Tag: neuroscienze


Genetica e schizofrenia, nuovo studio pubblicato su Nature Genetics dalla psichiatria veronese

Identificate cinquanta nuove regioni geniche che aumentano il rischio di sviluppare la schizofrenia. Pubblicato su “Nature Genetics” uno studio coordinato dal Centre for neuropsychiatric genetics and genomics dell’università di Cardiff e realizzato in collaborazione con ricercatori di altre realtà internazionali, tra cui Sarah Tosato della sezione di Psichiatria diretta da Mirella Ruggeri del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona. I dati italiani...

Leggi tutto...


Le nuove frontiere della ricerca in Neurochirurgia

Quali sono le nuove frontiere della ricerca in ambito neurochirurgico? Verona è, da anni, punto di riferimento nazionale nella ricerca sulle Neuroscienze e sul cervello. Un particolare ramo di studi è quello dedicato alla neurochirurgia che oggi, grazie alle innovazioni e alle nuove tecnologie, permette di intervenire in modo sempre meno invasivo. Facciamo il punto su questo tema con Andrea Talacchi ricercatore di Neurochirurgia del...

Leggi tutto...


GoTo Science continua: “Il potere della mente”

Il potere della mente: l’effetto placebo sul cervello e sul comportamento. È questo il tema dell’incontro di martedì 27 marzo, alle 18.30, alla Locanda Lo Speziale di via XX Settembre. A parlarne davanti a un bicchiere di vino, Mirta Fiorio, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica dell’università di Verona. In previsione dell’incontro di martedì 27, Mirta Fiorio ha anticipato i temi del suo intervento. L’evento si...

Leggi tutto...


Le parole della bioetica

Comprendere le parole del dibattito etico e morale può essere difficoltoso. “Le parole della bioetica : dizionario ragionato” a cura di Maria Teresa Busca ed Elena Nave (AnankeLabha 2017)  ha l’obiettivo di spiegare e approfondire le tematiche più importanti di questa disciplina come l’eutanasia, il testamento biologico e la fecondazione assistita.  Il volume sarà presentato l’11 aprile alle 15 nell’auletta della sezione Biologia e genetica...

Leggi tutto...


I meccanismi fisiologici e patologici su cui si basano i sensi

I sistemi sensoriali in condizioni normali e patologiche sono il tema del meeting internazionale che si terrà dal 4 al 6 giugno all’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Il congresso “Sensory systems in health and disease” è organizzato dal corso di dottorato in Medicina biomolecolare dell’università di Verona, con il patrocinio della Scuola di Medicina e chirurgia e dalla Scuola di dottorato in Basi molecolari...

Leggi tutto...


Workshop internazionale sui sistemi sensoriali in salute e malattia

I maggiori esperti di sistemi sensoriali si sono riuniti, dal 4 al 6 giugno, nell’aula B della Lente didattica del Policlinico Rossi per parlare del comportamento dei sistemi sensoriali in condizioni fisiologiche e patologiche. Il workshop si è tenuto fra il programma di dottorato di ricerca in Medicina biomolecolare dell’università di Verona e il gruppo di formazione alla ricerca “Basi molecolari della biologia sensoriale” dell’università...

Leggi tutto...


Autismo: individuate le alterazioni genetiche che compromettono la regolare funzione del cervello

L’università di Verona ha preso parte a una ricerca che, grazie ad una strategia innovativa sviluppata dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto e dall’Università di Pisa, potrà aiutare a capire come alterazioni genetiche compromettono la regolare funzione del cervello, aprendo nuove frontiere nella comprensione delle cause dei disturbi dello spettro autistico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain, è stato condotto dal team di ricercatori guidato...

Leggi tutto...


Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita  in condizioni di vulnerabilità

Comprendere l’interazione tra comportamento, aspetti motori, motivazionali e psico-biologici in diverse fasi e condizioni della vita, in particolare nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e di disagio psichico. È questo l’obiettivo del progetto di sviluppo “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo scaligero presentato dal direttore Andrea Sbarbati insieme...

Leggi tutto...


Cellulite e cellule staminali, quale legame?

“La cellulite non  è una semplice infiammazione o un accumulo di liquido, ma un fenomeno complesso che coinvolge le cellule staminali”. Ad affermarlo è lo studio condotto da Andrea Sbarbati, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo veronese in collaborazione con l’università del Piemonte orientale. “La nostra ipotesi è che la cellulite sia una sorta di invecchiamento precoce che può dare molte spiegazioni...

Leggi tutto...


MAC-Brain, il progetto di ricerca sull’attenzione visiva coordinato dall’ateneo scaligero

Oggi è ancora un mistero come avvenga la “scelta attenzionale” tra i diversi stimoli cognitivi da parte del cervello. Un mistero che MAC-Brain si propone di investigare in maniera sistematica. MAC-Brain, infatti, è un progetto di ricerca che promuove un approccio innovativo allo studio dei meccanismi di controllo attenzionale. Coordinato da Leonardo Chelazzi, docente di Neurofisiologia del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, e finanziato...

Leggi tutto...



Page 2 of 3123