Tag: arte


Premio internazionale UVA – Concorso fotografico

L’ateneo propone il premio internazionale UVA, Università di Verona per l’arte, dedicato alla memoria di Mauro Fiorese, fotografo veronese, e Ren Hang, artista di origini cinesi, scomparsi recentemente. Il premio è ideato da Roberto Pasini, docente del dipartimento di Culture e civiltà, ed è rivolto ad artisti e fotografi, senza limitazioni di età, genere o nazionalità. Il termine ultimo per l’invio delle proprie immagini, a...

Leggi tutto...


Inquietudini e surrealismo nell’arte del primo Dopoguerra

Il clima tra le due guerre mondiali viene raccontato attraverso settanta opere di artisti italiani. Disillusione, precisione realistica e atmosfere sospese sono gli elementi della pittura di quel periodo. Con la collaborazione del dipartimento di Culture e civiltà dell’università, Valerio Terraroli, docente di Museologia e critica artistica del restauro, e Alessandra Tiddia, del Mart, presenteranno la mostra “Realismo magico. L’incanto nella pittura italiana degli anni...

Leggi tutto...


Il terzo paradiso di Michelangelo Pistoletto

Ominiteismo e demopraxia. Questo il titolo dell’ultimo libro di Michelangelo Pistoletto, uno tra i più importanti artisti viventi, che è stato ospite in ateneo venerdì 23 marzo. Accanto e insieme all’attività creativa, Pistoletto è sempre stato attento alla dimensione sociale, attraverso un impegno politico nel senso più ampio e nobile del termine.  Il volume condensa il suo pensiero e la sua scommessa per l’uomo futuro,...

Leggi tutto...


Selezionati i vincitori del premio UVA

Sono stati selezionati i vincitori del premio internazionale UVA (Università di Verona per l’Arte), promosso dall’ateneo e dal dipartimento di Culture e civiltà, con il patrocinio del Comune di Verona e della Camera di Commercio, e con la collaborazione dell’accademia di Belle Arti e di ARTantide Gallery. I candidati selezionati per la mostra e la premiazione sono: Arte Senior Marco Bertin, Alice Pedroletti, Anuschka Prossliner,...

Leggi tutto...


Sustainability Summer Lab

La Commissione Sostenibilità dell’università organizza il Sustainability summer lab dal titolo “Luoghi feriti: quali azioni?” dal 19 al 22 giugno nella sede di villa Lebrecht (via della Pieve 70 a San Floriano).  La scadenza per le iscrizioni è stata posticipata al 10 giugno. I posti disponibili sono 50. Il Sustainability summer lab vuole affrontare situazioni legate a luoghi feriti facendo dialogare una pluralità di voci...

Leggi tutto...


Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto

“Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto” è il titolo del volume di Massimo Bignardi, docente di Storia dell’arte contemporanea all’università di Siena, ospite il 23 maggio dalle 15.30 in aula 1.1 del Polo Zanotto. L’evento è organizzato all’interno del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte contemporanea tenuto da Roberto Pasini. Nel libro, l’autore parla di una città “ambiente”, non solo architettura, ma misura...

Leggi tutto...


Lorenzo Lotto. Il pittore veneto protagonista al museo del Prado di Madrid

Lorenzo Lotto è uno degli artisti più originali del Rinascimento veneziano. Non del tutto compreso all’epoca, è stato poi riscoperto, riconoscendo il suo anticonformismo e la sua innegabile importanza nel panorama della pittura del Cinquecento. Presentata venerdì 15 giugno, il 19 sarà inaugurata al Museo del Prado di Madrid la mostra “Lorenzo Lotto ritrattista”, curata da Enrico Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna nell’ateneo...

Leggi tutto...


Volti da ascoltare

Attraverso una metodologia di interazione colloquiale e artistico manuale tra ragazze e ragazzi, provenienti dall’Italia e da diversi Paesi d’Africa e d’America Latina, il laboratorio pomeridiano “Volti da ascoltare. Quando arte e racconti si incontrano” si prefigge di sensibilizzare al volto dell’Altro, e a una possibile alterità in chiave di prossimità. Grazie alla conduzione dello scultore Marco Danielon, venti giovani si incontreranno a Verona, nel...

Leggi tutto...


Il Pisanello di Palazzo Ducale sotto la lente di una équipe internazionale di esperti

Ultimi giorni di lavoro per l’équipe internazionale che sta studiando in Corte Vecchia i dipinti murali del Pisanello nell’ambito del Joint Project “Fresco”, coordinato da Monica Molteni del dipartimento Culture e Civiltà. Il focus è dedicato ai dipinti murali eseguiti dall’artista al servizio dei Gonzaga nei primi decenni del Quattrocento, alle tecniche artistiche e a questioni conservative. Le analisi diagnostiche non invasive sono state eseguite da Paola Artoni, funzionaria responsabile del...

Leggi tutto...


Univr sulla stampa d’oltroceano con “Lorenzo Lotto ritrattista”

Anche il “Wall street journal” parla della mostra dedicata a Lorenzo Lotto. L’esposizione, attualmente installata al Museo del Prado, è stata curata da Miguel Falomir, direttore del museo, con Enrico Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna del dipartimento di Culture e civiltà. La mostra si trasferirà poi, dal 5 novembre, alla National Gallery di Londra, dove rimarrà fino al 10 febbraio 2019. Leggi l’articolo qui....

Leggi tutto...



Page 4 of 6« First...23456