Tag: coronavirus


Emergenza Coronavirus verso la proroga della chiusura dell’università di Verona

In attesa che le autorità competenti formalizzino la proroga della chiusura degli atenei nelle zone considerate a rischio di diffusione del Coronavirus, l’ateneo scaligero è in costante lavoro per ridurre al minimo il disagio di studentesse, studenti e di tutto il personale dell’ateneo. All’università di Verona le lezioni riprenderanno da lunedì 2 marzo, esclusivamente online, sulla piattaforma elearning di ateneo. Le attività che non potranno essere...

Leggi tutto...


E-learning, l’ateneo di Verona all’avanguardia mondiale

Come si svolge una lezione online? L’emergenza Coronavirus ha obbligato gli atenei italiani a spingersi sempre più verso l’erogazione on line degli insegnamenti e, da lunedì 2 marzo, anche l’ateneo di Verona ha ripreso le attività didattiche in via telematica mostrando l’eccellenza nel settore, alla pari delle più prestigiose università mondiali come Oxford, Cambridge, Harvard, MIT e Stanford. Martedì 3 marzo, al polo didattico di...

Leggi tutto...


Proroga della scadenza del pagamento della seconda e terza rata delle tasse universitarie

Vista la persistenza della straordinaria situazione di emergenza nazionale, nella giornata odierna il Magnifico Rettore ha deciso di adottare un decreto rettorale di urgenza per far slittare il versamento della seconda rata della tassazione universitaria al 15 maggio, anziché il 31 marzo, e quella della terza rata al 15 luglio, anziché l’1 giugno. Questo al fine di fare un gesto concreto di vicinanza e comprensione...

Leggi tutto...


Man tying jogging shoes.He is running outdoors on a sunny day.

“Chi fa sport elabora valori che aiutano ad avvertire meno il senso di spaesamento che tutti viviamo in questi giorni”. Così Francesca Vitali, assegnista di ricerca e psicologa dello sport al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo, è intervenuta sulle pagine del quotidiano “Il Resto del Carlino” evidenziando il valore altamente educativo dell’attività motoria nella gestione delle proprie emozioni, anche in situazioni di crisi...

Leggi tutto...


Coronavirus, le regole per gli spostamenti

Quali sono gli spostamenti possibili e quali invece è necessario evitare? In piena emergenza Coronavirus, questa domanda risulta centrale per contribuire a ridurre al minimo il rischio di contagio. Con il decreto #IoRestoaCasa del 9 marzo sono entrate in vigore regole ben precise valide per tutto il territorio nazionale e riguardanti la diversa gestione di spostamenti e trasporti fino a venerdì 3 aprile. Il ministero...

Leggi tutto...


In ateneo le prime lauree online

Nonostante le difficoltà, non si fermano le attività didattiche e formative in ateneo fortemente sostenute fin dall’inizio dal magnifico rettore Pier Francesco Nocini e dalla Governance. E non si fermano le lauree, che si stanno svolgendo a distanza, con l’ausilio degli strumenti informatici. Proprio in questi giorni sono stati alcune studentesse e studenti di Medicina a laurearsi online. “Le lauree rappresentano il momento in cui...

Leggi tutto...


child holding hand of adult parent outside in summer park

La giustizia civile si ferma per il Coronavirus, ma non si fermano le emergenze legate alle crisi familiari, e non mutano le regole fondamentali che governano la gestione dei figli in presenza di genitori separati. Ne abbiamo parlato con Alessandra Cordiano, docente di Diritto di famiglia al dipartimento di Scienze giuridiche. L’emergenza sanitaria diventa inevitabilmente anche emergenza familiare. Quali regole per chi si trova in...

Leggi tutto...


Woman in casual cloths read the pocket book in the garden, closeup at the book on her hand

Gli italiani, secondo i dati, leggono poco. Lo scorso anno l’Istat rilevava che solo 4 su 10 hanno avuto almeno un libro sul comodino durante l’anno. Questa emergenza sanitaria, però, con le raccomandazioni a restare in casa, potrebbe spingere i nostri connazionali a riscoprire il piacere della lettura. Massimo Natale, docente di Letteratura italiana nel dipartimento di Culture e civiltà, consiglia i cinque libri da...

Leggi tutto...


Un Dantedì tutto digitale

Il 25 marzo 2020, per la prima volta in Italia e nel mondo, si è celebrato il Dantedì: una giornata dedicata a Dante Alighieri nella data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. La ricorrenza – istituita dal Consiglio dei ministri in vista delle celebrazioni nel 2021 per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321) – in questo...

Leggi tutto...


Nasce l’inno dei medici contro il coronavirus

Un video musicale per raccomandare ai cittadini di restare a casa. A realizzarlo, questa la particolarità, è stata la Federazione italiana delle società medico scientifiche (Fism), con il patrocino del Ministero della Salute, grazie al contributo di medici specialisti, che sono anche musicisti e cantanti, i quali, pur impegnati in un momento così difficile, hanno voluto trovare il tempo, tra un turno e l’altro, per...

Leggi tutto...



Page 11 of 13« First...910111213