Tag: filosofia


Scuola estiva di filosofia: “Ri-abitare il mondo. Orientarsi con la filosofia”

“Ri-abitare il mondo” attraverso la filosofia. È questo il titolo della Scuola estiva di filosofia proposta dal dipartimento di Scienze umane, giunta, quest’anno, alla quinta edizione. Si articolerà in due cicli di incontri, il primo il 28 e il 29 agosto, il secondo il 30 e il 31 agosto. Quest’anno, si registra la partecipazione record di 250 iscritti proventi dai principali istituti superiori della città...

Leggi tutto...


Univr è stata protagonista a “Verona in love” per parlare dell’amore secondo la scienza

Durante le cinque giornate di “Verona in love” tenutosi tra venerdì 10 e martedì 14 febbraio l’amore in tutte le sue sfaccettature è stato l’assoluto protagonista. Tra i tanti eventi, anche i talk “Dalla formula all’emozione” di sabato 11 e domenica 12, organizzati in collaborazione dell’università di Verona e tenuti da docenti dell’ateneo, che hanno portato l’amore al centro della discussione parlandone attraverso la filosofia,...

Leggi tutto...


“Immaginare il futuro”

Il futuro è il tema attorno al quale si svilupperanno i quattro appuntamenti organizzati  nell’ambito della nuova edizione della “Scuola estiva di filosofia” del dipartimento di Scienze umane che prenderà il via giovedì 29 settembre, alle 14.30, nella sede universitaria di Santa Marta, e si concluderà sabato 1 ottobre a Valeggio sul Mincio, nella casa di spiritualità “Mater Divinae Sapientiae”. Gli incontri sono dedicati a studentesse...

Leggi tutto...


Un tirocinio dai mille significati, il racconto di Paola Zanardini a People of Univr

Dove si colloca una filosofa? Cosa può dare o fare per una città? Queste sono le domande a cui Paola Zanardini, studentessa di Scienze filosofiche in ateneo, ha trovato risposta grazie al tirocinio formativo svolto al festival Filosofi Lungo l’Oglio. È stata un’occasione, infatti, in cui Paola ha potuto approfondire, verificare e ampliare quanto appreso durante il percorso degli studi e, soprattutto, darne un’immediata applicazione...

Leggi tutto...


Culture visuali e linguaggi della contemporaneità

L’università di Verona diventa protagonista nella creazione di uno spazio pubblico nel quale poter coltivare un dialogo e un confronto tra i molti linguaggi del nostro tempo per cercare un punto di contatto inconsueto con il mondo in trasformazione in cui viviamo. È una sfida che cerca di dare una risposta alla necessità di una alleanza tra linguaggi differenti e differenti discipline. L’incontro tra questi...

Leggi tutto...


“Acqua aria terra fuoco”: Quattro incontri sulla sostenibilità ambientale e il futuro del pianeta

Sostenibilità ambientale e futuro del pianeta saranno i temi al centro dei quattro incontri organizzati in occasione della terza edizione della Scuola estiva di Filosofia dal dipartimento di Scienze Umane dell’ateneo di Verona che avranno luogo, da mercoledì 29 settembre a sabato 2 ottobre, in tre diversi licei veronesi. Sarà, dunque, un’edizione itinerante che vedrà protagonisti studenti e studentesse liceali che verranno coinvolti in lezioni...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Carlo Chiurco

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Carlo Chiurco, docente di Filosofia morale dell’università di Verona, presenta il volume “Senza corona. A più voci sulla pandemia”, pubblicato nel 2020 da QuiEdit e curato in collaborazione con Linda Napolitano, docente di filosofia. Si tratta di un libro legato al tema della pandemia, scritto da alcuni membri del Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia cura trasformazione”, attivo...

Leggi tutto...


Prosegue “Wake up Italia!” con Paolo Benanti

Paolo Benanti, filosofo dell’intelligenza artificiale alla Pontificia università Gregoriana, sarà ospite mercoledì 19 maggio, alle 9,  del prossimo incontro di “Wake up Italia!”, ciclo di videoconferenze promosso dal dipartimento di Scienze economiche di ateneo e coordinato da Sergio Noto, docente di Storia economica. Francescano del Terzo Ordine Regolare (Tor), Benanti si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie: gli studi di Benanti si focalizzano sulla...

Leggi tutto...


Sostenibilità digitale topic di “Wake up Italia!”

Paolo Benanti è stato ospite, mercoledì 19 maggio, di «Wake up Italia!», ciclo di videoconferenze promosso dal dipartimento di Scienze economiche di ateneo e coordinato da Sergio Noto, docente di Storia economica. Filosofo e teologo del Terzo Ordine Regolare (Tor), Benanti, sollecitato dalle domande del docente di Economia politica Simone Quercia, ha portato l’attenzione degli studenti sui temi dell’etica, bioetica ed etica delle tecnologie: come è...

Leggi tutto...



Page 1 of 41234