In occasione dell’Italian Bike Festival tenutosi a Rimini dal 10 al 12 settembre, è stata presentata la IX edizione del “Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale in Esperto promotore della mobilità ciclistica” dell’Università di Verona. Curato dal professore Federico Schena e dall’ingegnere Marco Passigato, il corso ha come obiettivo quello di formare una nuova figura professionale capace da fare da raccordo tra pianificatori, progettisti,...
Leggi tutto...
Diventare insegnanti è l’obiettivo di molte studentesse e studenti universitari, ma negli ultimi anni il percorso per intraprendere questa professione risulta sempre più complesso. Uno dei requisiti fondamentali per acquisire l’abilitazione all’insegnamento è ottenere 24CFU in ambito antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Per andare incontro alle esigenze della comunità studentesca, l’università di Verona attiva, anche nel 2021, il “Percorso formativo 24 cfu”. Il...
Leggi tutto...
“Com’eri vestita?” è la domanda che spesso viene posta alle donne vittime di violenza nel tentativo di colpevolizzarle dell’aggressione subita, ma è anche il titolo che l’associazione “Isolina e…” ha scelto di dare alla mostra che verrà allestita venerdì 10 settembre, con inaugurazione alle 19, al complesso Forte San Briccio per cercare di contrastare il pregiudizio che una donna vittima di violenza “se la sia cercata”....
Leggi tutto...
Obesità, diabete, dislipidemia sono tra le principali cause di morbilità e mortalità nell’età adulta. Queste malattie si manifestano in modo evidente solo dopo anni dall’inizio del processo patologico, quando i danni strutturali divengono difficilmente reversibili. Diagnosi precoce e terapie tempestive rappresentano, quindi, gli strumenti necessari a combatterle, ma la prevenzione sin dall’età pediatrica resta la chiave di volta nella lotta a queste patologie. Esperti da...
Leggi tutto...
Dal 14 al 16 settembre, il giardino del Polo Santa Marta ospiterà CinemAteneo, l’appuntamento con il cinema d’autore che l’università di Verona dedica alla città e a tutta la comunità accademica. La rassegna rientra nel più ampio progetto Contemporanea ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Verona e il contributo di Esu, l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario. “Filmare la città:...
Leggi tutto...
“Trasforma il tuo modo di lavorare” è lo slogan del progetto Mesa, la cui fondatrice e imprenditrice Barbara Soalheiro sarà ospite, mercoledì 15 settembre alle 15, di una lecture (in lingua inglese) in cui racconterà cosa rende il progetto Mesa così speciale e cos’è che fa amare il lavoro agli umani. Mesa è un sistema di lavoro basato su una semplice formula: un leader al centro...
Leggi tutto...
Si sposterà, a partire dal 29 settembre, alla biblioteca Meneghetti la mostra fotografica dal titolo “Frammenti quotidiani: momenti di vita quotidiana in Kenya e in India attraverso lo sguardo di una viaggiatrice”. Fino a quella data la mostra rimarrà visibile all’interno della biblioteca Frinzi. L’esposizione, accolta dalla commissione Cooperazione allo sviluppo internazionale del nostro ateneo, consta di una serie di fotografie scattate in Africa e India tra...
Leggi tutto...
Resoconto del dialogo tra Solla, Russo e Cavarero a “Parole Alte”
Direttore della Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del metabolismo ha fondato la Scuola Endocrino-Metabolica di questa Università
Verona consolida il suo legame con Dante Alighieri e si conferma protagonista delle iniziative promosse nel Settecentesimo anniversario dalla sua morte. Il Ministero dell’Istruzione ha, infatti, nominato la città scaligera capofila, per il Nord Italia, della nuova scuola estiva “Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica”. Il programma è stato presentata in una conferenza stampa il 24 agosto, nella Sala Arazzi di palazzo Barbieri,...
Leggi tutto...