Univrmagazine
martedì, 24 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Mark Baxa

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Mostra “Girolamo Dai Libri, circa 1501”

Nuove minitature in esposizione a Castelvecchio

di Elisa Innocenti
9 Febbraio 2024
in Verona città universitaria
A Castelvecchio, nuova esposizione di miniature allestite nella Galleria Dipinti nell’ambito della mostra ‘Girolamo Dai Libri, circa 1501’, con la presentazione di altri esemplari commissionati dall’abbazia veronese di Santa Maria in Organo, simili per cronologia e tematiche a quelli presentati al pubblico dallo scorso ottobre ad oggi.

 

L’esposizione nella Galleria dei Dipinti del Museo è il frutto del progetto “Girolamo Dai Libri, circa 1501” che ha preso vita in due mostre in programma fino al 7 aprile 2024, una al Museo di Castelvecchio, a cura di Luca Fabbri, Giorgio Fossaluzza, e l’altra, dal titolo “Ricerca e Didattica”, alla biblioteca centrale “Arturo Frinzi” dell’Università degli Studi Verona. Queste iniziative costituiscono la tappa conclusiva di un percorso che vede la collaborazione della fondazione Cariverona, del dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, dell’associazione culturale Urbs Picta e dei musei civici, con il museo di Castelvecchio.I due momenti di approfondimento e visita si svolgeranno sabato 17 febbraio ore 11.00 e sabato 16 marzo ore 11.00 presso la Biblioteca centrale “A. Frinzi” e sono a cura degli studenti e delle studentesse dell’Università degli Studi di Verona che hanno svolto un percorso di formazione sulla mediazione museale con l’Associazione culturale Urbs Picta in relazione alla mostra “Girolamo Dai Libri, circa 1501“.

Gli incontri raccontano i momenti e i metodi della disciplina storico-artistica e restituiscono un’immagine completa e trasversale sulla figura dell’artista e miniatore veronese Girolamo Dai Libri.

Fulcro del progetto sono due dipinti raffiguranti San Pietro e San Giovanni evangelista, realizzati attorno al 1501 dal pittore e miniatore Girolamo Dai Libri per la cappella della Maestà della chiesa di Santa Maria in Organo, e poi dispersi in età moderna sul mercato antiquario prima di essere recuperati nel 2007, grazie a un accorto acquisto da parte di Fondazione Cariverona.

Le due tavole si presentano ora ai visitatori di Castelvecchio all’interno del format “Ospiti in Galleria” dopo un accurato restauro a cura di Debora Minotti con la supervisione di Letizia Tasso della soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, esposte nella sala della Galleria dei Dipinti dedicata a Giovan Francesco Caroto e a Dai Libri. Le opere del maestro Dai Libri sono anticipate dai suoi esordi miniatori legati all’attività del padre Francesco, anch’esso erede di una famiglia di miniatori, si espongono alcune tele del coetaneo Francesco Morone, che collaborerà in maniera documentata con Girolamo a partire dal 1515, ma che anche in questa fase giovanile evidenzia una forte tangenza con il pittore, forse portato della comune frequentazione della bottega di un altro protagonista del rinascimento cittadino, Domenico Morone.

Visite guidate al Museo di Castelvecchio

Il riallestimento delle miniature diventa anche l’occasione per offrire una nuova chiave di lettura alle visite guidate e alle attività didattiche per adulti e famiglie organizzate in occasione della mostra, un ricco calendario di appuntamenti in programma la domenica fino al 24 marzo. Sono in programma visite guidate gratuite su prenotazione con gli operatori museali che condurranno i visitatori alla scoperta delle opere di Girolamo dai Libri esposte nel nuovo allestimento in dialogo con la collezione permanente. Le visite, con inizio alle ore 11, si tengono la domenica nelle giornate 28 gennaio, 18 febbraio e 17 marzo.

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria didattica dei musei del comune di Verona Cooperativa Le Macchine Celibi, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, il sabato dalle 9 alle 13 – tel. 045 8036353 – 045 597140 – segreteriadidattica@comune.verona.it

Anche l’associazione culturale Urbs Picta, propone, in collaborazione con Fondazione Cariverona e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, alcune visite-laboratorio gratuite dedicate anche alle famiglie, in un percorso dialogato sull’artista con alcuni focus speciali: l’amicizia artistica tra Girolamo Dai Libri e il coetaneo Francesco Morone, l’arte della miniatura di Girolamo Dai Libri, l’affascinante mondo della botanica e del paesaggio nella pittura di Girolamo dai Libri e l’appassionante vicenda delle tavole di San Giovanni e di San Pietro, valorizzate da un accurato e recente restauro e ritornate finalmente alla visibilità del pubblico.

Anche queste attività sono gratuite e su prenotazione. Appuntamenti la domenica:  11 febbraio alle ore 11 visita guidata per adulti – ore 15 visita-laboratorio per famiglie; 25 febbraio alle ore 11 visita guidata per adulti – ore 15 visita-laboratorio per famiglie; 10 marzo alle ore 11 visita guidata per adulti – ore 15 visita-laboratorio per famiglie; 24 marzo alle ore 11 visita guidata per adulti – ore 15 visita-laboratorio per famiglie.

 

Per Informazioni e prenotazioni contattare Valeria Marchi – tel. +39 3490713192 – corsi@urbspicta.org

© Simoncountry – stock.adobe.com 
Articolo precedente

Malattia celiaca: nuove linee guida nazionali per diagnosi, terapia e follow-up

Articolo successivo

Il diritto all’oblio oncologico, la legge 193/2023

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025
Attualità

Di libri ed eroi

di Elisa Innocenti
7 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Al via il ciclo di convegni “L’Altro dell’Arte”

di Alessia Veronese
20 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Il comitato organizzativo
Dai dipartimenti

La salute tra corpo, mente e ambiente

23 Giugno 2025
Mark Baxa
Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

23 Giugno 2025
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione