Tag: arte


Presentata la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”

Dal 14 giugno al 2 luglio va in scena la prima edizione di “Veronetta contemporanea estate”. Un ricco cartellone di appuntamenti, a ingresso gratuito, con la musica, la danza, il cinema, la poesia, il teatro, l’arte, letture e incontri sui linguaggi della contemporaneità. Il programma è stato presentato oggi, mercoledì 1 giugno, al Polo Santa Marta, da Olivia Guaraldo, delegata al Public Engagement dell’Università di Verona, Francesca Briani, assessore...

Leggi tutto...


Culture visuali e linguaggi della contemporaneità

L’università di Verona diventa protagonista nella creazione di uno spazio pubblico nel quale poter coltivare un dialogo e un confronto tra i molti linguaggi del nostro tempo per cercare un punto di contatto inconsueto con il mondo in trasformazione in cui viviamo. È una sfida che cerca di dare una risposta alla necessità di una alleanza tra linguaggi differenti e differenti discipline. L’incontro tra questi...

Leggi tutto...


Contemporanee/contemporanei: conservazione e mediazione

Dal settembre 2019 il polo Santa Marta ospita la mostra Contemporanee/contemporanei, realizzata con le opere della Collezione Agi Verona, del collezionista Giorgio Fasol. Le attività di manutenzione e restauro delle opere esposte in Santa Marta, frutto della convenzione tra ateneo e Accademia di Belle arti di Verona, saranno il focus dell’incontro “La mostra Contemporanee/contemporanei in Santa Marta a Verona: conservazione e mediazione”, in programma giovedì 20 maggio,...

Leggi tutto...


“Its dark materials”, incontri/confronti sull’arte contemporanea

Inizierà il 15 aprile il ciclo di incontri settimanali “Its dark materials”, una rassegna dedicata ai molti lati oscuri dell’arte contemporanea, a partire dalla sua indeterminatezza rispetto ai canoni di classificazione, conservazione e interpretazione adottati tradizionalmente dalla storia e dalla critica d’arte, nonché dalla museologia e dalle scienze del restauro.  “Its dark materials” è promosso da Contemporanea, la piattaforma multidisciplinare sui linguaggi della contemporaneità sviluppata a partire...

Leggi tutto...


CittàCulture, progetto di sviluppo tra Verona e Ancona

Nasce il progetto “CittàCulture – una pratica di cambiamento attraverso la cultura”, promosso dall’ateneo di Verona, dal Comune di Ancona e dall’associazione Fondo Mole Vanvitelliana con l’obiettivo di costruire relazioni di confronto tra le città di Verona e Ancona. L’accordo, con durata triennale, pone l’obiettivo di uno sviluppo dei due centri urbani grazie all’uso di diversi strumenti, quali progetti di collaborazione, organizzazione di seminari, workshop...

Leggi tutto...


Storia, memoria e antisemitismo, insieme contro l’odio

Giovedì 28 gennaio si è svolta la video-conferenza online “Storia, memoria e antisemitismo”, secondo appuntamento degli eventi in occasione della “Giornata della Memoria”. L’iniziativa è stata promossa dal Center for European Studies del Dipartimento di Culture e civiltà in collaborazione con la Comunità Ebraica di Verona nell’ambito di MemoriaMemorie. Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagement e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale,...

Leggi tutto...


Nuove sinergie per l’arte a Verona

Tempi duri per l’arte. Dal mercato internazionale con la chiusura di fiere e l’annullamento dei congressi, fino alla chiusura di mostre e musei della nostra città, la crisi sanitaria in atto ha messo a dura prova budget, personale e programmazione del mondo dell’arte, appena uscito da un anno difficile che lo aveva già costretto a mettersi in discussione. In questa valle di lacrime però gli...

Leggi tutto...


Studentesse e studenti dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti insieme al lavoro per l’arte contemporanea

Ha preso il via questa mattina la tre giorni di interventi per la valorizzazione e la conservazione preventiva delle opere della mostra “Contemporanee/ contemporanei”, della collezione Agiverona di Giorgio e Anna Fasol, ospitate negli spazi universitari di Santa Marta, e in altre sedi dell’Università, da settembre 2019.  L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse da “Contemporanea”, il progetto transdisciplinare ideato dall’Ateneo per promuovere, attraverso percorsi...

Leggi tutto...


Studentesse e studenti alla scoperta della Casa Museo di Palazzo Maffei

Fin dall’apertura, a febbraio di quest’anno, la Casa Museo di Palazzo Maffei ha attirato moltissimi visitatori, che hanno potuto godere della straordinaria collezione di opere d’arte, fino a quando le disposizioni di legge, alla luce dell’emergenza sanitaria, lo hanno consentito. E fin da subito la Casa Museo ha attivato un’importante collaborazione con l’ateneo scaligero, il cui primo passo è stato “La scienza nascosta nell’arte”, rassegna di incontri...

Leggi tutto...


La scienza nascosta nell’arte

A partire dal 25 novembre saranno rilanciati sulla pagina Facebook dell’ateneo i video di “La scienza nascosta nell’arte”, la rassegna di incontri online gestita da studentesse e studenti magistrali di Beni culturali. Grazie a questa iniziativa, promossa da Palazzo Maffei in collaborazione con il Teatro Nuovo di Verona e con il dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo, ragazze e ragazzi sveleranno i collegamenti tra le...

Leggi tutto...



Page 2 of 612345...Last »