Tag: territorio


Stazione di Porta Vescovo viva, sicura e connessa al territorio

Verona città Universitaria è un sogno che la città insegue da decenni. E che ora si appresta a diventare realtà, grazie al gioco di squadra tra Amministrazione, università e Rete ferroviaria italiana. È la riqualificazione della stazione di Porta Vescovo il primo tassello dell’ambizioso progetto che punta ad integrare polo universitario e territorio circostante non solo virtualmente, ma anche realmente e soprattutto logisticamente. Perché la...

Leggi tutto...


Univr e Regione Veneto insieme per il territorio

Al via il 29 settembre la seconda edizione del corso “Giornate di studio sul paesaggio veneto”, promosso dalla Rus (Rete delle università sostenibili) dell’ateneo di Verona, insieme  all’Osservatorio regionale per il paesaggio della regione Veneto. Una serie di incontri, nei mesi di settembre-ottobre 2022, per approfondire i temi del paesaggio e delle sue continue trasformazioni. Nonostante sia rivolta in primo luogo ad amministratrici e amministratori pubblici,...

Leggi tutto...


Agricoltura circolare e filiere collaborative: la tutela dell’ambiente unisce imprese e cittadini

Realizzare prodotti sostenibili coinvolgendo le comunità e facendole diventare parte attiva del cambiamento a favore del territorio. Le aziende più attente alle ricadute sociali della propria attività promuovono in questo modo la cultura della sostenibilità e fanno nascere progetti innovativi basati sulla collaborazione e la partecipazione. In Veneto un esempio di questo tipo è, nella laguna di Venezia, la tenuta Venissa dove sorge l’omonimo ristorante...

Leggi tutto...


Il ruolo dell’ateneo nella “Costellazione” cittadina

Abbiamo intervistato Riccardo Panattoni ad ampio raggio sui progetti presenti e futuri che hanno come centro nevralgico Veronetta e la città universitaria. Panattoni spazia da Ri-Ciak a Santa Marta, da Contemporanea al ruolo fondamentale di un ateneo che vuole essere cuore pulsante di una Verona universitaria. Con questa intervista video si apre una serie di interviste denominate “Zoom sulla città” per approfondire il legame strategico...

Leggi tutto...


Due nuove lauree: intervista al Rettore

“Verona, due nuovi corsi di laurea «Pronti alla sinergia con gli altri atenei»”.  E’ questo il titolo dell’articolo a firma della giornalista Angiola Petronio, pubblicato giovedì 5 novembre sull’edizione del Veneto del Corriere della Sera. Il focus è dedicato alla conferenza stampa che si è tenuta il 3 novembre a Palazzo Giuliari in cui il magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e il Presidente di Fondazione...

Leggi tutto...


Double exposure graphic of business people handshake over wind turbine farm and green renewable energy worker interface. Concept of sustainability development by alternative energy.

Giovedì 23 luglio, alla presenza del ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Gestore dei Servizi Energetici (Gse spa), società pubblica che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui). L’accordo – sottoscritto da Francesco Vetrò, Presidente del Gse, e da Ferruccio Resta, Presidente della Crui – prevede...

Leggi tutto...


Sustainability Summer Lab

La Commissione Sostenibilità dell’università organizza il Sustainability summer lab dal titolo “Luoghi feriti: quali azioni?” dal 19 al 22 giugno nella sede di villa Lebrecht (via della Pieve 70 a San Floriano).  La scadenza per le iscrizioni è stata posticipata al 10 giugno. I posti disponibili sono 50. Il Sustainability summer lab vuole affrontare situazioni legate a luoghi feriti facendo dialogare una pluralità di voci...

Leggi tutto...


dav

Siamo tutelati dal danno da rumore? Il tema, nuova frontiera della responsabilità civile, è stato trattato il 20 giugno, nell’aula Magna del dipartimento di Scienze giuridiche. Il convegno, organizzato in collaborazione con numerosi ordini professionali, è stato l’occasione per un confronto su consulenza tecnica e prevenzione del danno. A introdurre i lavori Tommaso dalla Massara, coordinatore del convegno e presidente del collegio didattico di Giurisprudenza,...

Leggi tutto...


Ritorna GoTo Science

GoTo Science approda a “Biologic”, il festival del vino biologico, biodinamico e naturale. Per sabato 6 ottobre, dalle 16.30 all’Arsenale di Verona, è previsto l’incontro con Roberta Capitello, docente di Economia ed estimo rurale all’università, dal titolo “Vino, territorio e sostenibilità. Cosa scegliamo?”  “Biologic: dalla terra alla strada” si terrà dal 5 all’8 ottobre all’Arsenale di Verona. L’intento è quello di ricreare una cittadella enogastronomica...

Leggi tutto...


Fortificazioni e identità urbane

Nessuna città in Europa possiede opere di fortificazione più interessanti, per estensione e qualità, di Verona, che per questo è riconosciuta dall’Unesco come sito patrimonio dell’umanità. Nello spazio urbano veronese, infatti, sono visibili ancora oggi opere monumentali che formano un repertorio di quasi 2.000 anni di storia dell’arte fortificatoria. Per riflettere sulla valorizzazione della cinta muraria veronese, l’ateneo e il Centro studi di architettura militare...

Leggi tutto...



Page 1 of 212