Tag: arte


Torna Contemporanea con la rassegna video “Lessico per un tempo a venire”

Torna “Lessico per un tempo a venire”, progetto realizzato dall’ateneo di Verona, all’interno di “Contemporanea”, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’università e il collezionista d’arte veronese Giorgio Fasol. L’obiettivo è la creazione di uno spazio che permetta un dialogo tra società civile e nuovi modi di espressione attraverso lo sviluppo di pensiero critico.    “Lessico per un tempo a venire” ha l’intento di individuare parole...

Leggi tutto...


Verona Minor Hierusalem riparte con Fra Giovanni, genio del Rinascimento veronese

Con il mese di settembre ripartono numerose iniziative della Fondazione Verona Minor Hierusalem dedicate ai cittadini e ai visitatori. Dal 3 settembre inizierà un webinar, con la formazione online, sul genio del Rinascimento veronese, Fra Giovanni, l’artista che ha decorato, tra le varie sue opere, le tarsie di S. Maria in Organo. Il corso, dal titolo: “Fra Giovanni: il gioco meraviglioso tra arte e spiritualità”,...

Leggi tutto...


All’ateneo di Verona nasce “Contemporanea”

La contemporaneità è un paesaggio costellato di sfide e di opportunità, e un luogo come l’università, da sempre votato alla ricerca e all’elaborazione del sapere, è oggi quanto mai tenuto a misurarsi con questo paesaggio. Da una parte deve interrogare il tempo presente attraverso i saperi e le tecniche che custodisce; dall’altra deve continuamente partecipare a tenere aperto uno spazio che sia rivolto a ciò...

Leggi tutto...


Verona: come pellegrini nella piccola Gerusalemme

La denominazione di “Verona piccola Gerusalemme”, che trova attestazione già negli Statuti veronesi del 1450, viene attribuita da molteplici studi all’arcidiacono Pacifico, prefetto dello scriptorium della Biblioteca capitolare in un’epoca ancor più remota, tra VIII e IX secolo. Per dare risalto a un legame dalle profonde radici storiche, nell’ambito del bando Valore e Territori di Fondazione Cariverona, la fondazione Verona Minor Hierusalem, in collaborazione con...

Leggi tutto...


Prospettive per la catalogazione dei beni culturali

Il corso Sigecweb 2016-2017, proposto nell’ambito della laurea magistrale in Arte, si è concluso venerdì 9 giugno con l’incontro “Catalogare i beni culturali”. L’appuntamento si è aperto con i saluti di Gianpaolo Romagnani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo scaligero, e Fabrizio Magani, soprintendente di Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. A presentare l’iniziativa sono state...

Leggi tutto...


Prossime iniziative della Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia propone, nei prossimi mesi, alcune iniziative “speciali”: una Summer School, il progetto “Biennale Session” e la convenzione “Biennale cinema”. Università di Verona e Biennale hanno di recente siglato un protocollo di intesa per rafforzare l’interazione tra le due istituzioni e realtà culturali ed economiche del territorio. La Biennale Summer Scholl. È in programma dal 23 agosto al 2 settembre a Venezia...

Leggi tutto...


Festival Five Points - Living music in Verona

Due docenti dell’università di Verona interverranno alla prima edizione del Festival Five Points – Living Music in Verona, rassegna musicale itinerante che coinvolgerà la città scaligera da sabato 2 a sabato 30 settembre. Gli interventi di Roberto Pasini ed Enrico Dal Pozzolo sono inseriti in un calendario ricco di appuntamenti: non solo concerti, ma anche conferenze, lezioni di musica ed eventi. Five Points è un festival...

Leggi tutto...


L’ateneo rinnova la collaborazione con ArtVerona

Si conferma, per il quarto anno consecutivo, la collaborazione tra l’ateneo e ArtVerona, manifestazione dedicata alla promozione del sistema dell’arte italiano, in programma in Fiera dal 13 al 16 ottobre. Quest’anno la partecipazione si amplia, con la volontà dell’ateneo di ospitare nel Polo di Santa Marta azioni di sound art, a cura di Morse/Path Festival, e le installazioni di Fabrizio Bellomo per “La seconda notte...

Leggi tutto...


Philippe Daverio: Armonie e Disarmonie

Arte, musica e diritto potrebbero sembrare argomenti molto distanti tra loro. In realtà le discipline artistiche si sono spesso occupate di rappresentare i conflitti e le loro risoluzioni. Lo spiegherà al meglio Philippe Daverio, noto critico d’arte, docente e scrittore, nel corso del convegno “Armonie e Disarmonie. Giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte”, in programma venerdì 24 novembre, alle 14,30, nell’aula magna del...

Leggi tutto...


Arte e giustizia. Una ricerca comune di armonia

Solo pochissime volte le controversie giudiziarie sono state tradotte nel linguaggio dell’arte. Eppure il fine ultimo di entrambe converge nella ricerca dell’armonia. Lo ha spiegato, con il suo consueto tono erudito ma al tempo stesso ironico, il critico d’arte Philippe Daverio, nel corso della Lectio “Armonie e disarmonie. Giustizia e composizione del conflitto nello sguardo dell’arte” che ha tenuto venerdì 24 novembre al Polo Santa Marta....

Leggi tutto...



Page 3 of 612345...Last »