Tag: arte


Il laboratorio OPDATECH protagonista del programma Rai “Memex: Galileo”

Claudia Daffara, docente del dipartimento di Informatica e coordinatrice del laboratorio Opdatech (Optical devices and advanced techniques for cultural heritage), è stata tra i protagonisti della puntata di “Memex: Galileo” andata in onda su Rai Scuola lunedì 9 luglio. Durante l’intervista Daffara ha raccontato il lavoro svolto dal gruppo di ricerca dell’ateneo scaligero nel progettare e sviluppare metodologie ottiche avanzate e strumentazione portatile per l’analisi...

Leggi tutto...


Premio UVA: arte e fotografia per ricordare

Giovedì 4 ottobre, alle 17, nella sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio internazionale UVA, Università di Verona per l’Arte. Al termine verrà inaugurata in protomoteca la mostra con le opere dei partecipanti, che sarà visitabile fino al 4 dicembre durante gli orari di apertura della biblioteca. Il premio è stato ideato dal direttore artistico...

Leggi tutto...


L’Università con ArtVerona

Dal 2013 l’Università di Verona collabora con ArtVerona, in un percorso comune ricco di stimoli e di curiosità che porta fin dentro l’ateneo eventi e produzioni di arte contemporanea. Numerosi gli ambiti in cui si traduce questa collaborazione. ArtVerona entra in università con l’esposizione di opere accessibili agli studenti e all’intera comunità universitaria e l’ateneo, a sua volta, organizza visite guidate nei padiglioni di ArtVerona...

Leggi tutto...


Premiati i vincitori del premio Uva, università di Verona per l’arte

I vincitori della terza edizione del premio internazionale Uva, università di Verona per l’arte, sono: Marco Bertin, Alice Pedroletti, Anuschka Prossliner, Giovanni Scotti, Mattia Allegro, Giulia Bonafini, Paolo Gotti, Lorenzo Linthout, Domenico Secondulfo, Franco Sortini, Enrico Celesti e Andrea Righetto. La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 4 ottobre nella sala Farinati della Biblioteca Civica. Inaugurata, a seguire, la mostra delle opere vincitrici, che...

Leggi tutto...


Inaugurata in Santa Marta l’installazione di Fabrizio Gazzari “Rosario delle assenze”

Si è tenuta giovedì 11 ottobre, al piano sotterraneo della sede universitaria Santa Marta, l’inaugurazione dell’installazione ambientale di Fabrizio Gazzari “Rosario delle Assenze”, una delle tre installazioni ospitate nella sede universitaria in occasione di ArtVerona. L’evento è stato accompagnato dal concerto del compositore e artista Nicola Cisternino. Realizzata nell’ambito del Festival  Veronetta, l’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’ateneo e ArtVerona, che dal 2013 ha...

Leggi tutto...


Mostra “Città aperte” in biblioteca Frinzi

Amore, accoglienza e aiuto: sono queste le tre “a” sulle quali si basa la filosofia dell’artista Paolo Brentegani. A dirlo è stata Paola Bellinato nel presentare la mostra d’arte “Città aperte”, allestita negli spazi della biblioteca Frinzi, luogo in cui l’artista lavora all’accoglienza. La mostra sta riscontrando grande successo sia in termini di partecipanti sia per l’interesse dimostrato per la filosofia e la creazione delle...

Leggi tutto...


L’arte tra Gotico e Rinascimento

Promuovere la conoscenza dell’arte tra il Gotico e il Rinascimento. È questo lo scopo dei due eventi culturali in programma martedì 12 febbraio, nella cripta della chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, e giovedì 21 febbraio nella chiesa di Santa Corona a Vicenza. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle 16, sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. L’iniziativa è realizzata dall’università di Verona con il...

Leggi tutto...


L’arte del primo Quattrocento in San Fermo Maggiore

La chiesa di San Fermo Maggiore protagonista del primo appuntamento dell’iniziativa “Arte a Verona e a Vicenza, tra Gotico e Rinascimento”. Il 12 febbraio docenti, esperti e musicisti si sono riuniti nella cripta della chiesa per coinvolgere studenti e cittadini in un racconto delle tappe che hanno segnato le vicende storico-artistiche dell’edificio tra le note di musiche rinascimentali magistralmente eseguite dal Conservatorio di Verona. Il...

Leggi tutto...


In ateneo tre incontri per presentare importanti novità storico-artistiche

Tre incontri per presentare a studenti e cittadini altrettante importanti novità storico-artistiche, tenuti da Enrico Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna e direttore del Laniac, Laboratorio di analisi non invasive per l’arte antica, moderna e contemporanea di ateneo. Gli appuntamenti, che si terranno tutti nell’aula 1.1 del Polo Zanotto, alle 10.10, avranno inizio giovedì 2 maggio, con la presentazione di un recente lavoro dedicato...

Leggi tutto...


Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona

Si è aperto, giovedì 2 maggio, con “Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona” il ciclo di tre incontri sulla pittura rinascimentale, ospitato all’interno del corso di Enrico Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna, ma aperto a tutta la cittadinanza. Mattia Vinco, ricercatore veronese con una borsa di studio al Metropolitan museum of art di New York, ha presentato il suo nuovo libro, frutto...

Leggi tutto...



Page 5 of 6« First...23456