Tag: romanzo


Di cosa parlano i romanzi? Risponde Thomas Pavel

“La critica letteraria di ogni Paese europeo, tranne quella italiana, rivendica per la propria nazione l’invenzione del romanzo. In realtà non è importante individuare la “paternità”, ma capire di cosa parlano i romanzi”. Questo il tema affrontato da Thomas Pavel in università in occasione dell’incontro di venerdì 17 novembre “What do novels speak about?”. Il titolo della conferenza è quello dell’articolo, non ancora pubblicato, presentato...

Leggi tutto...


Più che amici: il romanzo ambientato all’università di Verona

Prima che i suoi ideatori lo ritrovassero e lo auto-pubblicassero, “Più che amici” non era altro che un vecchio file dimenticato da anni in un hard disk. Dall’estate scorsa, invece, è un romanzo vero e proprio che ha già ricevuto le prime critiche e i primi apprezzamenti. “Più che amici” è la prima esperienza letteraria del collettivo formato da cinque giovani under 30, quasi tutti...

Leggi tutto...


“La contrada dei tagliatori di pietra”, il romanzo di Flavia Guzzo

“La contrada dei tagliatori di pietra” è il titolo del libro edito da Rigoni di Asiago nel luglio del 2017 e scritto da Flavia Guzzo, docente di Botanica generale dell’ateneo. L’autrice parla di una vicenda poco conosciuta avvenuta durante la Prima guerra mondiale intrecciandola alla storia della sua famiglia. Il romanzo racconta la vita di una donna, Teresa, che in realtà è la bisnonna dell’autrice,...

Leggi tutto...


Leopardi: un narratore mancato

Una riflessione sulla figura di Giacomo Leopardi e le sue opere, con attenzione particolare al romanzo che il poeta di Recanati non scrisse mai. Questo il focus dell’open lecture “Leopardi e il romanzo mai scritto”, condotta da Walter Siti, vincitore del premio Strega nel 2013 e docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’università dell’Aquila. La lezione, tenuta il 16 aprile al polo Zanotto, è stata...

Leggi tutto...


Più forte di ogni addio

Un viaggio nella vita degli adolescenti, il racconto di una storia d’amore “assurda”, il rapporto tra genitori e ragazzi, tra studenti e insegnanti. Questi i temi al centro dell’incontro ospitato martedì 17 settembre alla libreria Feltrinelli di Verona nell’ambito di Kidsuniversity. A parlarne Enrico Galiano, autore molto amato dagli adolescenti e dai loro genitori, che ha presentato al pubblico il suo ultimo romanzo, “Più forte...

Leggi tutto...