Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Firmata la convenzione per il rinnovo delle attività del Cerism

Il rettore Sartor e il sindaco di Rovereto Valduga hanno firmato la convenzione per il rinnovo che disciplina attività e obiettivi del Centro di ricerca Sport, montagna e salute (Cerism)

di Sara Mauroner
13 Settembre 2017
in Ricerca e innovazione

L’università di Verona e il Comune di Rovereto hanno rinnovato la convenzione che disciplina attività e obiettivi del Centro di ricerca Sport, montagna e salute (Cerism).
Alla firma avvenuta nella Sala Consiglio di Palazzo Pretorio di Rovereto erano presenti il rettore Nicola Sartor, il sindaco Francesco Valduga,  Federico Schena, direttore Cerism Rovereto, Cristina Azzolini, assessore comunale all’istruzione e Mario Bortot, assessore comunale allo sport. Erano presenti anche in rappresentanza dell’università di Trento la prorettrice Paola Iamiceli e il delegato  per lo sport Paolo Bouquet.

“Questa collaborazione con il Comune di Rovereto nell’ambito delle attività del Cerism è uno dei felici esempi di apertura nei confronti del territorio” ha dichiarato il rettore  Sartor. “Uno dei compiti dell’università è, infatti, quello di sostenere il rilancio dell’economia del nostro Paese attraverso il trasferimento scientifico e tecnologico. Aggiungo che il valore delle attività del Cerism sta anche nella professionalità dei suoi collaboratori. Il dipartimento presso il quale opera il gruppo di Scienze motorie di Verona ha infatti ricevuto il punteggio massimo da parte dell’agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria Anvur. Una conferma degli elevati standard di qualità con cui si opera anche in questo ambito”.

“L’occasione di oggi è un momento importante: il rinnovo di una convenzione è segno che siamo soddisfatti – ha commentato Valduga. “Dopo una prima valutazione positiva, permette di capire ogni nuova e possibile evoluzione. Questa è una città che ha sempre creduto nella formazione nella consapevolezza che questi investimenti sono lungimiranti e tanto impalpabili nell’immediato quanto importanti e concreti nel lungo termine. Ci piace essere attraversati fisicamente da chi viene dall’esterno, crediamo che queste collaborazioni concorrano a costruire competenze e curricula quale irrinunciabile e importante punto di partenza (oggi spesso sottovalutato) per concorrere a costruire società migliori” ha aggiunto Valduga. “Il Cerism può avere interazioni con la prassi clinica e con gli investimenti che la Provincia ha già di fatto compiuto dentro Meccatronica e Progetto Manifattura e rimandano ad un nuovo modo di fare impresa che prevede sempre più l’importanza di sinergie. Crediamo che altre realtà del territorio, come Scienze cognitive, possono interagire bene con le Scienze motorie” ha concluso.

Il Cerism svolge attività di ricerca di base e applicata nell’ambito dell’attività fisica e sportiva ed ha raggiunto, assieme a Scienze motorie di Verona, la 19esima posizione nella classifica mondiale dei migliori dipartimenti di scienze dell’esercizio fisico, stilata dal Shanghai Ranking Consultancy, prestigiosa a livello mondiale. Cerism e Verona risultano le prime università italiane in graduatoria, mentre per trovare la seconda classificata italiana è necessario scendere oltre la 150esima posizione.

“Si sta lavorando ora ad un corso di studio condiviso tra Verona e Trento sulle discipline motorie. Crediamo che gli studenti magistrali troveranno nel territorio trentino la palestra naturale per studiare lo sport e la sua applicazione” ha annunciato Federico Schena direttore del Cerism. “La forte spinta verso un Distretto che richiede la compresenza di competenza tecnologiche e informatiche ed organizzative dell’università di Trento e competenze sportive biomeccaniche e fisiche messe in campo dall’università di Verona, potrà realizzare qualcosa di unico con grosse ambizioni internazionali”.

Articolo precedente

Ritornano i corsi di attività fisica nei poli universitari di Borgo Venezia e Veronetta

Articolo successivo

La dottoranda Anna Pedrinolla riceve un riconoscimento per le sue ricerche sull’Alzheimer

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024
Attualità

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Baglioni si è esibito a sorpresa nel reparto della Chirurgia del pancreas

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione