Tag: coronavirus


Una quarantena all’estero

Tornare a casa propria non è sempre un istinto da seguire durante una pandemia: c’è chi ha deciso di non rientrare in Italia per non correre il rischio di contrarre il virus. Questa è stata la scelta di Micaela e Lara, studentesse dell’ateneo che con l’emergenza Coronavirus hanno deciso di restare rispettivamente in Lituania e in Argentina, dove avevano da poco intrapreso un periodo di...

Leggi tutto...


Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

L’aggiornamento sul numero di contagiati è entrato a far parte della nostra quotidianità scandita dall’evoluzione dell’emergenza da coronavirus. Ma quali sono i dati più significativi a cui fare riferimento e perché? Lo abbiamo chiesto a Marco Minozzo, docente di Statistica al dipartimento di Scienze economiche. In quest’emergenza siamo sommersi di dati, percentuali e statistiche. Come imparare a interpretare correttamente i numeri che ci vengono forniti...

Leggi tutto...


Business Continuity Management nelle imprese: pensare al futuro al tempo del COVID-19

Da diversi anni la maggior parte delle imprese identifica nella ‘business interruption’, ovvero una severa interruzione della operatività di una azienda e della supply chain dovuta a cause imprevedibili o inattese, il rischio più critico per la propria organizzazione e per l’intera catena di fornitura, come testimoniano le recenti ricerche sulle percezioni dei rischi a livello globale. Perché? Principalmente per due motivi. In primo luogo,...

Leggi tutto...


Happy young indian business woman entrepreneur using computer looking at screen working in internet sit at office desk, smiling hindu female professional employee typing email on laptop at workplace

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini comunica che, nell’attuale contesto di emergenza sanitaria, con conseguenti ripercussioni in ambito economico e sociale, ha ritenuto opportuno anticipare al 30 aprile 2020 il termine di pagamento della seconda rata della borsa per il diritto allo studio, per garantire un adeguato sostegno finanziario agli studenti meritevoli, idonei e beneficiari. Il termine era originariamente fissato al 30 giugno 2020, per...

Leggi tutto...


L’emergenza dentro le mura del carcere

Quale impatto ha avuto la pandemia da coronavirus sulla giustizia penale e sulle carceri? Lo abbiamo chiesto a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale al dipartimento di Scienze giuridiche. Cosa comporta il decreto Cura Italia per quanto riguarda i processi penali? Per evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra persone, il decreto adotta una strategia in due fasi. Nella prima (dal 9 marzo), le udienze...

Leggi tutto...


L’ateneo non si ferma: quasi 2000 lauree online

Si è conclusa ieri la sessione primaverile per le discussioni delle tesi di laurea. In un mese quasi 2000 studentesse e studenti sono stati proclamati “dottori” in via telematica nelle diverse aree scientifico-disciplinari. Tesi triennali, magistrali e di specializzazione discusse da remoto, virtuali solo nelle modalità di svolgimento ma non nella trepidazione e nell’importanza del traguardo raggiunto. Un segnale positivo per l’ateneo, che non si...

Leggi tutto...


I maestri del fumetto fanno lezione online in ateneo

La didattica non si ferma all’ateneo scaligero e non si fermano neanche le lezioni tenute da grandi ospiti internazionali, grazie agli strumenti informatici messi a disposizione di docenti e studenti Univr. Vittorio Giardino e gli spagnoli Paco Roca, Antonio Altarriba e Alfonso Zapico sono fra i disegnatori più apprezzati al mondo. Già ospiti dell’ateneo veronese nel 2018 in occasione del convegno “Segni della memoria. Disegnare...

Leggi tutto...


La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus

La pandemia in corso ha incentivato il ricorso alla giustizia digitale, facendone però emergere anche i limiti e le difficoltà di gestione. Sul tema è intervenuto Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile al dipartimento di Scienze giuridiche. Professore, in che modo la giustizia sta subendo gli effetti del Covid-19? L’attività giudiziaria è stata sospesa, pressoché interamente, dal 9 marzo sino all’11 maggio 2020. Si...

Leggi tutto...


In arrivo aiuti dall’università di Wenzhou

“È nei momenti di difficoltà che emergono i veri rapporti di amicizia”. Così il magnifico rettore, Pier Francesco Nocini, ha voluto ringraziare, a nome di tutta la Governance e dell’intera comunità accademica, l’università cinese di Wenzhou che si è offerta di inviare aiuti in questo momento di emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19. L’università scaligera ha con Wenzhou un accordo di ateneo inserito nel programma...

Leggi tutto...


Il Covid-19 nelle piccole realtà del territorio

Dai grandi centri alle piccole comunità territoriali, come cambia l’impatto dell’emergenza da coronavirus? Ne abbiamo parlato con Serena Cubico, docente al dipartimento di Economia aziendale e qui in veste di sindaco del Comune di Ferrara di Monte Baldo. Che impatto ritiene abbiano avuto iniziative come quella diffusa in molti comuni che ha visto l’istituzione di servizi per la consegna della spesa a casa alle persone...

Leggi tutto...



Page 7 of 13« First...56789...Last »