Tag: vino


Credits: Consorzio Valpolicella

Inaugurata domenica 2 aprile, nell’auditorium Verdi di Veronafiere, la 55esima edizione del Vinitaly.Tra le autorità presenti alla cerimonia di apertura del Salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma a Verona fino al 5 aprile, il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini. Nella giornata hanno preso il via una serie di incontri e tavole rotonde di approfondimento sul tema “vino e salute” con l’obiettivo di...

Leggi tutto...


Premio “Città di Verona” alla laureata Univr Nicole Rossignoli

“Ho sempre lavorato e studiato per la mia indipendenza, anche durante le superiori”. E allora non stupisce di come, Nicole Rossignoli, con due Erasmus da un anno ciascuno alle spalle, uno a Berlino e uno a Thessalonki, dopo aver vissuto per un periodo a Parigi e trascorso diverse stagioni nelle isole greche abbia ricevuto nei giorni scorsi il premio “Città di Verona”.  Da sempre con...

Leggi tutto...


La tipologia di impresa nella filiera dei vini Frascati

Gli economisti agrari del dipartimento di Economia aziendale dell’ateneo di Verona hanno condotto uno studio sugli operatori della filiera del vino prodotto nel distretto del Frascati. Lo studio si colloca nel quadro di una serie di iniziative di approfondimento e aggiornamento delle dinamiche imprenditoriali che si stanno attuando nei distretti viti-vinicoli di rilievo dell’Italia Centrale. La ricerca è condotta a supporto dell’insegnamento di Tipologia delle imprese...

Leggi tutto...


International Macrowine Conference, dal 23 al 30 giugno

Macromolecole e metaboliti secondari della vite e del vino. Sono solo alcuni dei temi dell’ottava edizione dell’International Macrowine Conference, in programma dal 23 al 30 giugno. La conferenza, programmata per il 2020 in presenza e proposta ora in modalità virtuale, data la situazione epidemiologica internazionale, è stata organizzata grazie alla collaborazione tra l’università di Verona rappresentata da Maurizio Ugliano, docente di Scienze e tecnologie alimentari,...

Leggi tutto...


La Fabbrica del Vino: dati in supporto alla decisione e automazione del processo

Uno dei settori ancora ben saldo nelle tradizioni è quello vitivinicolo, che ha saputo però integrare al suo interno la tecnologia, in modo da controllare l’intero processo produttivo. Questa filiera, per garantire un prodotto di qualità, effettua costantemente un’analisi di dati in modo da prendere decisioni fondate su essi. Proprio su questa logica è nato il progetto La Fabbrica del Vino, iniziativa dello Smact (social,...

Leggi tutto...


Il bianco e il… nero del vino veronese tra passato e futuro

Si è cercato di vedere il bicchiere mezzo pieno alla conferenza “Il bianco e il… nero del vino veronese tra passato e futuro”. L’incontro si è focalizzato sull’importante ruolo del settore vinicolo nell’economia italiana e veneta e sulle difficoltà che lo stesso ha affrontato e sta ancora affrontando in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. All’evento moderato da Angelo Zago, docente di Economia internazionale,...

Leggi tutto...


Il bianco e… il nero del vino veronese tra passato e futuro

Qual è lo stato di salute del settore del vino in epoca Covid 19? Come stanno evolvendo i consumi e le esportazioni di vino in un periodo così incerto? Come si sta muovendo il settore del vino italiano? E quello veronese? Quali le strategie messe in atto per mantenere quote di mercato nei mercati internazionali? Sono solo alcuni dei quesiti sui quali si concentreranno i...

Leggi tutto...


GoTo Science 2018

Ripartono gli appuntamenti con GoTo Science, l’iniziativa  dell’area Comunicazione e dell’area Ricerca dell’università, ideata  per raccontare la ricerca davanti a un bicchiere di vino. Dal 10 marzo al 15 maggio, in alcune delle cantine e osterie storiche della città, gli scienziati discuteranno con gli interessati e i curiosi presenti di economia, psicologia, clima e cibo. Sarà il rettore Nicola Sartor ad aprire GoTo science 2018...

Leggi tutto...


GoTo Science continua: “Il potere della mente”

Il potere della mente: l’effetto placebo sul cervello e sul comportamento. È questo il tema dell’incontro di martedì 27 marzo, alle 18.30, alla Locanda Lo Speziale di via XX Settembre. A parlarne davanti a un bicchiere di vino, Mirta Fiorio, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica dell’università di Verona. In previsione dell’incontro di martedì 27, Mirta Fiorio ha anticipato i temi del suo intervento. L’evento si...

Leggi tutto...


Nuova tappa del GoTo Science 2018

Nuovo appuntamento con GoTo Science 2018 il 15 maggio, alle 18:30, nell’osteria “La Carega” in via Cadrega, 8. Protagonista dell’incontro sarà Roberto Ricciuti, docente di Politica economica del dipartimento di Scienze economiche che interverrà su “Clima e cibo: quali sfide?”. GoTo Science è l’iniziativa dell’area Comunicazione e dell’area Ricerca dell’università di Verona, ideate per raccontare la ricerca davanti a un bicchiere di vino. Gli appuntamenti...

Leggi tutto...



Page 1 of 212