Tag: letteratura


Univr è stata protagonista a “Verona in love” per parlare dell’amore secondo la scienza

Durante le cinque giornate di “Verona in love” tenutosi tra venerdì 10 e martedì 14 febbraio l’amore in tutte le sue sfaccettature è stato l’assoluto protagonista. Tra i tanti eventi, anche i talk “Dalla formula all’emozione” di sabato 11 e domenica 12, organizzati in collaborazione dell’università di Verona e tenuti da docenti dell’ateneo, che hanno portato l’amore al centro della discussione parlandone attraverso la filosofia,...

Leggi tutto...


Giornata internazionale di studi su Luigi Meneghello

Nel centenario della sua nascita il dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona promuove la Giornata di studi “Luigi Meneghello scrittore del dispatrio”. Il convegno internazionale di studi è in programma giovedì 24 novembre, a partire dalle 9, nell’aula Smt01 del Polo Santa Marta.  Organizzata in collaborazione con il Center for European Studies e il patrocinio del Comune di Verona, la giornata di studi...

Leggi tutto...


Shakespeare and the Mediterranean: International Summer School a Verona

Valorizzare il patrimonio shakespeariano locale nel quadro culturale mediterraneo, dall’antichità ai giorni nostri. È questo l’obiettivo della prima edizione della Summer School “SaM – Shakespeare and the Mediterranean” che prenderà il via il 27 luglio fino al 3 agosto, attraverso lezioni, dialoghi, performance teatrali in un dialogo fattivo tra studiose e studiosi, studentesse e studenti, professioniste e professionisti dello spettacolo, docenti, studentesse e studenti delle...

Leggi tutto...


Convegno “Margini e spazi dimenticati” dedicato a dottorandi e dottorande

“Margini e spazi dimenticati” è il convegno tenuto esclusivamente online dedicato a dottorandi e dottorande che si terrà dal 17 al 19 maggio. Lo scopo è quello di valorizzare opere, autori e lingue, i quali nel corso degli anni non sono stati presi in considerazione e relegati ai margini della ricerca. Gli incontri offrono uno spazio per creare un dibattito dal quale partire per cambiare...

Leggi tutto...


Prosegue il ciclo d’incontri online “Mafia in nove atti”

Giovedì 21 gennaio alle 18 si terrà il secondo incontro online “Mafia e Covid” che approfondirà l’evoluzione delle organizzazioni mafiose nel difficile periodo storico che stiamo vivendo: all’ombra della pandemia, infatti, la mafia prospera. L’appuntamento rientra nella rassegna tematica “Mafia in nove atti”, iniziativa promossa da ELSA Verona, sezione locale dell’associazione europea delle studentesse e degli studenti di giurisprudenza e dall’Associazione Falcone e Borsellino con...

Leggi tutto...


Verona, Dante e Bell’Italia

Verona e Dante sono stati protagonisti della puntata di Bell’Italia, la rubrica di Rai3 dedicata ai beni culturali, andata in onda sabato 21 novembre alle 11. Per l’ateneo veronese sono stati intervistati Tiziana Franco, docente di Storia dell’arte medievale, e Paolo Pellegrini, docente di Filologia italiana nel dipartimento di Culture e civiltà. L’appuntamento ha raccontato della vita di Dante a partire dall’esilio da Firenze fino...

Leggi tutto...


Restare a casa e ripartire dai Greci

La quarantena ha costretto la nostra nazione e ognuno di noi a fermarsi e a ripartire da zero, riorganizzando la propria routine giorno per giorno. Il restare a casa ha portato anche chi non lo faceva da tempo ad avvicinarsi alla lettura, dimostrandosi un’occasione per scoprire passioni sconosciute o dimenticate, tornando alle origini. Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca del dipartimento Culture e civiltà, pensa...

Leggi tutto...


Il teorico Thomas Pavel al Polo Zanotto per una lectio magistralis

“What do novels speak about?” è il titolo dell‘articolo che Thomas Pavel esporrà in anteprima, alle 17 di giovedì 16 novembre, in aula t.1. del Polo Zanotto, in una lezione magistrale organizzata dalla scuola di dottorato di Scienze umane. Docente della Chicago University e uno dei maggiori esperti letterari a livello internazionale, Pavel ha fatto della letteratura un abile strumento per leggere e rispondere ai...

Leggi tutto...


Due giornate di studio dedicate a Gilberto Lonardi

“Un giorno di incantesimo” è il titolo delle due giornate di studio che si terranno il 13 e 14 dicembre, in omaggio a Gilberto Lonardi, docente di Letteratura italiana dell’ateneo veronese, nonché componente del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati e critico di fama internazionale. Il seminario si terrà nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari, mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre, con interventi vari...

Leggi tutto...


Un giorno di incantesimo, concluso il seminario dedicato a Gilberto Lonardi

Si è conclusa nel pomeriggio di giovedì la due giorni di studio, in programma il 13 e 14 dicembre, dedicata a Gilberto Lonardi, professore emerito dell’ateneo, critico di fama internazionale e componente del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati Il seminario, dal titolo “Un giorno di incantesimo”, ha visto la presentazione, a cura di Alberto Fiorin, scrittore,  e Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca,...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123