L’intercomprensione fra lingue romanze

La ricerca continua in ateneo con l'apprendimento plurilingue

Una nuova puntata de “La ricerca continua” per presentare il “Laboratorio di intercomprensione fra le lingue romanze” che nasce per studentesse e studenti che desiderano misurarsi con l’apprendimento plurilingue,  sia per ampliare il proprio repertorio linguistico, sia come strumento per vincere il timore nei confronti delle lingue e delle culture non conosciute. 

Il progetto è stato presentato da Paola Celentin, collaboratrice ed esperta linguistica di Italiano L2 del Cla,  Susana Benavente Ferrera collaboratrice ed esperta linguistica di Spagnolo del Cla e Alice Fiorentino assegnista di Ricerca in linguistica e insegnamento e apprendimento delle lingue del dipartimento di Culture e civiltà di ateneo. 

Oltre ai corsi base e avanzato di intercomprensione fra le lingue romanze offerti dal CLA,  a partire dall’anno accademico 2017/2018, l’équipe del laboratorio è anche impegnata sul fronte della ricerca, attraverso sperimentazioni nelle scuole con l’obiettivo di misurare l’intensità e la qualità dell’impatto degli approcci plurilingui sul fronte motivazionale e la presa di consapevolezza degli studenti e delle famiglie coinvolte in questi percorsi.

L’appuntamento con i racconti della ricerca in Univr prosegue nelle prossime settimane con la pubblicazione di un nuovo video sulla pagina dedicata del sito www.univr.it