Tag: premio


Consegnato il Premio Vaona a Elena Perra

Elena Perra, dottoressa di ricerca del dipartimento di economia e statistica dell’università di Torino, ha vinto la settima edizione del Premio Vaona. La cerimonia di consegna si è tenuta lunedì 18 settembre nell’Aula Vaona del dipartimento di Scienze economiche del Polo didattico Santa Marta dell’università di Verona alla presenza dei rappresentanti della famiglia del docente scomparso, il fratello Stefano, la moglie Natalia e il figlio. La cerimonia...

Leggi tutto...


Marco Bettinelli professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS.

L’accademia polacca delle scienze di Breslavia ha assegnato a Marco Bettinelli, già docente di Chimica generale in ateneo, il titolo di professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS. Marco Giovanni Bettinelli oltre ad essere docenti di ateneo e coordinatore scientifico del progetto Prin 2017 Chiralab dal 29 ottobre 2019, si occupa, anche della ricerca dei nuovi materiali come ossidi, leghe, composti, ibridi...

Leggi tutto...


Premio nazionale Mario Bonsembiante all’università di Verona

Il premio nazionale Mario Bonsembiante assegnato, quest’anno, a Zeno Guardini, dottore di ricerca in Biotecnologie dell’università di Verona. La premiazione si è tenuta domenica 28 maggio nella sala dello scrittoio di Palazzo Ducale a Venezia, in occasione della seduta  dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, per la chiusura dell’anno accademico. Fra i molteplici candidati, è stato premiato per la migliore tesi di dottorato in discipline agro-alimentare/agro-industriale...

Leggi tutto...


Il Premio della Corte Costituzionale all’assegnista di ricerca Univr Isabella Zambotto

Isabella Zambotto, assegnista di ricerca in Diritto romano al dipartimento di Scienze giuridiche, ha vinto il premio della Corte Costituzionale, assegnato all’autore di un’opera prima relativa alla storia delle istituzioni giuridiche e politiche romane, nell’ambito della XII edizione del Premio Romanistico Internazionale Gérard Boulvert, grazie alla sua monografia “Nexum. Struttura e funzione di un vincolo giuridico” pubblicata nel 2021 da Edizioni Scientifiche Italiane nella collana del dipartimento di...

Leggi tutto...


“Icra-award” a Rosanna Laking

Rosanna Davison Laking, ricercatrice di Algebra all’università di Verona, si è aggiudicata il premio “Icra-award 2022”, il maggior riconoscimento in questo ambito di ricerca.  “È  stato un onore – spiega Laking – ricevere il premio Icra-award, e un grande piacere avere il riconoscimento della comunità scientifica internazionale per la mia ricerca nell’ambito della teoria delle rappresentazioni. L’idea centrale del mio studio è quella di rappresentare...

Leggi tutto...


Sostenibilità, la multiservizi Iren premia le 10 migliori tesi

L’azienda multiservizi Iren ha istituito il premio “Esg challenge Iren 2023” di 1000 euro per le 10 migliori tesi elaborate da studentesse e studenti sui temi della sostenibilità e delle sfide Esg (environmental, social e governance). La scadenza per la presentazione delle domande è il 6 novembre. La premiazione avverrà a Genova il 1° dicembre durante un evento in cui esponenti di istituzioni, imprese, finanza...

Leggi tutto...


La ricercatrice Adele La Rana vince il premio della Società italiana di fisica 2022

Adele La Rana, ricercatrice del dipartimento di Informatica, si è aggiudicata il premio 2022 per la Storia della fisica. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato lunedì 12 settembre, a Milano in occasione del 108° congresso nazionale della Società italiana di fisica.  La Rana ha vinto insieme al collega dell’università di Pisa Paolo Rossi. La commissione ha voluto premiare l’ideazione e la realizzazione dei volumi “I...

Leggi tutto...


A Hemera il Premio Comunicazione 2022

Hemera, la società biotecnologica italiana nata un anno fa da un gruppo di scienziati degli atenei di Verona e di Milano, è stata la vincitrice della targa “Comunicazione” del Premio Verona Network 2022 a pari merito con la Rete Valpantena.  Il riconoscimento è stato ottenuto per aver sviluppato una terapia cellulare innovativa mirata a rigenerare i tessuti nervosi danneggiati e aver portato avanti una preziosa...

Leggi tutto...


Le opere di Gioachino Rossini a Verona dal 1812 al 1900

“Le opere di Gioachino Rossini a Verona dal 1812 al 1900”, questo l’argomento della tesi di laurea triennale di Martino Pinali, laureato in Beni culturali all’ateneo scaligero nel novembre 2018. Un lavoro di tale spessore da avergli consentito di aggiudicarsi il premio “Tesi Rossiniane“, bandito dalla Fondazione Rossini di Pesaro. L’elaborato è diventata ora un libro, appena pubblicato nella collana “Tesi Rossiniane” della Fondazione Rossini. “Si tratta di un...

Leggi tutto...


Ilaria Gabusi premiata alla conferenza internazionale di risonanza magnetica

Ilaria Gabusi, studentessa del dipartimento di Informatica si è aggiudicata il premio di miglior presentazione nella categoria “First time presenter” promosso nell’ambito della 31esima conferenza annuale internazionale di risonanza magnetica che si è tenuta a Londra dal 7 al 12 maggio. Gabusi, ora borsista al laboratorio dell’ateneo Dice “Diffusion Imaging and Connectivity Estimation”, Dice,  guidato da Alessandro Daducci, docente di bioingegneria ed elettronica informatica, ha vinto...

Leggi tutto...



Page 1 of 712345...Last »