Senza categoria


Le idee imprenditoriali dei gruppi finalisti Univr

Asteasier: nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica. Founders: Matteo Ballottari, Federico Perozeni, Nico Betterle, Stefano Cazzaniga, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Andrea Russo. L’Astaxantina (AX) è il carotenoide responsabile della pigmentazione rosa/arancione dei crostacei, del krill, del salmone o del piumaggio dei fenicotteri, i quali la assumono naturalmente attraverso la loro dieta. È inoltre...

Leggi tutto...


Ars (2018-2023) L’obiettivo del progetto ARS è la derivazione di un quadro unificato per l’esecuzione autonoma di attività robotiche in ambienti difficili in cui prestazioni accurate e sicurezza sono di fondamentale importanza. Abbiamo scelto la chirurgia come scenario di ricerca per la sua importanza, le sue sfide intrinseche e la presenza di tre fattori che rendono questo progetto fattibile e tempestivo. Abbiamo infatti recentemente concluso...

Leggi tutto...


Riconoscimento per il master in Didattica dell’italiano come lingua seconda L2

Verona è ora una delle sedi in Italia ad avere un master universitario che consente di accedere all’insegnamento dell’italiano come seconda lingua.  Con il decreto del ministero dell’Università e della Ricerca del 5 settembre scorso, il master di primo livello “Didattica dell’italiano come lingua seconda L2” dell’ateneo scaligero è ora uno tra i master in Italia riconosciuti per l’accesso alla classe di concorso A023, garantendo...

Leggi tutto...


Nuovo studio del progetto ORCHESTRA identifica quattro quadri clinici del long Covid

Il progetto ORCHESTRA, coordinato dall’università di Verona e finanziato con fondi europei del programma Horizon 2020, pubblica sulla prestigiosa rivista eClinical Medicine i risultati di uno studio di coorte che ha seguito per 12 mesi 1800 pazienti per comprendere le cause e le manifestazioni cliniche della sindrome cosiddetta “long COVID”. Lo studio, utilizzando tecniche di analisi statistica molto avanzate quali l’analisi fattoriale e il machine...

Leggi tutto...


Verona capofila dell’unico Dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

L’università di Verona è capofila e sede amministrativa del nuovo Dottorato nazionale nel campo delle Scienze motorie e sportive, realizzato grazie alla collaborazione di 25 atenei italiani, con il cofinanziamento del Pnrr Piano nazionale di resistenza e resilienza (DD.MM. 117 e 118, Missione 4, Componente 1 e 2). Il Corso, coordinato da Federico Schena docente di Scienze dello sport e delegato del Rettore alla Didattica...

Leggi tutto...


Sono quasi 8000 le domande presentate per iscriversi all’università di Verona. Si tratta di cittadine e cittadini di Paesi extra Ue che si sono candidati per le 20 borse di studio messe a disposizione dall’ateneo scaligero per permettere a studentesse e studenti particolarmente meritevoli di immatricolarsi a uno dei 10 corsi di laurea magistrali internazionali. A queste si sono aggiunte 2 borse biennali di 16 mila euro ciascuna,...

Leggi tutto...


Maria Paola Bonacina vince l’Amazon Research Award

Maria Paola Bonacina, docente del dipartimento di Informatica dell’ateneo, ha vinto un Amazon Research Award (Ara) nella categoria ragionamento automatico, con un progetto intitolato “Advances in Conflict-Driven Satisfiability Modulo Theories and Assignments”. Bonacina studia diversi problemi nell’area del ragionamento automatico, tra cui quello della soddisfacibilità modulo teorie (Smt). Per questo problema ha introdotto il metodo Cdsat (Conflict-Driven Satisfiability), con Stéphane Graham-Lengrand e Natarajan Shankar dell’Sri...

Leggi tutto...


Verona Top 500

Qual è lo stato di salute delle imprese del territorio? Arriva anche nel 2023   “Verona top 500”, il rapporto che mette sotto la lente d’ingrandimento i bilanci  delle migliori aziende realizzato dal dipartimento di economia aziendale dell’università di Verona in collaborazione con il Gruppo Athesis e PwC.  Il gruppo di ricercatrici e ricercatori ha analizzato non solo 500 bilanci delle aziende veronesi, ma anche...

Leggi tutto...


Le cure palliative, secondo incontro de “I martedì della salute”

Dopo la grande partecipazione della comunità veronese alla prima conferenza sulle volontà anticipate di trattamento, prosegue il ciclo di incontri “I martedì della salute”, organizzato dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’università di Verona per dialogare con la cittadinanza sui temi più importanti e attuali nell’ambito della salute. Martedì 28 febbraio alle 16.30, nella Sala Farinati della Biblioteca civica, si terrà il secondo...

Leggi tutto...


Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere

“Smettetela di farci la festa”. Questo, provocatoriamente, il titolo della mostra che l’ateneo di Verona promuove in occasione dell’8 marzo, la “Giornata internazionale per i Diritti delle donne”. Non basta, infatti, una giornata di festa dedicata, per combattere le discriminazioni e la violenza, sia fisica che di pensiero, che ogni giorno le donne subiscono. Il Cug, Comitato unico di garanzia, dell’Università di Verona insieme all’associazione...

Leggi tutto...



Page 1 of 1112345...10...Last »