo Verona e usufruendo della collaborazione e del supporto dell’area Scienze motorie, del Consiglio degli studenti e dell’ESU, organizza per promuovere e favorire la pratica e la cultura sportiva in ateneo. Università...
Leggi tutto...
Dal 9 all’11 marzo appuntamento nei padiglioni 10-11-12 della Fiera di Verona con la dodicesima edizione di Sport Expo: la manifestazione dello sport giovanile nata per promuovere stili di vita corretti attraverso la pratica sportiva e una sana alimentazione. Scienze motorie dell’università di Verona, come ormai avviene da anni, è parte attiva, fin dalle fasi iniziali, dell’organizzazione e sviluppo dell’evento. Nato nel 2007, Sport Expo...
Leggi tutto...
“Donne d’azione” farà tappa mercoledì 21 marzo alle 18 nell’aula T1 del Polo Zanotto. L’incontro fa parte di un tour organizzato dalla Federazione Italiana Rugby e dallo sponsor etico della Nazionale femminile, Loto Onlus e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione femminile sul tumore alle ovaie, una delle patologie più aggressive visto che il suo tasso di mortalità è ancora del 75%. L’appuntamento in ateneo è...
Leggi tutto...
Le borse di studio sono finalizzate all’acquisizione di elementi e di tecniche utili per la conservazione e il restauro di beni culturali da svolgersi nell’ambito del programma “San Gemini Preservation Studies”, gestito da International Institute for Restoration and Preservation Studies di New York. Il concorso è promosso dall’associazione Onlus Valorizzazione del Patrimonio Storico San Gemini, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di San...
Leggi tutto...
Si è tenuto il 14 marzo, alle 17.30, nell’aula T1 del polo Zanotto il secondo dei tre appuntamenti organizzati dal Comitato unico di garanzia. L’incontro è stato introdotto da Cristina Iannamorelli, vicepresidentessa del Cug, organo dell’università degli studi di Verona che si occupa dello sviluppo della cultura delle pari opportunità: Durante il convegno Giuliana Giusti, docente di Linguistica dell’Università Ca’ Foscari, è intervenuta a favore...
Leggi tutto...
L’associazione studentesca Gafiri organizza il 22 marzo, alle 19, presso il ristorante Albacaro in via San Nazaro, un apericoncerto. Federico Toffano, un giovane violoncellista di Les Musiciens du Louvre, e Mauro Masiero, giovane musicologo del Teatro La Fenice di Venezia, eseguiranno le Suite per violoncello composte da Bach. Il tutto in un’atmosfera rilassante: un percorso tra vino e cicchetti. Grazie al sostegno dell’università di Verona...
Leggi tutto...
Quali sono le nuove frontiere della ricerca in ambito neurochirurgico? Verona è, da anni, punto di riferimento nazionale nella ricerca sulle Neuroscienze e sul cervello. Un particolare ramo di studi è quello dedicato alla neurochirurgia che oggi, grazie alle innovazioni e alle nuove tecnologie, permette di intervenire in modo sempre meno invasivo. Facciamo il punto su questo tema con Andrea Talacchi ricercatore di Neurochirurgia del...
Leggi tutto...
Il potere della mente: l’effetto placebo sul cervello e sul comportamento. È questo il tema dell’incontro di martedì 27 marzo, alle 18.30, alla Locanda Lo Speziale di via XX Settembre. A parlarne davanti a un bicchiere di vino, Mirta Fiorio, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica dell’università di Verona. In previsione dell’incontro di martedì 27, Mirta Fiorio ha anticipato i temi del suo intervento. L’evento si...
Leggi tutto...
L’Area Diritti Umani e Pace del Sism (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) e la Biblioteca Meneghetti invitano all’incontro Corruzione in Sanità che si terrà martedì 27 marzo alle 20.30 nell’aula A degli Istituti Biologici di Borgo Roma. Nel report Curiamo la corruzione del 2017, quello della sanità è un settore “esposto ad un elevato rischio di corruzione, da una parte perché le risorse in gioco...
Leggi tutto...
Il 29 marzo, alle 21 al teatro Camploy, va in scena “L’è morta ma ghe bàte el còr” di Susanna Bissoli, Letizia Quintavalla, Rosanna Sfragara. Lo spettacolo è una coproduzione Bottega d’arte di Tam Teatromusica, Echidna Associazione e Bel-Vedere Lab ed è proposto dal Comitato unico di garanzia di ateneo per chiudere gli appuntamenti dedicati alla Giornata mondiale della donna. “L’è morta ma ghe bàte...
Leggi tutto...