Tag: letteratura


Open lecture di Guido Mazzoni

Proseguono le Open lecture organizzate dalla scuola di dottorato in Scienze umanistiche. Il 21 dicembre al Polo Zanotto, Guido Mazzoni, docente dell’università di Siena, poeta, saggista e critico letterario, è stato protagonista dell’incontro “Particolari. Per una definizione della letteratura”. Durante l’Open lecture, aperta dai saluti di Arnaldo Soldani, direttore della scuola di dottorato, Mazzoni ha provato a rispondere alla domanda “che cos’è la letteratura?”, partendo...

Leggi tutto...


Un meraviglioso accidente, la nascita della vita

Spiegare da quali meccanismi è nata la vita sul nostro pianeta può diventare la sceneggiatura di un film, se a farlo sono uno scienziato e un romanziere. Il Big Bang, la comparsa dell’azoto, del carbonio, dell’idrogeno e dell’ossigeno vengono narrati con eleganza da due autori che appartengono a mondi diversi. Vincenzo Manca, docente del dipartimento di Informatica di ateneo, e Marco Santagata, uno dei maggiori...

Leggi tutto...


Filippo Tapparelli, ex studente di ateneo, finalista del premio Italo Calvino

Con “L’inverno di Giona” il veronese Filippo Tapparelli, ex studente dell’università scaligera, è tra i nove finalisti della trentunesima edizione del premio letterario Italo Calvino. La cerimonia di premiazione si terrà il 22 maggio alle 17.30 al Circolo dei lettori di Torino alla presenza della giuria e di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana. L’opera di Tapparelli è stata selezionata, insieme ad altri nove...

Leggi tutto...


Dacia Maraini. Una lezione d’autrice

Un colloquio magistrale con una delle più grandi figure del panorama letterario italiano contemporaneo, su temi quali il significato di “essere donna”, l’amore e la letteratura, senza tralasciare alcuni scorci di vita privata. Dacia Maraini è stata l’illustre ospite che il 19 giugno, al Polo Zanotto, ha tenuto una lezione che ha incantato un’intera aula gremita di studiosi, curiosi e lettori appassionati.     L’intervento della scrittrice...

Leggi tutto...


Caro mostro. Duecento anni di Frankenstein

Dalle origini del mito alle rappresentazioni cinematografiche, dall’immaginario letterario alla scoperta delle nuove frontiere della scienza. È questo il cuore di “Caro mostro. Duecento anni di Frankenstein”, una settimana di appuntamenti aperti alla cittadinanza, dal 4 al 9 novembre che l’università di Verona, in collaborazione con il Comune, dedica a Frankenstein, protagonista del famoso romanzo gotico di Mary Shelley, in occasione del bicentenario della pubblicazione....

Leggi tutto...


Leopardi: un narratore mancato

Una riflessione sulla figura di Giacomo Leopardi e le sue opere, con attenzione particolare al romanzo che il poeta di Recanati non scrisse mai. Questo il focus dell’open lecture “Leopardi e il romanzo mai scritto”, condotta da Walter Siti, vincitore del premio Strega nel 2013 e docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’università dell’Aquila. La lezione, tenuta il 16 aprile al polo Zanotto, è stata...

Leggi tutto...


Le diverse forme della narrazione

Saranno Helena Janeczek, premio Strega 2018, e Filippo Tapparelli, premio Calvino 2018 i protagonisti del convegno “I linguaggi della narrazione”, un percorso tra letteratura, filosofia, teatro e cinema. L’iniziativa, che si terrà giovedì 7 e venerdì 8 novembre al polo Santa Marta, è organizzata dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche e dal Laboratorio sulle forme e sulle origini del romanzo (Forlab), gruppo interdisciplinare formato...

Leggi tutto...


Il viaggio della memoria

Il viaggio tra le diverse forme della narrazione è stato il filo conduttore del convegno organizzato dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche e dal Laboratorio sulle forme e sulle origini del romanzo (Forlab) nelle giornate di giovedì 7 e venerdì 8 novembre, al polo Santa Marta. A chiudere l’appuntamento sono stati Helena Janeczek, premio Strega 2018, e Filippo Tapparelli, premio Calvino 2018, con la...

Leggi tutto...


La giornata di un lettore

Una giornata dedicata ai giovani lettori quella di sabato 23 novembre alle 8.30, in occasione della Giornata nazionale della letteratura, durante la quale la docente e scrittrice Laura Pariani incontrerà gli studenti delle scuole superiori di Verona in aula T3 del polo Zanotto. Dopo i saluti inaugurali di Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà, e dopo la relazione su “Le avventure di...

Leggi tutto...


L’ateneo a Verona in Love

Parlare d’amore attraverso il sapere si può. Verona in Love, la manifestazione dedicata all’amore che andrà in scena in città dal 13 al 16 febbraio, ospiterà due talk dal titolo “Dalla formula all’emozione” tenuti da docenti dell’università di Verona. Entrambi ospitati alla Loggia di Fra Giocondo, in piazza dei Signori, 1, alle 12, gli incontri si terranno sabato 15 e domenica 16 febbraio, giornate conclusive...

Leggi tutto...



Page 2 of 3123