
Dall'1 al 14 febbraio, numerose iniziative per il sostegno della prevenzione e della salute collettiva
Torna in una nuova modalità lo storico appuntamento con la campagna delle Arance della Salute che quest’anno si sviluppa su due settimane: dalla distribuzione su richiesta di vasetti di marmellata d’arancia e miele di fiori d’arancio a cura dei volontari dei Comitati Regionali AIRC e nelle scuole, all’impegno di numerose insegne della grande distribuzione che, da giovedì 4 febbraio, Giornata Mondiale contro il Cancro, doneranno 50 centesimi all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) per ogni reticella venduta di Arance Rosse per la Ricerca.
Le Arance della Salute aprono le attività di raccolta fondi del nuovo anno della Fondazione AIRC e per questa trentaduesima edizione, in programma da lunedì 1 fino a domenica 14 febbraio, moltiplicano i canali, i prodotti e la durata della campagna. Un appuntamento storico che propone un nuovo format per far ripartire con forza i progetti di ricerca sul cancro e, insieme, promuovere il ruolo fondamentale della prevenzione attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari.
Il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute ed esserne un prezioso alleato se, oltre a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l’obesità. I ricercatori hanno infatti scoperto che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. È bene però sottolineare che il fumo è il fattore di rischio che più impatta sulla salute: l’85-90% dei tumori polmonari è causato proprio dalla sigaretta, che risulta essere anche all‘origine di molti altri tumori. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) evitare il fumo di sigaretta contribuirebbe a ridurre sensibilmente i decessi per cancro e non solo. Grazie all’impegno corale di volontari, studenti e studentesse , insegnanti e marchi della grande distribuzione, la Fondazione AIRC – dall’1 al 14 febbraio – promuove una serie di iniziative di informazione e raccolta fondi a sostegno degli oltre 5.000 ricercatori.
LA DISTRIBUZIONE DI MARMELLATA E MIELE
Da lunedì 1 febbraio i Comitati Regionali e i volontari della Fondazione distribuiscono su richiesta marmellata d’arancia (vasetto da 240 grammi, donazione minima 6 euro) e miele di fiori d’arancio (confezione da 500 grammi, donazione minima 7 euro), insieme alla speciale guida con preziose informazioni sulla prevenzione e con alcune ricette sane e gustose a tema arance firmate dagli chef aderenti ai Jeunes Restaurateurs d’Italia. Per conoscere tutte le modalità di distribuzione, in assenza delle piazze, contattare gli uffici regionali AIRC . È possibile anche ordinare i prodotti online per riceverli a casa su al seguente link.
LA DISTRIBUZIONE NELLE SCUOLE
Dall’1 al 5 febbraio il mondo della scuola risponde “presente” all’appello di AIRC, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Sono già oltre 300 gli Istituti Scolastici che hanno scelto di partecipare a ‘Cancro io ti boccio’, il progetto che promuove presso alunni e insegnanti le conoscenze sugli stili di vita salutari e il valore della ricerca scientifica. Inoltre coinvolge i partecipanti a vivere un’esperienza di cittadinanza attiva attraverso la distribuzione di vasetti di miele di fiori d’arancio e marmellata d’arancia, compatibilmente con le indicazioni del DPCM. Per saperne di più, è consigliato visitare la sezione dedicata.
LE ARANCE ROSSE PER LA RICERCA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE
Da giovedì 4 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, scendono in campo al fianco dei ricercatori AIRC numerose insegne della grande distribuzione e della distribuzione organizzata. Un impegno straordinario a sostegno della ricerca oncologica che unisce trasversalmente le aziende del settore con l’iniziativa Le Arance Rosse per la Ricerca, disponibili, fino a esaurimento, in oltre 6.000 punti vendita su tutto il territorio. Nell’anno in cui i volontari AIRC non potranno essere in piazza, a causa della pandemia, sarà possibile quindi continuare a dare forza alla ricerca con le arance rosse. Le insegne partecipanti doneranno infatti ad AIRC 50 centesimi per ogni confezione venduta. Hanno già aderito alla campagna: ALDI, Basko, Bennet, Carrefour Italia e Coralis con Firmato dagli Agricoltori Italiani, CE.DI Gros, Coop, Despar, Etruria Retail con Deliziosa Agri, Eurospesa, Gruppo Gabrielli, Gruppo PAM, alcune insegne del Gruppo VéGé, Italmark, alcune insegne di Selex Gruppo Commerciale, Sigma, SuperGulliver, Supermercati Visotto.