Tag: dipartimento di culture e civiltà


Merda d’artista: in ateneo il primo convegno internazionale dedicato all’opera di Piero Manzoni del 1961

“Merda d’artista, contenuto netto 30 grammi, conservata al naturale”, questo il titolo della controversa opera dell’artista Piero Manzoni, cui il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo, con la fondamentale collaborazione della Fondazione Piero Manzoni, ha organizzato un convegno internazionale che è tenuto venerdì 10 e sabato 11 marzo al Polo  Zanotto, in occasione del sessantesimo anniversario della morte dell’artista Piero Manzoni. Il convegno è dedicato...

Leggi tutto...


“Ondas do mar, viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia”, la serie di incontri per raccontare veronesi illustri

Dal 7 ottobre al 2 dicembre, in quattro incontri, verranno raccontate le storie di veronesi illustri che sono stati anche grandi esploratori. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione tra il Comune di  Verona e il dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona. Dalle scoperte di Messedaglia, Comboni, Vinco, alle storie fantastiche di Salgari: gli appuntamenti aperti ai cittadini saranno realizzati nelle biblioteche e in alcuni spazi...

Leggi tutto...


L’intercomprensione fra lingue romanze

Una nuova puntata de “La ricerca continua” per presentare il “Laboratorio di intercomprensione fra le lingue romanze” che nasce per studentesse e studenti che desiderano misurarsi con l’apprendimento plurilingue,  sia per ampliare il proprio repertorio linguistico, sia come strumento per vincere il timore nei confronti delle lingue e delle culture non conosciute.  Il progetto è stato presentato da Paola Celentin, collaboratrice ed esperta linguistica di...

Leggi tutto...


Antifascismo/i Ragioni e percorsi

 Antifascismo/antifascismi. Ragioni e percorsi, questo il titolo del ciclo seminariale che ha preso il via lo scorso 14 marzo organizzato dal Center for European Studies e tenuto da Cesare Panizza, del dipartimento di Culture e civiltà di ateneo e membro della Fondazione di studi storici Filippo Turati. Il secondo incontro, “La scelta delle cose migliori”, si terrà lunedì 21 marzo alle 15 online sulla piattaforma Zoom. Le lezioni, aperte a tutti, tratteranno gli snodi...

Leggi tutto...


L’Università di Verona sbarca a Creta

Com’era Creta durante l’età del Ferro? Una nuova campagna di ricerca, condotta dall’università di Verona tra l’8 e il 13 novembre scorso, contribuirà a rispondere a questa domanda grazie all’utilizzo di un drone che ha sorvolato il sito archeologico di Afratì-Arkades, nella Creta centro-meridionale. Il progetto, guidato da Diana Dobreva ricercatrice d’ateneo in Archeologia classica, con la collaborazione dei dottorandi Giacomo Fadelli e Andrea Zemignani,...

Leggi tutto...


Mi chiamo Pio Rame, amatemi

Il dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona ospiterà la Giornata di studi intitolata “Mi chiamo Pio Rame, amatemi”, dedicata alla famiglia Rame, curata da Nicola Pasqualicchio, Alessio Arena e Francesca Cecconi e patrocinata dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame. L’evento si terrà in presenza lunedì 6 dicembre, alle 14, in aula Messedaglia, in via Lungadige Porta Vittoria 41. L’iniziativa, organizzata in occasione...

Leggi tutto...


Inquietudini e surrealismo nell’arte del primo Dopoguerra

Il clima tra le due guerre mondiali viene raccontato attraverso settanta opere di artisti italiani. Disillusione, precisione realistica e atmosfere sospese sono gli elementi della pittura di quel periodo. Con la collaborazione del dipartimento di Culture e civiltà dell’università, Valerio Terraroli, docente di Museologia e critica artistica del restauro, e Alessandra Tiddia, del Mart, presenteranno la mostra “Realismo magico. L’incanto nella pittura italiana degli anni...

Leggi tutto...


Focus sulla civiltà della Mesopotamia

I popoli assiri, sumeri e babilonesi sono una parte di storia che offre spunti di riflessione ancora oggi. Dalla scrittura cuneiforme alla medicina, molti sono i temi trattati dai Giovani ricercatori italiani di Assiriologia. In una serie di incontri, l’1 e il 2 marzo, in aula D3 Artemisia del palazzo di Lettere, verranno presentate le più recenti scoperte. Per avere maggiori informazioni, visitare il sito...

Leggi tutto...


Diventare archeologi alla domus del Mitreo

Assistere alla riscoperta di città nascoste è un’occasione irripetibile. Per gli studenti universitari appassionati di storia e archeologia, è stato aperto un bando per gli scavi della domus del Mitreo, nell’antica città di Tarquinia, sito archeologico in provincia di Viterbo. La campagna di scavi è organizzata in due turni: dal 3 al 15 settembre e dal 17 al 29 dello stesso mese. La scadenza per...

Leggi tutto...


Lingue e culture in contatto nel Mediterraneo antico

Un workshop per approfondire i contatti tra popoli e lingue del Mediterraneo dal 3000 a.C all’epoca romana. Questo lo scopo di “Lingue e culture in contatto nel Mediterraneo antico”, il primo appuntamento nell’ambito del progetto di ricerca Palac, Pre-classical Anatolian languages, finanziato per oltre 1 milione e 200 mila euro dalla Commissione Europea. Il workshop, organizzato dal dipartimento di Culture e civiltà, verrà inaugurato mercoledì 20...

Leggi tutto...