Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

Pubblicato il bando per candidarsi a 16 corsi di Dottorato dell’università di Verona
nella Studenti

Pubblicato il bando per candidarsi a 16 corsi di Dottorato dell’università di Verona

È stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al XXXVII ciclo del Dottorato di ricerca. Per l’anno accademico 2021/2022 l’università di Verona ha riservato 116 posti con borsa di studio e 15 senza a laureate e laureati per partecipare al Dottorato di ricerca, il più alto grado di istruzione, che ha come obiettivo quello di formare alla ricerca. Sono sedici i corsi di dottorato...

Leggi tutto...

0
13 Mag 2021
“La ricerca continua” con Lapo Mola
nella Ricerca e innovazione

“La ricerca continua” con Lapo Mola

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Lapo Mola, docente di Organizzazione aziendale, presenta l’ultimo atto di un percorso intrapreso dal dipartimento di Economia aziendale di ateneo che si occupa, da anni, delle dinamiche organizzative e strategiche legate alle implicazioni del commercio elettronico e politiche distributive delle imprese. Si tratta della pubblicazione, sulla rivista Industrial Marketing Management, dell’articolo “Hitting or missing the target: Resources...

Leggi tutto...

0
12 Mag 2021
Informazione e casualità: l’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna
nella Primo piano

Informazione e casualità: l’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna

“Informazione e casualità. L’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna” è il titolo del prossimo appuntamento di “Diffusioni: l’università incontra la città”, il ciclo di eventi divulgativi proposti dall’ateneo per trattare ed approfondire temi di attualità. Il webinar si terrà mercoledì 19 maggio alle 16 e considererà i rapporti tra casualità, informazione, probabilità, calcolo e caos. Dall’analisi del loro incrociarsi, rincorrersi e chiarirsi reciproco,...

Leggi tutto...

0
12 Mag 2021
Vaccini anti – Covid-19: un’analisi sull’efficacia, sicurezza e costi
nella Ricerca e innovazione

Vaccini anti – Covid-19: un’analisi sull’efficacia, sicurezza e costi

È passato oltre un anno da quando l’Organizzazione mondiale della Sanità ha confermato la situazione pandemica in atto e sono trascorsi cinque mesi dall’inizio della campagna vaccinale nell’Unione Europea. Nella mattina di venerdì 14 maggio, nel corso della tavola rotonda di chiusura del Master in Farmacovigilanza e Discipline regolatorie del farmaco, su Zoom, è stato creato un dialogo per discutere su vari temi, tra cui...

Leggi tutto...

0
14 Mag 2021
Credits: mulino.it
nella Protagonisti e storie

Peter Burke ospite di ateneo con la lezione “Esuli come innovatori”

Peter Burke, professore emerito dell’università di Cambridge e uno degli storici più importanti al mondo, ha tenuto venerdì 7 maggio su Zoom la lectio magistralis “Esuli come innovatori”, in collaborazione con il Center for European studies dell’ateneo. L’esilio, infatti, è il tema centrale del suo penultimo libro “Espatriati ed esuli”, opera che, attraverso un approccio comparativo di biografie collettive, indaga sull’importanza dell’espatrio per lo sviluppo...

Leggi tutto...

0
10 Mag 2021
Run for Science e Wings for life con-corrono per la ricerca
nella Primo piano

Run for Science e Wings for life con-corrono per la ricerca

Run for Science, Corri per la Scienza, l’evento dell’università di Verona che rappresenta il più importante appuntamento scientifico riguardante il mondo dell’endurance e in particolare della corsa, il 9 maggio alle 13 correrà insieme a Wings for life, l’avvenimento mondiale benefico per la ricerca delle cure delle lesioni al midollo spinale. In una sola giornata due appuntamenti affratellati dalla pratica sportiva, dalla ricerca e dalla...

Leggi tutto...

0
07 Mag 2021
L’impegno dell’ateneo nella campagna vaccinale contro il Covid-19
nella Primo piano

L’impegno dell’ateneo nella campagna vaccinale contro il Covid-19

La comunità scientifica dell’Università di Verona, come sempre basandosi sulle evidenze scientifiche, esprime la più convinta adesione all’attuale campagna vaccinale anti SARS-CoV-2. Il rapporto beneficio/rischio di tutti i vaccini disponibili è ampiamente documentato, sia dalle sperimentazioni pre-commercializzazione che dalle evidenze che si stanno accumulando a seguito della vaccinazione di milioni di persone in tutto il mondo. Come tutti i farmaci, anche i vaccini possono provocare...

Leggi tutto...

0
07 Mag 2021
L’azalea di Fondazione Airc rifiorisce per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne
nella Ricerca e innovazione

L’azalea di Fondazione Airc rifiorisce per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne

L’Azalea della Ricerca è sinonimo di Festa della Mamma. Il fiore di Fondazione AIRC è infatti diventato il simbolo di questa speciale ricorrenza. “Sbocciata” per la prima volta nel lontano 1984, questa colorata pianta si è dimostrata una preziosa alleata per la salute al femminile e per il lavoro dei ricercatori sostenuti da AIRC. Un regalo speciale per le mamme e per le persone cui...

Leggi tutto...

0
06 Mag 2021
Giampaolo Perri è il miglior giovane ricercatore pancreatologo europeo
nella Ricerca e innovazione

Giampaolo Perri è il miglior giovane ricercatore pancreatologo europeo

Il premio “Young pancreatologist platform in Europe” (Youppie award) come miglior giovane ricercatore pancreatologo europeo del 2021 è stato assegnato a Giampaolo Perri, chirurgo e dottorando di ricerca nella sezione di Chirurgia generale e pancreatica di ateneo, diretta da Claudio Bassi. Il premio è stato bandito dallo European pancreatic club, la più importante associazione europea per la pancreatologia. Il dottor Perri ha pubblicato più di...

Leggi tutto...

0
06 Mag 2021
Sinergia tra Università e Comune di Verona per l’innovazione urbana
nella Univerona e la città

Sinergia tra Università e Comune di Verona per l’innovazione urbana

Il Comune di Verona, con il progetto Steps, Shared Time Enhances People Solidarity (“Il tempo condiviso migliora la solidarietà tra le persone”), si è aggiudicato il bando europeo Urban Innovative Actions, per la categoria “cambiamento demografico”, con un finanziamento di quattro milioni di euro per tre anni. Tra i partner l’università di Verona, il Comune di Verona e altre realtà attive sul territorio comunale: AterVerona,...

Leggi tutto...

0
06 Mag 2021
Page 49 of 133« First...102030...4748495051...607080...Last »