Tag: coronavirus


Lauree in presenza al polo Zanotto

Tornare a discutere la tesi e vivere l’esperienza della proclamazione di persona. Un graduale ritorno alla normalità quello permesso dalle indicazioni governative per gli esami di laurea dei corsi magistrali previsti per la sessione estiva. Mercoledì 15 luglio si sono tenute al polo Zanotto le sedute di laurea magistrale in Scienze motorie: un ambiente adatto a garantire il distanziamento fisico in aula e negli spazi...

Leggi tutto...


Covid-19, University of Verona to launch study on psychological distress of healthcare workers

The Covid-19 pandemic has put the Italian healthcare sector under severe strain in terms of organisational effort, with a number of significant consequences for healthcare workers in terms of work overload and psychological distress. There are many factors that impact on the emotional well-being of healthcare staff: from the complexity in treating Covid-19 patients to overcrowding; from the difficulty in interpreting the clinical picture, and...

Leggi tutto...


Sessioni di laurea: da luglio si torna in presenza

L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 ha costretto a ripensare molti aspetti della vita universitaria, come l’erogazione delle lezioni, le sessioni di esame e di laurea, che si sono svolte tutte regolarmente, grazie all’impegno e ai mezzi informatici messi in campo dall’ateneo scaligero, ma a distanza. La vera vita universitaria però è fatta anche di confronto, discussione e incontri, dunque di presenza. Per questo, ora...

Leggi tutto...


Covid-19: prevedere il verificarsi di nuovi contagi con il progetto FATE

IdentiFica, trAccia e proTEggi contro il COVID-19. Tre parole che racchiudono il valore scientifico-sociale dell’innovativo progetto di ricerca FATE. Un allargato percorso di analisi che punta a prevedere, sulla base del monitoraggio della popolazione, l’evolversi del virus e, in caso di ritorno, la più efficace azione di contrasto. Tramite campionamento statistico verranno identificate un numero rappresentativo di persone che appartengano a popolazioni cosiddette “sentinella”, in...

Leggi tutto...


Il virus non ferma il sapere a colori

Dentro e fuori i confini nazionali, l’Ateneo non si è fermato, proseguendo la sua attività di ricerca, didattica e diffusione della conoscenza. A testimoniarlo Ilaria Marchetto, studentessa Univr in Erasmus a Pilsen, in Repubblica Ceca, durante il periodo di lockdown. “Pur nell’emergenza – racconta – ho potuto imparare molto, soprattutto il valore delle piccole cose che danno senso alla quotidianità, come una semplice passeggiata al...

Leggi tutto...


Il tuo 5×1000 per la ricerca e il diritto allo studio  nel post emergenza Coronavirus

Nella situazione di grave emergenza sanitaria che ha coinvolto tutti noi, l’ateneo scaligero ha messo in campo fin da subito le sue forze migliori, per non far mai mancare il sostegno a studentesse e studente e alle loro famiglie, alla comunità accademica e a quella cittadina. È evidente, tuttavia, che quest’anno i vuoti da riempire sono molti di più. Per questo nel 2020 i proventi...

Leggi tutto...


Anche all’estero non si ferma il sapere a colori

Nonostante l’emergenza coronavirus, l’attività in ateneo prosegue e si esprime in tutti i diversi ambiti compresa l’internazionalizzazione. Oltre alle iniziative e ai risultati della ricerca condotti finora, nella pagina dedicata sul sito istituzionale trovano spazio le testimonianze di docenti, ricercatori, studentesse e studenti che stanno trascorrendo o hanno recentemente trascorso un periodo di mobilità all’estero, evidenziando come il sapere a colori continui anche oltre i...

Leggi tutto...


Raccolta fondi dell’ateneo per l’emergenza Coronavirus, le contribuzioni per il Diritto allo studio

Dopo la raccolta di contribuzioni per l’acquisto di attrezzature e presidi di urgente necessità per gli ospedali veronesi (qui la nota stampa), l’università di Verona non si ferma e guarda al futuro delle studentesse e degli studenti. La raccolta fondi sarà d’ora in avanti destinata al sostegno di iniziative per il diritto allo studio.  L’ateneo pensa, dunque, ad affrontare le criticità che alcuni ragazzi, ragazze...

Leggi tutto...


Rear view. Young woman, girl, student is sitting at table, working on laptop with inscription on screen e-learning and image of square academic cap. Online education,e-learning, distance training.

L’emergenza scaturita dalla diffusione del Covid-19 ha inaugurato, a livello nazionale e internazionale, un significativo momento di riflessione sulle capacità di risposta da parte delle istituzioni pubbliche. La pandemia ha messo a dura prova le nostre vite e la nostra quotidianità. Per cogliere da vicino le opinioni e le condizioni di vita degli studenti universitari, soprattutto quelli in condizione di maggiore fragilità e vulnerabilità come...

Leggi tutto...


Presentati i primi risultati del progetto “Conoscerlo per sconfiggerlo, alleanza contro COVID-19”

“Conoscerlo per Sconfiggerlo, Alleanza contro COVID-19 (ENACT)”, è un progetto scientifico di ricerca medica originale, iniziato lo scorso mese di aprile, che sta affrontando l’emergenza pandemica da Coronavirus con un approccio integrato e multidisciplinare, con l’obiettivo di definire parametri clinico-epidemiologici, virologici e immunologici in grado di chiarire i meccanismi usati dal virus per diffondersi e causare una malattia così devastante. Tale progetto rappresenta anche un...

Leggi tutto...



Page 3 of 1312345...10...Last »