
Resoconto del dialogo tra Solla, Russo e Cavarero a “Parole Alte”
Resoconto del dialogo tra Solla, Russo e Cavarero a “Parole Alte”
L’università di Verona e il Comune di Rovereto hanno rinnovato la convenzione che disciplina attività e obiettivi del Centro di ricerca Sport, montagna e salute (Cerism). Alla firma avvenuta nella Sala Consiglio di Palazzo Pretorio di Rovereto erano presenti il rettore Nicola Sartor, il sindaco Francesco Valduga, Federico Schena, direttore Cerism Rovereto, Cristina Azzolini, assessore comunale all’istruzione e Mario Bortot, assessore comunale allo sport. Erano...
Leggi tutto...
Giunge alla 7° edizione il congresso internazionale Mountain, sport and health. Updating study and research from laboratory to field. L’attività sportiva in montagna e il suo impatto sulla salute sarà il tema cardine dell’incontro organizzato dal Centro di ricerca sport, montagna, salute dell’ateneo veronese e dal Comune di Rovereto. Coordinato da Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie, l’evento è previsto per il...
Leggi tutto...
Verona Mountain film Festival, giunto alla terza edizione, fa tappa all’università di Verona con l’appuntamento “Montagna: cosa mi racconti?”. Giovedì 22 febbraio a partire dalle 17, nell’Aula T2 al Polo Zanotto, saranno proiettati i film fuori concorso legati al tema della montagna. Ad aprire l’appuntamento, dedicato alla comunità universitaria e alla città, saranno i saluti di Roberto Gualdi, presidente di Associazione Montagna Italia e di...
Leggi tutto...
Come raccontare il difficile rapporto tra uomo e ambiente? Il 22 febbraio al polo Zanotto si è tenuto un incontro organizzato dal Verona mountain film festival in collaborazione con l’università per parlare di sostenibilità attraverso cinque film. A illustrare le attività e gli obiettivi di questa collaborazione sono intervenuti Roberto Gualdi, presidente dell’Associazione montagna Italia, Alessandro Camagna, presidente Cai Verona, Massimo Lanza, membro della commissione...
Leggi tutto...
Corso di studi interateneo di altissimo livello con l’università degli studi di Trento. Il corso prevede il nuovo curriculum Sport della montagna, percorso unico in Italia, che si contraddistingue per l’attenzione tecnica rivolta agli sport di montagna, per l’integrazione di conoscenze biomediche e tecnologiche applicate allo sport e per l’interesse riservato all’organizzazione di grandi eventi sportivi. Il percorso formativo si focalizza sugli sport outdoor della montagna mettendo...
Leggi tutto...
Saranno le montagne vere e quelle immaginarie le protagoniste della XXIV edizione del Film Festival della Lessinia che si svolgerà a Bosco Chiesanuova (Verona) dal 24 agosto al 2 settembre, in collaborazione con l’ateneo scaligero. Il festival è stato presentato in ateneo, mercoledì 1 agosto, dal direttore artistico Alessandro Anderloni, dalla delegata del rettore alla Comunicazione, Marta Ugolini, dal sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti ...
Leggi tutto...
“Crediamo nella magia dello scatto fotografico per promuovere un’intensa partecipazione alla cura dei luoghi in generale e della montagna in particolare” così la presidente della Commissione sostenibilità di ateneo, Veronica Polin, racconta il concorso fotografico “Montagna, cosa mi racconti?”, iniziativa aperta a tutti gli studenti, dottorandi, specializzandi, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’università, nata in collaborazione con Verona Mountain film festival, promosso dall’Associazione montagna Italia. “Dal...
Leggi tutto...
In occasione della rinnovata collaborazione tra l’università di Verona e il Verona Mountain film festival, il 7 marzo, dalle 17, nell’aula T.2 del polo Zanotto, saranno proiettati sei tra i cortometraggi in gara nella nuova edizione del festival. Al termine della visione, sarà svelato il nome del vincitore del concorso fotografico “Montagna, cosa mi racconti?” organizzato dalla Commissione sostenibilità di ateneo nell’ambito del festival, la...
Leggi tutto...
Presentata la nuova sede del corso sugli sport della montagna, curriculum che rientra nel corso di laurea magistrale interateneo in “Scienze dello sport e della prestazione fisica” promosso nell’ottobre scorso dalle università di Verona e Trento con la collaborazione del Centro di ricerca Sport Montagna e Salute (Cerism) dell’ateneo scaligero. Una proposta formativa unica in Italia, che ha visto 32 studenti iscritti al primo anno,...
Leggi tutto...