Tag: neuroscienze


Infezioni virali e patologie neurodegenerative: individuato un nuovo fattore di rischio?

Pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Neurology” uno studio che individua un potenziale nuovo fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative. La ricerca è stata coordinata da Donato Zipeto del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, in collaborazione con Stefano Tamburin, Giovanni Malerba e Maria Grazia Romanelli dello stesso dipartimento, con Davide Gibellini del dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, e con il...

Leggi tutto...


Dsa e università

“Per creare inclusione bisogna creare un contesto inclusivo. La sfida che stiamo cercando di raccogliere è proprio questa, quella di creare un contesto capace di accogliere la diversità dei nostri studenti.” Con queste parole Giorgio Gosetti, docente di Sociologia e delegato del rettore per il Diritto allo studio e le politiche per gli studenti, ha aperto l’incontro “Dsa e università: un’occasione per discuterne insieme” che...

Leggi tutto...


922707140

Il dolore neuropatico affligge circa il 6-8% della popolazione. Condizioni comuni di dolore neuropatico sono rappresentate da neuropatie compressive, come la sindrome del tunnel carpale, traumatiche e post-chirurgiche, radicolopatie secondarie a spondilodiscoartrosi, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, polineuropatie dolorose, come la neuropatia diabetica o da chemioterapia, patologie del midollo spinale, sclerosi multipla ed ictus. Medici ed esperti ne discuteranno venerdì 26 ottobre, nel corso del...

Leggi tutto...


Gruppo di ricerca Univr vince il premio Fellowship Gilead

Il gruppo di ricerca Univr guidato da Maria Scupoli, docente di Biologia applicata nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento ha vinto il premio Fellowship GIlead per il progetto “Profili molecolari antiossidanti come un nuovo modello prognostico nella leucemia linfatica cronica”. Il progetto. Il progetto presentato è finalizzato a migliorare l’outcome e la qualità di vita dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Lo scopo...

Leggi tutto...


Conceptual illustration of neuron cells with glowing link knots in abstract dark space, high resolution 3D illustration

Dal 23 al 27 settembre il dipartimento di Informatica dell’ateneo ospita la terza edizione della “Winter school on Brain connectomics”. L’iniziativa è organizzata dalla Scuola di dottorato di Scienze naturali e ingegneristiche diretta dalla professoressa Gloria Menegaz. Le cinque giornate di formazione sono caratterizzate da un approccio multidisciplinare: la connettomica coinvolge infatti l’informatica, l’ingegneria, le neuroscienze e la medicina. Tra le tematiche principali del corso...

Leggi tutto...


Dolore neuropatico, il punto su clinica e terapia

Il dolore neuropatico è una situazione clinica difficile da diagnosticare e affrontare, ma ha un impatto rilevante sulla qualità della vita, del sonno e dell’umore oltre a essere causa di disabilità. Questi aspetti, solitamente poco indagati negli studi clinici terapeutici, sono stati affrontati all’interno del congresso “Il dolore neuropatico: dalla fisiopatologia al trattamento”, ospitato il 19 e 20 settembre al polo Zanotto. Coordinatore scientifico del...

Leggi tutto...


Depressione, una tecnica innovativa regola l’ormone del buonumore

La Transcranial Direct Current Stimulation (Tdcs – stimolazione transcranica a corrente diretta) è una tecnica innovativa con cui è possibile stimolare diverse parti del cervello in modo non invasivo. Questa stimolazione cerebrale è attualmente in fase di studio nell’uomo per alcune patologie psichiatriche come la depressione e il disturbo bipolare. Ma in che modo agisce e quali sono i meccanismi alla base dei suoi effetti...

Leggi tutto...



Page 3 of 3123