Tag: tecnologia


Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

La ricerca, la raccolta, la custodia, la classificazione e la diffusione di informazioni sono state le mansioni principali dei servizi di Intelligence sin dalla nascita dello Stato moderno. Nella società di oggi, caratterizzata dal contesto tecnologico, dai big data e dall’intelligenza artificiale, queste funzioni sono diventate fattori indispensabili per tutelare la cittadinanza e le istituzioni e per garantirne la sicurezza. L’evento “Intelligence: fra storia, diritto,...

Leggi tutto...


“Sveglia giovani!” è stata l’esortazione del ministro dell’Innovazione e transizione tecnologica, Vittorio Colao, ospite dell’ultimo incontro del ciclo “Wake up Italia”, nella mattinata di martedì 15 giugno, durante il quale ha esortato studentesse e studenti a impegnarsi molto nello studio, sottolineando l’importanza di “ampliare le proprie competenze digitali e tecnologiche”, infatti tutti dovrebbero “includere nei propri curriculum delle componenti di familiarizzazione sul mondo dei software e...

Leggi tutto...


La domotica al servizio della comunità

C’è un appartamento a Castelfranco Veneto che, grazie alle possibilità offerte dalla  domotica, permetterà ad alcuni ospiti con diversa abilità di trascorrere alcuni fine settimana in autonomia. Si tratta di un progetto a cui hanno partecipato due Reti innovative d’impresa della Regione del Veneto, circa 20 aziende e tre università del Veneto, tra cui l’ateneo scaligero, che vanta come partner fondamentali dell’iniziativa Franco Fummi e...

Leggi tutto...


Riflessioni su tecnologia ed etica con il webinar “Infosfera e tecnologia del sé”

In che modo le tecnologie stanno cambiando la natura umana? Che impatto hanno sul nostro modo di vivere, sull’etica? Queste alcune delle domande a cui Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica e Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane di ateneo, hanno risposto giovedì 13 maggio durante il webinar “Infosfera e tecnologia del sé”. La conferenza ha aperto il ciclo di quattro incontri dal...

Leggi tutto...


Cittadino fragile e tecnologia: un’analisi sotto il profilo giuridico

La tecnologia come aiuto alle persone fragili è stata la tematica discussa nel webinar “La tecnologia al servizio del cittadino fragile”, che si è tenuto mercoledì 28 aprile, concentrando l’analisi sotto il profilo giuridico. L’incontro, inserito nel ciclo di incontri “Diffusioni: l’Università incontra la città”, rientra tra le attività del Centro per la Ricerca su Diritto, Tecnologie e Cambiamenti “IUSTeC” nell’ambito del Progetto di Eccellenza...

Leggi tutto...


Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” ad aprile

Recovery plan, volontariato, inclusione e fragilità. Saranno questi i temi al centro del cartellone di aprile di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo ciclo...

Leggi tutto...


Scienza e tecnologia al femminile

Negli ultimi anni, la differenza tra il numero di donne e di uomini presenti in ambiti accademici e lavorativi di tipo scientifico-tecnologico è stata analizzata sia a livello europeo che nazionale. Studi della comunità europea ( “She figures 2018” ) e iniziative della Crui (“Bilancio di genere negli atenei italiani”) ad essi ispirate evidenziano l’esistenza di una asimmetria maschi/femmine a favore dei maschi nella scelta...

Leggi tutto...


Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus

Oggi la convergenza di scienza e tecnologia stimola la ricerca verso obiettivi pratici che forniscono risposte tempestive per contrastare la pandemia: cellulari che tramettono informazioni sullo stato di salute di chi si ha accanto; mappe satellitari che controllano i movimenti dei contagiati; robot che aiutano la famiglia a salutare il proprio parente isolato in ospedale; app che in base all’utilizzo dei Big Data intensificano il...

Leggi tutto...


Lockdown e tecnologia, rischi e opportunità per il futuro

L’emergenza Coronavirus ci sta spingendo a utilizzare la tecnologia in modo ancor più intenso rispetto a prima, tra smart working, video chat per rimanere in contatto e rischio di abuso di videogiochi da parte dei più giovani. L’opinione di Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica in ateneo. Il settore tecnologico non ha subito grossi contraccolpi. Le aziende cinesi stanno riaprendo e lo shutdown è...

Leggi tutto...


Workshop iniziale del progetto ARS – Robot chirurgico autonomo

L’autonomia dei robot è al centro di una riflessione critica e attuale per le ricadute che i nuovi dispositivi potranno avere sulla società, dal campo della produzione industriale a quello del trasporto privato e pubblico. Di salute si occupa invece il progetto Ars (Robot chirurgico autonomo), il cui workshop iniziale, che si è tenuto il 30 e 31 ottobre al dipartimento di Informatica dell’università di...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123