Tag: coronavirus


Pandemic concept, close up of scientist injecitng vaccine into the earth

Sono oltre cinquanta gli esperti di salute pubblica, accademici e intellettuali firmatari dell’appello al governo italiano affinché si adoperi per garantire l’accesso a cure e vaccini utili durante l’emergenza Covid-19. In particolare l’appello chiede che le regole internazionali della proprietà intellettuale, cioè il sistema brevettuale e gli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, garantiscano che il vaccino, una volta disponibile, sia reso economicamente accessibile, consentendo una...

Leggi tutto...


Visite virtuali gratuite al Museo dell’Informatica d’ateneo

Il protrarsi dell’emergenza sanitaria in questi mesi ha messo in risalto l’aspetto pervasivo e la centralità dell’informatica nella quotidianità di ciascuno. Tuttavia, sempre più spesso, lo sviluppo e il progresso nel campo di ricerca procedono a velocità superiori rispetto alle nostre capacità di adattamento. Il dipartimento d’Informatica d’ateneo ha attivato a tal proposito la possibilità  per le scuole di fruire, in modalità virtuale e gratuita,...

Leggi tutto...


The young woman with medical mask on her face stands on the crowded street

“Un sociologo nella zona rossa. Rischio, paura, morte e creatività ai tempi del Covid-19”. Un piccolo volume fresco di pubblicazione che analizza gli effetti della pandemia sulle persone. Scritto da Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Scienze umane, ed edito da Franco Angeli, in Open Access, offre il punto di vista dell’autore, che ha vissuto e vive l’emergenza...

Leggi tutto...


Health practice concept. Waist up side on portrait of young woman in sportswear doing plank exercise on mat at home

Presto torneremo a usufruire degli spazi pubblici, comprese le strutture sportive dei Centri di ateneo, ma nel tempo che ancora ci rimane di confinamento nelle nostre case, l’area Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento ha ideato e organizzato, in collaborazione con il Centro sportivo universitario di Verona, dei programmi di allenamento che permettono di “Rimanere in forma al tempo del Coronavirus“. Docenti,...

Leggi tutto...


Si è tenuto il primo Senato accademico in via telematica

Si è tenuta mercoledì 15 aprile la seduta del Senato accademico, la prima in modalità telematica. Grazie alle tecnologie informatiche di cui dispone l’ateneo, infatti, è stato possibile garantire il regolare svolgimento della seduta, anche se a distanza per la maggior parte dei componenti. Presenti nella sala Terzian di palazzo Giuliari, tutti nel rispetto delle indicazioni di sicurezza, solamente il magnifico rettore Pier Francesco Nocini...

Leggi tutto...


Addio a Luis Sepúlveda

La notizia ha fatto il giro del mondo alla stessa velocità con cui si è diffuso il virus: è morto lo scrittore Luis Sepúlveda, stroncato dal Covid-19. Cileno, naturalizzato francese, da anni lo scrittore viveva con la moglie – la poetessa Carmen Yáñez – nella regione spagnola delle Asturie ed era stato ricoverato all’ospedale di Oviedo alla fine di febbraio. È stato uno dei primi...

Leggi tutto...


#iorestoacasa: “viaggi” archeologici al tempo del coronavirus

A seguito dell’ordinanza ministeriale per l’emergenza coronavirus dell’8 marzo tutti i musei e le aree archeologiche italiani sono stati chiusi e lo resteranno almeno fino al 3 maggio. Pur nella difficoltà di questa situazione così complessa per gli Italiani, la cultura, tuttavia, non si è fermata e nell’ambito delle campagne #iorestoacasa, #museichiusimuseiaperti e #laculturanonsiferma, il ministero per i Beni culturali e il Turismo e tanti...

Leggi tutto...


“Conoscerlo per sconfiggerlo” Alleanza contro Covid-19

Il progetto di ricerca “Conoscerlo per sconfiggerlo. Alleanza contro COVID-19”,  promosso e finanziato da Fondazione Cariverona con il significativo impegno contributivo di 2 milioni di euro, è entrato rapidamente nella sua fase esecutiva. Partner scientifico del progetto è l’ateneo scaligero, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Grazie all’impegno del presidente della Fondazione, Alessandro Mazzucco, i fondi, normalmente erogati seguendo un rigido protocollo...

Leggi tutto...


Restare a casa e ripartire dai Greci

La quarantena ha costretto la nostra nazione e ognuno di noi a fermarsi e a ripartire da zero, riorganizzando la propria routine giorno per giorno. Il restare a casa ha portato anche chi non lo faceva da tempo ad avvicinarsi alla lettura, dimostrandosi un’occasione per scoprire passioni sconosciute o dimenticate, tornando alle origini. Andrea Rodighiero, docente di Letteratura greca del dipartimento Culture e civiltà, pensa...

Leggi tutto...


Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus

Oggi la convergenza di scienza e tecnologia stimola la ricerca verso obiettivi pratici che forniscono risposte tempestive per contrastare la pandemia: cellulari che tramettono informazioni sullo stato di salute di chi si ha accanto; mappe satellitari che controllano i movimenti dei contagiati; robot che aiutano la famiglia a salutare il proprio parente isolato in ospedale; app che in base all’utilizzo dei Big Data intensificano il...

Leggi tutto...



Page 6 of 13« First...45678...Last »