Tag: sviluppo


Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana del corpo studentesco

Martedì 28 marzo si è tenuto il seminario “Re-Imagining School Settings for Student Thriving”, organizzato dal Centro studi interculturali, del dipartimento di Scienze umane, dell’università di Verona. Il seminario è stato moderato da Agostino Portera, docente di Pedagogia interculturale e direttore del Csi, ed ha avuto come relatrice Carola Suárez-Orozco, docente dell’Harvard Graduate School of Education, direttrice dell’Immigration Initiative di Harvard, Massachusetts. L’intervento di Suárez-Orozco è...

Leggi tutto...


Sostenibilità a Verona

La sostenibilità, ambientale, economica e sociale, è stata al centro della trasmissione Diretta Verona, andata in onda giovedì 27 maggio, sull’emittente Telearena. Tra gli ospiti della serata Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato e presidente della “Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile” dell’ateneo di Verona, e Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese. Il talk show ha ospitato esperti a confronto...

Leggi tutto...


“Rievoluzione 2021”, il Festival Scienza Verona è pronto alla sfida

In una inedita versione digitale parte, venerdì 12 marzo alle ore 18, RiEvoluzione 2021, il Festival della Scienza Verona, quest’anno in co-organizzazione con Cooperativa Sociale Galileo Onlus e con il patrocinio dell’ateneo di Verona.  Del comitato scientifico fanno parte Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica, e Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane. Le grandi tematiche scientifiche saranno...

Leggi tutto...


Corso di didattica trasversale “RIUSO: stile o ciclo di vita?”

 “RIUSO: stile o ciclo di vita?” è il titolo del ciclo di incontri dedicato al tema del riuso con l’obiettivo di diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Rete delle università sostenibili (RUS) presieduta da Matteo Nicolini, mira ad analizzare il tema del riuso in chiave interdisciplinare, cercando di coniugare sapere economici, giuridici, sociologici e delle scienze dure, con...

Leggi tutto...


Il Greenhouse Accelerator sceglie un’azienda veronese

Il futuro ha la forma di una capsula grazie a Sphera Encapsulation Srl. L’azienda veronese è stata scelta, assieme ad altre nove imprese internazionali, per il programma annuale Greenhouse Accelerator di PepsiCo, arrivato alla sua quinta edizione. Con l’obiettivo di sviluppare tecnologie, servizi e ingredienti per il benessere più sostenibili, il progetto vuole individuare delle aziende emergenti che puntano a migliorare lo stile alimentare e...

Leggi tutto...


Cambiamenti climatici e diritti delle generazioni future

I cambiamenti climatici sono ormai al centro dell’agenda politica delle nazioni europee, ma una prima spinta a considerarli una delle principali sfide da affrontare nel prossimo future è arrivata in questi ultimi anni dai giovani. Ragazze e ragazzi di tutto il mondo si sono resi conto dell’importanza di affrontare i cambiamenti climatici in atto, per assicurarsi un futuro più sostenibile. Proprio a loro è rivolto...

Leggi tutto...


Due nuove lauree: intervista al Rettore

“Verona, due nuovi corsi di laurea «Pronti alla sinergia con gli altri atenei»”.  E’ questo il titolo dell’articolo a firma della giornalista Angiola Petronio, pubblicato giovedì 5 novembre sull’edizione del Veneto del Corriere della Sera. Il focus è dedicato alla conferenza stampa che si è tenuta il 3 novembre a Palazzo Giuliari in cui il magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e il Presidente di Fondazione...

Leggi tutto...


Può l’esercizio fisico e cognitivo migliorare i sintomi della fragilità fisica e cognitiva?

I bandi Joint Project, promossi dall’università di Verona, intendono favorire e incentivare progetti di ricerca finalizzati a sviluppare e arricchire competenze innovative e di sviluppo in un’ottica di interesse comune con imprese, enti pubblici e privati. Tra i progetti di ricerca congiunti, rientra un accordo di cofinanziamento e collaborazione tra il dipartimento di eccellenza di Neuroscienze, biomedicina e movimento, il comune di Peschiera e l’ospedale...

Leggi tutto...


Il Green Deal. Un modello europeo di sostenibilità?

“Il Green Deal. Un modello europeo di sostenibilità”. Questo il tema al centro della videoconferenza in programma l’8 ottobre, alle 14.30, quando l’università di Verona sarà fra i protagonisti del “Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020” promosso da Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. L’appuntamento veronese è organizzato con il patrocinio della Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile e in collaborazione con la...

Leggi tutto...


La chimica verde per applicazioni industriali e agro-alimentari

Migliorare i processi produttivi industriali e agroalimentari grazie alla Chimica verde. È questo l’obiettivo del progetto di sviluppo del dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero presentato questa mattina dalla direttrice Paola Dominici e dalla direttrice vicaria Annalisa Polverari. Il progetto è sostenuto da un fondo premiale del ministero dell’Università e della Ricerca di 7.325.000 euro per 5 anni ottenuto nell’ambito del finanziamento ai dipartimenti di eccellenza....

Leggi tutto...



Page 1 of 212