Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

Esprimo, un progetto per esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla
nella Studenti

Esprimo, un progetto per esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla

L’università di Verona presenta il progetto Esprimo (Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla) un’iniziativa che sarà attiva da settembre 2021 che propone un intervento bio-psico-sociale, cioè studiando i possibili fattori clinici, biologici, sociali e psicologici connessi all’esordio della malattia. L’intervento è creato in collaborazione con psicologici, neurologi, esperti in scienze motorie, insieme a persone che convivono con la sclerosi...

Leggi tutto...

0
31 Mag 2021
Informazione e casualità
nella Primo piano

Informazione e casualità

L’interazione tra il caso e il calcolo nella scienza moderna è il filo conduttore che “ci guida dal Settecento fino ai giorni nostri ed è considerata una delle pietre miliari delle teorie scientifiche moderne” così Vincenzo Manca, docente di Informatica di ateneo, ha aperto il webinar su “Informazione e casualità. L’interazione tra caso nella scienza moderna” di mercoledì 19 maggio. Nel corso dell’incotro il professor...

Leggi tutto...

0
28 Mag 2021
Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione
nella Primo piano

Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione

“Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione”, questo il titolo dell’ultimo appuntamento del mese di maggio di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona. Un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori dall’ordinario.  In questo quinto e...

Leggi tutto...

0
18 Mag 2021
Assegno unico: intervista a Federico Perali
nella Cultura e società

Assegno unico: intervista a Federico Perali

Il 30 marzo è stata approvata, in Parlamento, la legge delega 46 del 2021 che prevede il superamento di sei misure esistenti a sostegno delle famiglie, in favore di un Assegno unico destinato a tutti i figli a carico, dal settimo mese di gravidanza fino al 21esimo anno di età. Abbiamo chiesto a Federico Perali, docente di Politica economica di ateneo, di presentarci la misura...

Leggi tutto...

0
15 Mag 2021
Riflessioni su tecnologia ed etica con il webinar “Infosfera e tecnologia del sé”
nella Ricerca e innovazione

Riflessioni su tecnologia ed etica con il webinar “Infosfera e tecnologia del sé”

In che modo le tecnologie stanno cambiando la natura umana? Che impatto hanno sul nostro modo di vivere, sull’etica? Queste alcune delle domande a cui Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica e Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane di ateneo, hanno risposto giovedì 13 maggio durante il webinar “Infosfera e tecnologia del sé”. La conferenza ha aperto il ciclo di quattro incontri dal...

Leggi tutto...

0
14 Mag 2021
Film d’azione… in quartiere
nella Univerona e la città

Film d’azione… in quartiere

“Film d’azione… in quartiere”, sarà questo l’argomento del secondo appuntamento con il ciclo di eventi Cinema e Città, promosso all’interno del progetto Ri-Ciak cinema di comunità. L’incontro è in programma online martedì 25 maggio dalle 18:30 alle 20:30. Il webinar sarà condotto dalla regista veneta e studentessa dell’ateneo, Anna Marziano. Ha studiato cinema al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e regia agli Ateliers varan di...

Leggi tutto...

0
13 Mag 2021
Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria
nella Primo piano

Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria

In occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, che dal 2004 si celebra il 17 maggio di ogni anno, l’università di Verona propone il webinar “Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria”. L’appuntamento, in programma dalle 14.30 alle 17.30, sarà l’occasione per presentare il libro “Legami possibili. Ricerche e strumenti per l’inclusione delle famiglie LGB”, a cura di Federica...

Leggi tutto...

0
14 Mag 2021
È scomparso il professor Francesco Osculati
nella Primo piano

È scomparso il professor Francesco Osculati

È scomparso, mercoledì 12 maggio, il Professor Francesco Osculati, già ordinario di Anatomia umana nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento. Lo comunica, con affetto e vicinanza alla famiglia e a tutti coloro che lo hanno apprezzato e conosciuto, il Direttore del Dipartimento e della Sezione di Anatomia e Istologia, Professor Andrea Sbarbati. I funerali si sono svolti venerdì 14 maggio alle ore 14.30 nella...

Leggi tutto...

0
13 Mag 2021
nella Primo piano

Progetto UNICORE: a maggio le interviste per l’assegnazione della borsa di studio per studenti rifugiati

Il Manifesto dell’università Inclusiva, rete di atenei italiani che fa capo all’Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu (UNHCR), cui ha aderito l’ateneo di Verona, ha come obiettivo quello di favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione superiore e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica in Italia. Nel 2021, all’interno del Manifesto è nato il programma Unicore (University Corridors for Refugees), nato per creare...

Leggi tutto...

0
12 Mag 2021
Page 48 of 133« First...102030...4647484950...607080...Last »