Univrmagazine
martedì, 24 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il futuro al lavoro

Al via in ateneo un corso di filosofia rivolto a studentesse e studenti degli istituti tecnici

di Viola DeglInnocenti
9 Gennaio 2024
in Verona città universitaria

Sono quasi 200 le studentesse e studenti, provenienti dagli istituti tecnici di Verona e provincia, che hanno scelto di iscriversi al corso di filosofia “Il futuro al lavoro”, organizzato dal dipartimento di Scienze umane dell’ateneo.

Abbiamo chiesto a Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica e responsabile scientifico del progetto, di raccontarci in cosa consiste.

Insieme ad Alessandra Pantano, docente di Storia della filosofia e coordinatrice del corso, abbiamo voluto aprire la filosofia a studenti del triennio di diversi percorsi di studi tecnici e professionali. Hanno aderito all’iniziativa numerosi istituti: Anti (Villafranca), Dal Cero (San Bonifacio), Einaudi (Verona), Giorgi (Verona), Lorgna-Pindemonte (Verona) e Marco Polo (Verona).

Non sono solo i loro docenti ad aver colto la sfida del corso, ma anche le studentesse e gli studenti che, a fronte di un avvenire di cui avvertono l’incertezza, cercano occasioni di orientamento.

Qual è l’obiettivo del corso?

Nella sua prima edizione a Verona, è l’occasione per avviare una riflessione comune sul futuro, con gli ideali di progresso e di sviluppo annessi; e sul lavoro, o meglio sulle sue trasformazioni di cui gli studenti sentono tanto parlare.

Come sarà strutturato e in che modo cercherete di coinvolgere le e i giovani?

Il corso, costituito di quattro incontri, si svolgerà nell’arco di due settimane, dal 29 gennaio al 7 febbraio 2024, nelle aule dell’università. Ai primi due incontri, i e le partecipanti seguiranno le lezioni tenute da me e da Matteo Bonazzi, docente di Filosofia morale. Proporremo analisi filosofiche abbinate a brani cinematografici selezionati (cortometraggi, documentari, cinema indipendente); ogni lezione è finalizzata all’educazione alla discussione aperta e libera dei partecipanti a partire dalla lezione e dal film.

Oltre alla parte teorica, è prevista anche una parte di attività laboratoriale?

Al terzo incontro si svolgeranno dei laboratori in cui gli e le studentesse realizzeranno con i loro dispositivi dei reel avendo intervistato, nei giorni precedenti e in maniera autonoma, diversi soggetti lavoratori sulle tematiche sviluppate dalle lezioni. Questa fase laboratoriale sarà gestita in collaborazione con ZaLab, laboratorio culturale che opera per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali, coinvolgendo esperti e tecnici dell’ambito. Al quarto e ultimo incontro, oltre a mostrare alcuni reel selezionati, si svolgerà una tavola di discussione filosofica con diversi relatori.

Consapevole dell’urgenza con cui il tema “Il futuro al lavoro” si presenta, il corso vuole investire sul dialogo propositivo di filosofia e cinema, perché parole e immagini, insieme, ognuna con le sue potenzialità, possono dare forma a un pensiero, un’immaginazione, un desiderio.

Elisa Innocenti

©bluebeat76 – stock.adobe.com

 

Articolo precedente

Premiazione della decima edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Articolo successivo

Giorno della Memoria

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Nietzsche nell’antropocene

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Natascia Tosel, ricercatrice del progetto Re-Righting, è vincitrice del premio borsa Marie Curie

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024

Ultimi articoli

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione