Tag: coronavirus


Coronavirus: come garantire il vaccino per tutti?

Un approfondimento sulle prospettive aperte dai possibili vaccini anti-Covid sarà al centro dell’incontro online “Coronavirus: come garantire il vaccino per tutti?”, in programma il 10 dicembre alle 17.30. L’incontro aprirà il ciclo di webinar “Pillole di sostenibilità”, iniziativa promossa dalla Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile di ateneo.  Nel primo incontro interverrà Roberto Leone, docente di Farmacologia; a moderare saranno Matteo Nicolini,...

Leggi tutto...


Baricitinib: confermato lo studio dell’ateneo scaligero

La FDA, Agenzia per gli alimenti e i medicinali statunitense, ha autorizzato l’uso del Baricitinib, medicinale già impiegato per la cura dell’artrite reumatoide, sui pazienti affetti dalle forme più gravi di Covid-19, in combinazione con il Remdesivir. Il farmaco è stato approvato come “urgenza”, in assenza di terapie pienamente valide, basandosi sui risultati dello studio Adaptive COVID-19 Treatment Trial (ACTT-2), coordinato dal National Institute of...

Leggi tutto...


Amarone, calze e pochi bit

Prosegue il ciclo di conferenze “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una pandemia che viene da lontano?”. Sarà Roberto Ricciuti, docente di Politica economica, ad aprire la videoconferenza “Amarone, calze e pochi bit” in programma giovedì 19, alle 17.30, su Zoom e in diretta sulla pagina Facebook di Ateneo. “L’economia veronese – spiega Ricciuti – vanta eccellenze a livello mondiale in numerosi settori tra cui quello...

Leggi tutto...


Disponibile per le matricole triennali e magistrali l’app Univr Lezioni per prenotare il proprio posto in aula

L’ateneo mette a disposizione degli studenti l’app Univr Lezioni  per prenotare il proprio posto in aula, disponibile per IOS e Android. Nel rispetto del nuovo Dpcm del 5 novembre, per contenere la diffusione del Covid-19, verranno mantenute in presenza esclusivamente le attività didattiche e gli esami del primo anno di corso delle lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico, oltre a laboratori didattici, esercitazioni e tirocini pratici. Le...

Leggi tutto...


Il bianco e il… nero del vino veronese tra passato e futuro

Si è cercato di vedere il bicchiere mezzo pieno alla conferenza “Il bianco e il… nero del vino veronese tra passato e futuro”. L’incontro si è focalizzato sull’importante ruolo del settore vinicolo nell’economia italiana e veneta e sulle difficoltà che lo stesso ha affrontato e sta ancora affrontando in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. All’evento moderato da Angelo Zago, docente di Economia internazionale,...

Leggi tutto...


Mascherine monouso e inquinamento: la soluzione del Tavolo verde

Le mascherine chirurgiche sono strumenti imprescindibili per tenere sotto controllo la pandemia. Tuttavia, il loro corretto smaltimento è una questione ancora spinosa. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, globalmente, dall’inizio della pandemia sono stati gettati 129 miliardi di mascherine al mese. In Italia, l’Istituto Superiore per la ricerca e la protezione ambientale, Ispra, stima che la produzione di rifiuti legati alla...

Leggi tutto...


Milo Manara: omaggio alle donne ai tempi del lockdown

In occasione della 27esima giornata di solidarietà delle Città Unesco, è stata presentata, martedì 8 settembre, ai Bastioni delle Maddalene, l’opera “Lockdown Heroes” dell’illustratore Milo Manara. Il portfolio, composto da 24 illustrazioni realizzate durante la quarantena, è stato dedicato a tutte le donne in prima linea nella battaglia contro il virus. Per sostenere l’attività degli operatori sanitari, parte dei proventi ricavati dalla vendita di queste...

Leggi tutto...


Studi scientifici dell’ateneo veronese sul COVID-19

Lunedì 31 agosto nella cornice di Palazzo Giuliari, sede del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’università di Verona, Pier Francesco Nocini, e il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, hanno illustrato gli aggiornamenti degli studi scientifici dell’ateneo veronese sul Covid-19. Presente anche il sindaco di Verona Federico Sboarina.


Covid-19, la sperimentazione per il vaccino italiano parte da Verona

Verona in prima linea, ancora una volta, nella battaglia contro il Covid-19. Oltre alle numerose ricerche già in atto, a guida scaligera, si avvierà ora la «fase 1» della sperimentazione del vaccino italiano, approvata dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, che sarà portata avanti in collaborazione tra il Centro ricerche cliniche, gestito dall’Ateneo di verona e dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona, e l’istituto Spallanzani di Roma....

Leggi tutto...


A Evelina Tacconelli il Premio Verona Network 2020

“Per l’impegno e la dedizione nel fornire un’informazione quanto più chiara e completa possibile sulla pandemia Covid-19 e per l’alto contributo professionale messo a disposizione della comunità”. Questa la motivazione che ha accompagnato la consegna del Premio Verona Network 2020 a Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive all’ateneo di Verona. “Non credo che bisognerebbe ricevere un premio per svolgere bene il proprio lavoro, ma...

Leggi tutto...



Page 2 of 1312345...10...Last »