Univrmagazine
martedì, 24 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Ecosistema a sostegno dell’innovazione

Il 26 ottobre è stata la giornata dedicata alle imprese ancora in fase di costruzione

di Sara Mauroner
27 Ottobre 2020
in Attualità

Come può un’idea innovativa diventare realtà imprenditoriale? Questo il tema su cui lo scorso 26 ottobre docenti, investitori e imprenditori si sono confrontati nel corso del workshop online «Da start-up a scale-up. Come nasce e cresce un’impresa . L’appuntamento, dedicato a studenti, innovatori, professionisti e curiosi è stato organizzato dall’ateneo in collaborazione con Fondazione Cariverona, t2i Trasferimento Tecnologico Innovazione e Confindustria Verona. 

 Ad aprire l’incontro, moderato da Luca Guarnieri, responsabile del Liaison office d’ateneo, è stato Diego Begalli, delegato del Rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio. Dopo aver portato i saluti del magnifico rettore, Begalli ha sottolineato come l’università di Verona si stia impegnando su più fronti per portare avanti la valorizzazione economica della ricerca. “L’ateneo  – ha precisato – sostiene la nascita e la crescita  di società spin off che operano nelle diverse aree disciplinari. Per realizzare questo obiettivo, la governance di ateneo ha deciso di puntare sulle sue risorse più preziose: le sue studentesse e studenti. Tramite contamination lab, dove gruppi multidisciplinari hanno la possibilità di risolvere sfide proposte da aziende, e società spin off, l’ateneo scaligero dà ai suoi giovani la possibilità dare vita a start up studentesche che potranno supportare l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese del territorio”.

Giacomo Marino, direttore della Fondazione Cariverona, ha illustrato invece gli interventi per la protezione delle risorse del futuro che Cariverona ha in prgramma tra il 2020 e il 2022 tra cui il bando Ricerca e sviluppo, il bando Habitat e la Call for proposals.

Bruno Giordano, vicepresidente per le aggregazioni di filiera e start up per la crescita di Confindustria Verona, ha continuato la tavola rotonda focalizzandosi sul ruolo dellle start up come fondamentali per dare nuova spinta economica alle aziende già mature. “Da sette anni  – ha spiegato – Confindustria Verona  accompagna le nuove aziende in un processo di crescita e contamination nelle aziende già strutturate. Processo che aiuta sia le start up a capire come muoversi nel panorama imprenditoriale che le aziende già avviate ad avere una nuova prospettiva nella loro organizzazione”.

Hanno concluso gli interventi della prima parte di conferenza Gianni Potti, presidente della fondazione Comunica, e Renzo Chervatin, responsabile dello sviluppo dei territori di Nord Est di UniCredit, entrambi concentrati sulle possibilità che l’innovazione digitale è in grado di portare a tutti i tipi di aziende in termini di customer care e qualità del servizio

L’evento si è chiuso con gli interventi di vari esperti in diversi settori imprenditoriali che hanno presentato nuove idee per il sostegno alle start-up innovative nel 2020, percorsi e metriche che devono essere seguite per diventare un’impresa di successo, e i modi in cui una grande azienda può supportare l’innovazione e le start-up. Presentata come esempio di successo imprenditoriale JuliaSoft, l’innovativa compagnia di sicurezza di sistemi nata come spin off dell’università di Verona.

Articolo precedente

Immatricolazioni all’università di Verona, +18 per cento rispetto allo scorso anno

Articolo successivo

Vent’anni di Convenzione europea del Paesaggio: sfide, risultati e prospettive

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Nuovo corso di laurea in Supply chain management

di Alessia Veronese
3 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Al via la nuova edizione di Clab Marathon all’insegna di innovazione e sostenibilità

di Alberto Pozza
11 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Presentati all’università di Verona i nuovi bandi a cascata del Consorzio iNEST

di Elisa Innocenti
17 Maggio 2024

Ultimi articoli

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione