Tag: dottorandi


Aperta la nona edizione del bando “Fondo Gianesini Emma”

UniCredit Foundation e università degli studi di Verona lanciano la nona edizione del Bando ‘Fondo Gianesini Emma’, iniziativa resa possibile grazie al lascito della signora Gianesini, generosa fìlantropa veronese che ha sempre creduto nel sostegno alle giovani, ai giovani e alla ricerca, per finanziare medici specialisti, dottorandi e dottori di ricerca per un’esperienza di approfondimento di ricerca all’estero in ambito medico. Per la nuova edizione...

Leggi tutto...


Evento finale del progetto Invite

Dagli studi sul metabolismo del cancro alla medicina biomolecolare, dal diritto europeo per la difesa dei consumatori agli studi sulla raccolta dell’acqua piovana come strumento per dare potere alle donne nei Paesi a basso reddito, dallo studio genetico dell’invecchiamento cerebrale ai nuovi trattamenti per pazienti con distrofia miotonica. Sono questi alcuni dei temi delle ricerche che sono state presentate il 22 settembre, nell’Aula Magna del...

Leggi tutto...


Sostenibilità, la multiservizi Iren premia le 10 migliori tesi

L’azienda multiservizi Iren ha istituito il premio “Esg challenge Iren 2023” di 1000 euro per le 10 migliori tesi elaborate da studentesse e studenti sui temi della sostenibilità e delle sfide Esg (environmental, social e governance). La scadenza per la presentazione delle domande è il 6 novembre. La premiazione avverrà a Genova il 1° dicembre durante un evento in cui esponenti di istituzioni, imprese, finanza...

Leggi tutto...


Convegno “Margini e spazi dimenticati” dedicato a dottorandi e dottorande

“Margini e spazi dimenticati” è il convegno tenuto esclusivamente online dedicato a dottorandi e dottorande che si terrà dal 17 al 19 maggio. Lo scopo è quello di valorizzare opere, autori e lingue, i quali nel corso degli anni non sono stati presi in considerazione e relegati ai margini della ricerca. Gli incontri offrono uno spazio per creare un dibattito dal quale partire per cambiare...

Leggi tutto...


Chlorella vulgaris: una microalga per la produzione sostenibile

Il lavoro “Chlorella vulgaris genome assembly and annotation reveals the molecular basis for metabolic acclimation to high light conditions” si è aggiudicato il premio come miglior articolo pubblicato nel 2019 dalla rivista The Plant Journal, tra le principali riviste di scienza delle piante, nella categoria “Student authored resource article”. Il lavoro in questione è stato condotto nel laboratorio SOLE-LAB diretto da Matteo Ballottari, docente di...

Leggi tutto...


PhD day, la festa di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche

Si è tenuto il 24 settembre a Villa Del Bene, in Valpolicella, il PhD day, la cerimonia di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche. È stata un’occasione per gli studenti di incontrare i colleghi del secondo e del terzo anno di dottorato e conoscere le loro attività di ricerca, i metodi di lavoro e di collaborazione con compagni e docenti. Il direttore, Arnaldo Soldani,...

Leggi tutto...


Graduate study abroad program for opening or expand world view concept Graduation cap or hat, world globe map and foreign book on a laptop, depicts an achievement or success in long distant learning

Jessica Mariani, dottoranda in Lingue all’università di Verona, ha il vinto premio internazionale per l’eccezionale successo nella ricerca e nello sviluppo della terminologia con una tesi dal titolo: “Migrazione nella traduzione: il ruolo della terminologia e del cambiamento nel dare forma alla crisi nelle istituzioni dell’UE”. Sono state tre le tesi di dottorato passate in esame dalla giuria internazionale. Il premio per l’illustre successo in...

Leggi tutto...


Happy team congratulating successful worker by shaking hands, having meeting in office

Un evento nazionale di placement dedicato a dottorandi e dottori di ricerca. Ecco cos’è forDoc, iniziativa della fondazione Emblema con la collaborazione dell’università di Verona e di diversi atenei italiani, che si terrà dall’1 al 3 ottobre al palazzo della Gran Guardia di Verona. forDoc permetterà a dottorandi e dottori di interfacciarsi con il mondo del lavoro, attraverso colloqui con aziende interessate e webinar di...

Leggi tutto...


PhD Day, la festa di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche

Si è tenuta giovedì 3 ottobre la cerimonia di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche, un’occasione per gli studenti nazionali e internazionali di incontrare i colleghi del secondo e del terzo anno di dottorato e conoscere le loro attività di ricerca, i metodi di lavoro e di collaborazione con compagni e docenti. Sono stati presentati i quattro corsi di studio attivi in Filologia, Letteratura...

Leggi tutto...


Invite, buone pratiche per il reclutamento dei ricercatori

Valorizzare le competenze che emergono nella fase del reclutamento è la chiave per massimizzare i risultati in materia di ricerca e innovazione. Questo il tema oggetto del dibattito al secondo seminario annuale del progetto “Invite” che si è tenuto nella mattinata di mercoledì 4 dicembre in sala Barbieri di Palazzo Giuliari. Il progetto “Invite” è promosso dall’ateneo in collaborazione con Regione Veneto e con la...

Leggi tutto...