Univrmagazine
mercoledì, 25 Giugno 2025
verona
  • Attualità

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Dalla vigna al calice

    Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

    da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane

    La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria
    Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli

    I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Due nuove lauree: intervista al Rettore

L'articolo della giornalista Angiola Petronio pubblicato sul Corriere del Veneto il 5 novembre

di Sara Mauroner
10 Novembre 2020
in Attualità

“Verona, due nuovi corsi di laurea «Pronti alla sinergia con gli altri atenei»”.  E’ questo il titolo dell’articolo a firma della giornalista Angiola Petronio, pubblicato giovedì 5 novembre sull’edizione del Veneto del Corriere della Sera. Il focus è dedicato alla conferenza stampa che si è tenuta il 3 novembre a Palazzo Giuliari in cui il magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e il Presidente di Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco hanno illustrato il progetto per lo sviluppo di aree strategiche del territorio.

Di seguito il testo completo dell’articolo.

La vocazione è la stessa: far crescere i territori. Con la sinergia, tanto basica quanto fondamentale, del sapere e della spinta, anche economica, a quel sapere. La sinergia è quella tra l’Università di Verona e la Fondazione Cariverona, che – prima volta in Italia – andrà a «contaminare» anche due altri atenei, quelli di Modena e Trento, creando una «federazione» che potrà aprirsi ad altre realtà accademiche. È sotto questa egida che verranno battezzati due nuovi corsi di laurea, realizzati con un investimento da un milione e mezzo da parte di Fondazione Cariverona. Quelle triennali, le «professionalizzanti», create per dare uno sbocco anche lavorativo al sapere cattedratico declinato, in questo caso, alle richieste e alle esigenze del territorio. Sarà attiva già dal prossimo anno accademico «bioingegneria dei sistemi medicali della persona» alla quale, dall’anno accademico 2022-2023, si affiancherà quella di «operatore esperto nell’area alimentare», figura centrale in un territorio come quello veneto dove la vocazione agroalimentare resta trainante.

Sarà grazie al finanziamento di Fondazione Cariverona che verranno assunti 10 nuovi ricercatori per i due corsi di laurea«Il nostro ateneo – ha spiegato il magnifico rettore di Verona Pier Francesco Nocini – si è trovato a doversi confrontare con un forte deficit. Tra le cose che noi possiamo fare c’è l’incremento delle matricole, cosa che quest’anno abbiamo raggiunto con oltre 8mila nuove iscrizioni. E poi ho pensato a qualcosa di nuovo, che non fosse in competizione con altri atenei, ma creasse un ambito unico nel suo genere con due scopi ben precisi: quello di venire incontro alle esigenze dell’economia locale e quello, soprattutto, di garantire ai futuri laureati un alto tasso di occupazione». Tasso che, per ingegneria dei sistemi medicali della persona punta all’80 per cento entro il primo anno dalla laurea. «Modena e Trento hanno già delle importanti scuole di Ingegneria e unire i “saperi” è stato quasi spontaneo. Se con Trento abbiamo già sperimentato la federazione per quanto riguarda Medicina, con Modena è una nuova collaborazione. La sede sarà a Verona, perché da qui è nata la richiesta da parte del settore industriale di queste figure professionali e qui i fondi per la sostenibilità dei corsi sono arrivati grazie alla Fondazione. Ma la federazione si può aprire ad altri atenei, ad esempio a Padova, se avrà il piacere di voler collaborare con noi anche per altri progetti simili». Visione di un ateneo che s’interseca con la realtà sociale ed economica condivida dal presidente di Fondazione Cariverona Alessandro Mazzucco «È un’operazione lungimirante, partita con due iniziative precise. Verona e il Veneto hanno un’economia che comincia a traballare. Diventa fondamentale, a questo punto, investire in un capitale umano che deve essere preparato al meglio. Questa è anche la vocazione della Fondazione per il prossimo anno: privilegiare quel capitale umano».

Articolo precedente

Fondazione Cariverona sostiene 4 progetti di ricerca dell’ateneo di Verona con oltre 300mila euro

Articolo successivo

Il credito, le banche e le Fondazioni bancarie nel Veneto e a Verona dalle privatizzazioni a oggi

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

24 Giugno 2025
da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane
Attualità

La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

24 Giugno 2025
Da sinistra Cristina Galletti Pagliani, Paola Riva Raffaelli, Paola Tonussi, Nicola Guerini e Maria Grazia Bregoli
Verona città universitaria

I segni dell’anima. Inaugurata la mostra nella biblioteca Frinzi

23 Giugno 2025
Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione