Tag: coronavirus


Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

Presentato a Palazzo Giuliari, il progetto internazionale sul monitoraggio delle reazioni avverse da vaccini contro il Covid19, “Covid Vaccine Monitor” che è stato finanziato dall’European Medicines Agency (EMA). L’università di Verona coordina una delle attività più rilevanti del progetto, vale a dire il monitoraggio degli effetti dei vaccini in coorti speciali, quali donne in gravidanza e in allattamento, bambini e adolescenti, pazienti con storia di...

Leggi tutto...


Efficacia, sicurezza e costi di farmaci e vaccini anti-Covid19: il convegno del Master in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco

A 5 mesi dall’inizio della campagna vaccinale nell’Unione Europea con il vaccino sviluppato da Pfizer e Biontech, altre terapie sono state commercializzate in modo incredibilmente veloce, come risultato di uno sforzo collettivo da parte di agenzie di regolamentazione, aziende farmaceutiche e comunità scientifica. La tavola rotonda di chiusura del Master in Farmacovigilanza e Discipline regolatorie del farmaco, che si terrà venerdì 14 maggio alle 9,...

Leggi tutto...


Donato Zipeto ospite del Sism per parlare di vaccini

Il vaccino anti Covid-19 è argomento di estrema attualità e spesso non è semplice riuscire a distinguere le informazioni affidabili dalle fake news. Proprio di questo e dei numerosi argomenti legati al vaccino si è parlato nell’incontro “Ricerca e sperimentazione fino al vaccino Covid” che si è tenuto online il 21 aprile scorso e che ha visto la partecipazione di Donato Zipeto, docente di Biologia...

Leggi tutto...


Al via lo studio per provare l’effetto dell’Aspirina nel prevenire l’aggravamento dei pazienti con polmonite Covid-19

Nonostante la malattia si manifesti inizialmente come una forma respiratoria, la trombosi è un segno distintivo della maggior parte dei casi gravi e critici di Covid-19. Da mesi gli scienziati di tutto il mondo cercano di capire se farmaci con un effetto antipiastrinico, come l’Aspirina, possono giocare un ruolo importante nel prevenire la polmonite grave da Sars-Cov2. Nei giorni scorsi l’Aifa e l’istituto Spallanzani hanno...

Leggi tutto...


Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus

Commemorazione in piazza Bra giovedì 18 marzo nella giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus dove si sono riunite le principali autorità cittadine: Pier Francesco Nocini, magnifico rettore dell’università di Verona, Donato Giovanni Cafagna, prefetto di Verona, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, Callisto  Marco Bravi direttore dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata e  Raffaele Grottola direttore Servizi Sociali...

Leggi tutto...


Un anno dal primo lockdown: la squadra delle istituzioni conferma l’intesa e affronta i nuovi bisogni

Distribuzione rapida dei vaccini, nuove chiusure delle scuole, crisi economica e problematiche sociali. Sono queste le nuove sfide che le istituzioni della città si trovano ad affrontare in quella che, oggi, appare come la fase della ripartenza. Per questo, ad un anno esatto dal primo lockdown scattato l’11 marzo 2020, il rettore, Pier Francesco Nocini, ha partecipato alla conferenza stampa indetta dal sindaco Federico Sboarina,...

Leggi tutto...


Sputnik V: also public research can produce an effective weapon against COVID-19

A “just on time” live streaming lecture on the Russian SARS-CoV-2 vaccine, known as “Sputnik V” (incidentally, V as the initial of vaccine, not to be read as 5 in Roman numerals!) was given today by Prof. Vladimir Andrianov, exclusively for our university. This opportunity was offered by the context of internationalization of the PhD in Nanoscience and Advanced Technologies that has established a sound...

Leggi tutto...


Sputnik V: anche la ricerca pubblica può produrre un’arma efficace contro la Covid-19

Una lezione seminariale “just on time” sul vaccino russo anti SARS-CoV-2, noto come “Sputnik V” (con la V che sta per “vaccino”) è stata tenuta il 18 febbraio da Vladimir Andrianov, direttore del Department of Clinical Research della Sechenov University, in diretta streaming da Mosca, esclusivamente per dottorande e dottorandi dell’ateneo scaligero. Questa opportunità è stata offerta dal contesto di internazionalizzazione del dottorato di ricerca...

Leggi tutto...


Nuovo protocollo per ospitare persone positive senza dimora

L’ateneo aderisce al nuovo protocollo per accogliere le persone positive al Coronavirus sprovviste di una casa dove rimanere in quarantena, progetto fortemente orientato alla prevenzione. L’accordo è stato sottoscritto venerdì 5 febbraio, in sala Arazzi di palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, alla presenza dei rappresentanti degli enti coinvolti, Comune, Prefettura, Ulss9 Scaligera, Diocesi di Verona e università di Verona. Per l’ateneo ha firmato il protocollo...

Leggi tutto...


I rapporti di causa-effetto tra il settore assicurativo e la pandemia

La pandemia ha cambiato, tra le altre cose, la percezione del rischio sanitario e finanziario delle imprese e delle famiglie. Non c’è dubbio che lo sconcerto che si è originato nel 2020 cambierà la domanda di assicurazione negli anni a venire. Come ha reagito, e come cambierà il settore assicurativo dopo il COVID-19? Per rispondere a questa domanda, cruciale per l’economia nazionale e soprattutto per...

Leggi tutto...



Page 1 of 1312345...10...Last »