Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Digitalmeet 2018

Presentati a Palazzo Giuliari gli appuntamenti veronesi della sesta edizione del festival nazionale di alfabetizzazione digitale

di Redazione UnivrMagazine
10 Ottobre 2018
in Ricerca e innovazione

“Scopri, usa, crea, sogna”. È questo lo slogan del Digitalmeet 2018, il festival sul mondo dell’alfabetizzazione digitale più grande d’Italia che si svolgerà dal 17 al 21 ottobre con oltre 150 incontri, tutti gratuiti, e 300 speaker in 15 regioni. L’iniziativa è organizzata da Fondazione comunica e Talent garden Padova, con il patrocinio dell’ateneo scaligero e la main partnership di un istituto bancario orientato all’innovazione come Crédit Agricole FriulAdria. Gli appuntamenti veronesi sono stati presentati il 9 ottobre, nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari, dal rettore Nicola Sartor, da Gianni Potti, presidente della fondazione Comunica e founder Digitalmeet, da Paolo Fiorini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’ateneo veronese e da Simone Schiesaro di Crédit Agricole.

“La trasformazione digitale – ha commentato Sartor – è destinata a essere sempre più pervasiva sia nel mondo scientifico che nella vita quotidiana. All’università compete un ruolo importante che si esprime a livello di ricerca, di trasferimento di conoscenza alle imprese, di divulgazione tra il pubblico”.

A Verona si inizierà lunedì 15 ottobre, nell’aula SMT.1 del polo Santa Marta, con “I trend della digitalizzazione nella logistica del largo consumo”, incontro organizzato in collaborazione con Number1, che riflette su come la tecnologia sia sempre più al servizio della logistica 4.0. L’elenco dei relatori include Michele Bauli, presidente di Confindustria Verona, Renzo Sartori, presidente Number1, Alessandro Dai Prè, presidente della sezione servizi innovativi e tecnologici Confindustria Verona, Alessandro Perego, responsabile scientifico degli Osservatori digital innovation del Politecnico di Milano e Barbara Gaudenzi, docente di Economia e gestione delle imprese. Mercoledì 17 ottobre, invece, il laboratorio di robotica Altair ospita l’incontro “Sanità 4.0: la salute nell’era della robotica e dell’intelligenza artificiale”. Il dibattito sarà guidato da Fiorini. Obiettivo dell’appuntamento sarà quello di dimostrare che l’integrazione di robotica, informatica e intelligenza artificiale può migliorare i processi di terapia e diagnosi in diversi campi medici, a partire dalla chirurgia e dall’assistenza ad anziani e disabili. Per l’ateneo interverranno Mauro Zamboni, docente di Medicina interna, Nicola Smania, docente di Medicina fisica e riabilitativa, Salvatore Siracusano, docente di Urologia e il chirurgo Giovanni Butturini. Dopo il successo del 2017, l’università rilancia l’appuntamento con le visite guidate al museo di Storia dell’informatica, esposizione coordinata da Matteo Cristani. Porte aperte da mercoledì 17 a venerdì 19 due volte al giorno, la prima alle 9.30 e la seconda alle 11.30 per visitare il pallottoliere dell’epoca pre-meccanica, il Commodore 64 dell’epoca elettronica, passando per la calcolatrice Olivetti Divisumma 24 dell’epoca meccanica. Sabato 20, inoltre, il dipartimento di Informatica ospiterà 64K stunning running, una gara di rétro coding organizzata dal museo di Storia dell’informatica e dal museo Piemontese dell’Informatica che metterà di fronte gli studenti veronesi di diverse scuole superiori per programmare il Commodore 64 in linguaggio Basic interpretato, cioè «come una volta».

“Quest’anno – ha commentato Potti – gli appuntamenti veronesi e tutti quelli realizzati nell’ambito di Digitalmeet racconteranno un digitale diverso, quasi un rinascimento nel quale la tecnologia è un mezzo e non il fine, quello che ci piace definire “Umanesimo digitale”. E in questa edizione, accanto ai temi digitali classici per cittadini e imprese, lo facciamo tramite storie di persone che vivono e usano il digitale tutti i giorni, occupandosi della nostra salute, di cultura, sport, servizi sociali”.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito del festival.

Articolo precedente

Lotta contro il cancro al pancreas

Articolo successivo

Il patrimonio culturale: valore dell’Unione Europea e della Comunità internazionale

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Libri antichi da sfogliare online

di Roberta Dini
21 Gennaio 2021
Attualità

Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale

di Elisa Innocenti
23 Dicembre 2020
Attualità

L’Ecosistema a sostegno dell’innovazione

di Sara Mauroner
27 Ottobre 2020
Senza categoria

Digitalmeet 2019, obiettivo alfabetizzazione digitale

di Roberta Dini
17 Ottobre 2019
Senza categoria

Firmata la convenzione tra Università di Verona e Biblioteca Capitolare

di Elisa Innocenti
19 Marzo 2019

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione