Tag: Contemporanea


Ri-usciamo insieme

Al via un ambizioso progetto in tre serate, dal titolo “RI-usciamo insieme”, promosso dal Consiglio degli studenti del nostro ateneo, che ha coinvolto nella progettazione e organizzazione la piattaforma transdisciplinare “Contemporanea”, vettore di apertura dell’università verso il territorio e la città, e l’associazione ViveVisioni. «È motivo di grande soddisfazione” – dichiara Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane e coordinatore di Contemporanea – «il...

Leggi tutto...


Film d’azione… in quartiere

“Film d’azione… in quartiere”, sarà questo l’argomento del secondo appuntamento con il ciclo di eventi Cinema e Città, promosso all’interno del progetto Ri-Ciak cinema di comunità. L’incontro è in programma online martedì 25 maggio dalle 18:30 alle 20:30. Il webinar sarà condotto dalla regista veneta e studentessa dell’ateneo, Anna Marziano. Ha studiato cinema al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e regia agli Ateliers varan di...

Leggi tutto...


Trasformazioni del soggetto in epoca digitale

Nasce in ateneo il Centro di ricerca Ethos (Ethics and Technology of the Self), progetto interdisciplinare che raccoglie docenti e ricercatori nell’ambito della filosofia, psicologia e dell’informatica. Come prima attività, il Centro promuove il ciclo di incontri “Trasformazioni del soggetto in epoca digitale”, conversazioni a cura di Massimiliano Badino e Igor Pelgreffi, docenti di Filosofia del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo, che prenderanno il via...

Leggi tutto...


“Its dark materials”, incontri/confronti sull’arte contemporanea

Inizierà il 15 aprile il ciclo di incontri settimanali “Its dark materials”, una rassegna dedicata ai molti lati oscuri dell’arte contemporanea, a partire dalla sua indeterminatezza rispetto ai canoni di classificazione, conservazione e interpretazione adottati tradizionalmente dalla storia e dalla critica d’arte, nonché dalla museologia e dalle scienze del restauro.  “Its dark materials” è promosso da Contemporanea, la piattaforma multidisciplinare sui linguaggi della contemporaneità sviluppata a partire...

Leggi tutto...


Tre, due, uno… RiCiak!

Nuova vita per il cinema Ciak, sala cinematografica del quartiere di Veronetta chiusa ormai da 10 anni, attraverso “RiCiak – Cinema di comunità” promosso dall’associazione Vive Visioni. A sostenere il progetto entra in campo anche l’università di Verona che ha firmato un accordo quadro della durata di 3 anni per sviluppare tutte le potenzialità di valorizzazione del patrimonio culturale e di rigenerazione del contesto urbano...

Leggi tutto...


Dove iniziano le città, dove finiscono le città?

Il tema della città sarà al centro dei tre dialoghi proposti all’interno del progetto “Dove iniziano le città, dove finiscono le città? Dialoghi interurbani“, a cura di Fabio Benincasa, curatore e critico d’arte, e Federico Leoni, docente di Antropologia filosofica in ateneo, inserito all’interno di “Contemporanea”, in programma il 17 marzo, il 7 aprile e il 14 aprile, promosso dall’università di Verona insieme al Museo delle periferie. In...

Leggi tutto...


Studente di Beni culturali “voce narrante” del nuovo podcast dedicato a “Contemporanee/Contemporanei”

Studentesse e studenti dell’università di Verona saranno la “voce narrante” di alcuni podcast che Salmon magazine dedica al rapporto tra Verona e l’arte contemporanea. Il tour virtuale passa infatti dall’ateneo che ospita “Contemporanee/Contemporanei” la mostra di giovani artisti della collezione AGIVERONA di Giorgio ed Anna Fasol allestita a Santa Marta e in altri spazi universitari. Protagonista della terza puntata è Raffaele Tognolini, studente di Beni...

Leggi tutto...


La Giornata del Contemporaneo

Per la prima volta la Giornata del Contemporaneo, che si terrà sabato 5 dicembre, vedrà la partecipazione dell’università di Verona in collaborazione con AGIVERONA, l’associazione dei collezionisti Anna e Giorgio Fasol. La manifestazione, promossa dall’ Associazione dei Musei d’Arte – Amaci – e dal ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo da sedici anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private...

Leggi tutto...


Falling Statue. Spazio pubblico, significati, identità

Sono molteplici i fenomeni di protesta contro statue o monumenti ritenuti espressione di un passato carico di memorie non condivise, spesso espressione di regimi autoritari, di pratiche schiaviste, di figure storicamente ambigue. Da questo tema prende spunto il seminario “Falling Statue. Spazio pubblico, significati, identità”, che si terrà online venerdì 6 novembre, alle 15. La videoconferenza si inserisce all’interno del progetto transdisciplinare Contemporanea. “Il seminario...

Leggi tutto...


Torna Contemporanea con la rassegna video “Lessico per un tempo a venire”

Torna “Lessico per un tempo a venire”, progetto realizzato dall’ateneo di Verona, all’interno di “Contemporanea”, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’università e il collezionista d’arte veronese Giorgio Fasol. L’obiettivo è la creazione di uno spazio che permetta un dialogo tra società civile e nuovi modi di espressione attraverso lo sviluppo di pensiero critico.    “Lessico per un tempo a venire” ha l’intento di individuare parole...

Leggi tutto...



Page 3 of 41234