Tag: coronavirus


Grande successo per il Dantedì in digitale

L’ateneo di Verona non si ferma e cerca di sfruttare la tecnologia per essere sempre vicino e al servizio dei suoi iscritti e della cittadinanza. Per il primo Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, istituita dal Consiglio dei ministri per il 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, l’ateneo ha deciso di realizzare una serie di...

Leggi tutto...


L’Ateneo non si ferma, oltre il 95% del personale lavora in via telematica

Dal 3 marzo con una “modalità differenziata” concertata con le Organizzazioni Sindacali e la Rappresentanza sindacale unitaria, e poi con l’entrata in vigore del decreto legge 18, dal 17 marzo 2020 , l’Amministrazione dell’Ateneo ha garantito l’applicazione diffusa del lavoro agile al personale tecnico e amministrativo, che è diventata, pertanto, la modalità ordinaria di svolgimento della propria prestazione lavorativa.  Didattica e servizi agli studenti in...

Leggi tutto...


Dialogare con l’incertezza: il segreto per resistere all’isolamento

Niente contatti umani se non strettamente legati alla cerchia famigliare, distanze di sicurezza da rispettare, isolamento forzato. Imposizioni difficili che ci hanno allontanato, nel giro di poche settimane, dalla quotidiana socialità a cui eravamo abituati. Ne abbiamo parlato con Maria Gabriella Landuzzi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del dipartimento di Scienze umane. L’isolamento forzato come misura di contenimento del contagio da Coronavirus...

Leggi tutto...


Quali limiti e opportunità da questa crisi?

Il Coronavirus ha svelato numerosi limiti che caratterizzano il nostro sistema: dalla disponibilità delle infrastrutture informatiche alle competenze nell’utilizzo e gestione efficace della tecnologia in ambito lavorativo. Limiti che possono rivelarsi occasioni di crescita, come spiega Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale al dipartimento di Economia aziendale. Questa crisi ci ha dimostrato quanto i mezzi informatici siano sempre più fondamentali nel quotidiano. Alla luce dell’importanza...

Leggi tutto...


Trasporti, un intero settore da riprogettare

Uno dei settori più colpiti dalle restrizioni imposte dal coronavirus è senz’altro quello dei trasporti. Ne abbiamo parlato con Chiara Tincani, docente di Diritto della navigazione al dipartimento di Scienze giuridiche. Quale crede saranno le ricadute più gravi nell’ambito dei trasporti? Ci si deve riferire all’art. 28, primo comma, del decreto – legge n. 9 del 2020, che ha dichiarato risolti di diritto tutti i...

Leggi tutto...


Emergenza Covid-19 e responsabilità del personale medico-sanitario: la prospettiva medico-legale e civilistica

Ogni giorno medici e personale sanitario vengono giustamente celebrati per il loro operato e i loro sacrifici nella lotta all’emergenza Covid-19, ma contemporaneamente, e per certi versi paradossalmente, si vedono sottoposti alla “minaccia” di essere chiamati a risponderne in tribunale. In questa seconda parte dell’approfondimento gli interventi di Domenico De Leo, docente di Medicina legale e presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo, e...

Leggi tutto...


Stack of books with laptop on wooden table

In questo momento drammatico, nell’impossibilità di rendere fruibile il patrimonio cartaceo, l’ateneo di Verona ha deciso di promuovere, sotto l’etichetta #lamiabibliotecadacasa, una serie di iniziative nate dal desiderio di favorire un utile supporto alle attività di ricerca, di studio e didattica, quali tradizionali obiettivi delle biblioteche accademiche. L’ingente investimento fatto dall’ateneo scaligero relativamente alle risorse elettroniche, infatti, fornisce oggi l’occasione per fruire dalla propria abitazione,...

Leggi tutto...


Emergenza Covid-19 e responsabilità del personale medico-sanitario

Ogni giorno medici e personale sanitario vengono giustamente celebrati per il loro operato e i loro sacrifici nella lotta all’emergenza Covid-19, ma contemporaneamente, e per certi versi paradossalmente, si vedono sottoposti alla “minaccia” di essere chiamati a risponderne in tribunale. Alcune procure hanno infatti già avviato indagini, come si stanno diffondendo annunci di studi legali che offrono ed incentivano la proposizione di azioni giudiziarie nei...

Leggi tutto...


Il coronavirus tra paura, scienza e potere

Con l’arrivo del coronavirus ci siamo trovati catapultati in un intreccio affollato fatto di insicurezze, tesi complottiste, pareri contrastanti in ambito medico e scientifico. Ne abbiamo discusso con Carlo Lottieri, docente di Filosofia del diritto al dipartimento di Scienze giuridiche. La paura è stata un elemento su cui i partiti hanno spesso fatto leva per scopi elettorali, ma oggi sta assumendo un aspetto nuovo. Che...

Leggi tutto...


Young woman lies on her back in bed reading a book

In un momento, quale quello attuale, in cui non solo è impossibile prendere un treno, ma lo è anche, senza adeguata autocertificazione, muoversi a piedi, le parole di Francis de Croisset “la lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno” riportano all’infinità di viaggi in mondi lontani e all’interno del sé resi possibili dal testo letterario. Nel riflettere su possibili titoli di...

Leggi tutto...



Page 8 of 13« First...678910...Last »